Visualizzazione post con etichetta Albano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Albano. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2025

Borghese, Francesco Scipione Maria (1697-1759), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Francesco Scipione Maria Borghese
Maestro di Camera della Corte Pontificia, 1728-1729
Arcivescovo titolare di Traianopoli di Rodope, 1728-1729
Prefetto del Palazzo Apostolico, 1729
Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio, 1729-1732
Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite, 1732-1743
Camerlengo del Collegio Cardinalizio, 1738-1739
Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere, 1743-1752
Cardinale vescovo di Albano, 1752-1759
Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina, 1759
Sottodecano del Collegio Cardinalizio, 1759


Descrizione/blasonatura
troncato, nel 1° d'oro all'aquila coronata d'oro; nel 2° d'azzurro al drago alato d'oro reciso e sanguinante

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Riferimenti araldici
pagina di www.nobili-napoletani.it

giovedì 26 marzo 2020

Patrizi Naro, Costantino (1798-1876), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Costantino Patrizi Naro
Arcivescovo titolare di Filippi (1828-1834)
Nunzio apostolico nel Granducato di Toscana (1829)
Prefetto della Casa Pontificia (1832-1836)
Governatore di Castel Gandolfo (1832-1836)
Cardinale del titolo di San Silvestro in Capite (1836-1849)
Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari (1839-1841)
Cardinale vicario di Roma (1841-1849)
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore (1845-1867)
Cardinale vescovo di Albano (1849-1860)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1852-1853)
Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti (1854-1860)
Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina (1860-1870)
Vice-Decano del Collegio Cardinalizio (1860-1876)
Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta (1860-1876)
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione (1860-1876)
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano (1867-1876)
Cardinale vescovo di Ostia e Velletri (1870-1876)
Decano del Collegio Cardinalizio (1870-1876)

Sola fides

02

03
04

Blasonatura/descrizione
[?] D'argento alle tre fasce di nero

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Fonti immagini
01-03 pagina di www.araldicavaticana.com

domenica 30 giugno 2019

Paolucci, Fabrizio (1651-1726), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Fabrizio Paolucci
Vescovo di Macerata e Tolentino (1685-1698)
Nunzio apostolico a Colonia (1696-1698)
Amministratore apostolico di Fermo (1692-1695)
Arcivescovo, Vescovo di Ferrara (1698-1701)
Cardinale del titolo dei Santi Giovanni e Paolo (1699-1719)
Segretario di Stato di Sua Santità (1700-1721, 1724-1726)
Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta (1700-1721, 1724-1726)
Prefetto della Congregazione di Avignone (1700-1721, 1724-1726)
Prefetto della Congregazione Lauretana (1700-1721, 1724-1726)
Prefetto della Congregazione Fermana (1700-1721, 1724-1726)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1706-1707)
Pro-Penitenziere maggiore (1709-1710)
Penitenziere maggiore (1710-1721)
Pro-Prefetto della Congregazione dei Riti (1719-1721)
Cardinale vescovo di Albano (1719-1724)
Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma (1721-1726)
Prefetti della Congregazione dei Vescovi e Regolari (1721-1726)
Prefetto della Congregazione dei Riti (1721-1726)
Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina (1724-1726)
Sottodecano del Collegio Cardinalizio (1724-1725)
Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica (1725-1726)
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione (1725-1726)
Cardinale vescovo di Ostia e Velletri (1725-1726)
Decani del Collegio Cardinalizio (1725-1726)
Governatore di Velletri (1725-1726)

02


03



Blasonatura/descrizione
Partito: nel 1° fasciato di oro e di nero di sei pezzi, col capo di  rosso alla rosa di argento; nel 2° partito: nel 1 d'argento gigliato di rosso; nel 2° d'oro alla mezz'aquila bicipite di nero coronata d'oro uscente dalla partizione

Interzato in palo; nel primo fasciato d'oro e di nero; col capo di rosso, alla rosa d'argento bottonata d'oro; nel secondo d'argento, a 27 gigli di rosso; posti, 2, 3, 2, 3, 2, 3, 2, 3, 2, 3, 2; nel terzo d'oro, all'aquila dell'impero, uscente dalla partizione.

Tiercé en pal au 1 fascé d'or et de sable au chef de gueules ch d'une rose d'argent boutonnée d'or au 2 d'argent semé de vingt-sept fleurs-de-lis de gueules posées 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 et 2 au 3 d'or la demi-aigle de sable mouvante du parti

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com
pagina di it.wikipedia.it (Paolucci de Calboli)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholich-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Fonti immagini
01 pagina di i.pinimg.com
03 pagina di it.wikipedia.org

sabato 10 novembre 2018

Parocchi, Lucido Maria (1833-1903) vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Lucido Maria Parocchi
Vescovo di Pavia (1871-1877)
Arcivescovo metropolita di Bologna (1877-1882)
Cardinale del titolo di San Sisto (1877-1884)
Cardinale Vicario di Roma (1884-1899)
Cardinale del titolo di Santa Croce in Gerusalemme (1884-1889)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1888-1889)
Cardinale vescovo di Albano (1889-1896)
Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina (1896-1903)
Segretario della Congregazione della romana e universale inquisizione (1896-1903)
Cardinale del titolo in commendam di San Lorenzo in Damaso (1899-1903)
Vice-Cancelliere di S.R.C. (1899-1903)

02

Blasonatura/descrizione
[?] Troncato semipartito: nel 1° d'oro all'aquila di nero; nel 2° d'argento col capo d'azzurro e un giglio d'oro (una pera di ... ) sulla linea di partizione; nel 3° fasciato di rosso e d'argento di sei pezzi; sul 2° e 3° scudetto d'azzurro al leone d'argento

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani,it (Dizionario biografico degli italiani)

mercoledì 7 novembre 2018

Spada, Bernardino (1594-1661), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Bernardino Spada
Arcivescovo titolare di Damiata (1623-1626)
Nunzio apostolico in Francia (1623-1627)
Cardinale del titolo di Santo Stefano al Monte Celio (1627-1642)
Prefetto della Congregazione dei confini (1629-1661)
Legato apostolico a Bologna (1627-1631)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1638-1639)
Prefetto della Congregazione dell'indice dei libri proibiti (1642-1661)
Cardinale del titolo di San Pietro in Vincoli (1642-1646)
Cardinale vescovo di Albano (1646-1652)
Cardinale vescovo di Frascati (1652)
Cardinale vescovo di Sabina (1652-1655)
Cardinale vescovo di Palestrina (1655-1661)

Blasonatura/descrizione
di rosso a tre spade di argento guarnite d'oro poste in banda l'una sopra l'altra, al capo di azzurro caricato da tre gigli d'oro tra quattro pendenti di un lambello di rosso


di rosso, a tre spade d'argento impugnate d'oro, poste l'una su l'altra in banda, le punte in giù; e il capo cucito d'azzurro, caricato da tre gigli d'oro


02

03

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di it.wikipedia.org
02 pagina di www.info.roma.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

domenica 15 luglio 2018

Otto von Waldburg (1514-1573), vescovo, cardinale di S.R.C.

Otto Trichseẞ von Waldburg-Trauchburg
(Ottone di Waldburg)
Vescovo di Augusta (1543-1573)
Cardinale del titolo di Santa Balbina (1545-1550)
Cardinale del titolo di Santa Sabina (1550-1561)
Cardinale del titolo di Santa Maria in Trastevere (1561-1562)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano (1562-1570)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Sabina (1570)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Palestrina (1570-1573)

Sic his qui diligintur

02

03
04
05


Blasonatura/descrizione
[?] D'oro ai tre leopardi di nero posti in palo, armati e lampassati di rosso

Negli stemmi di cui le immagini 02, 03 e 04 l'arme dei Waldburg-Trauchburg è inquartata con quella della diocesi di Augusta.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di de.wikipedia.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di de.wikipedia.org
02 pagina di de.wikipedia.org
03 pagina di www.flickr.com
04 pagina di de.wikipedia.org
05 pagina di de.wikipedia.org

venerdì 13 luglio 2018

Boncompagni, Giacomo (1652-1731), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Giacomo Boncompagni
Arcivescovo metropolita di Bologna (1690-1731)
Cardinale del titolo di Santa Maria in Via (1696-1724)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano (1724-1731)


02
03


Blasonatura/descrizione
Di rosso, al drago d'oro spiegato, reciso e sanguinante

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Boncompagni (famiglia))

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 frontespizio degli atti del sinodo diocesano del 1698 stampati a Bologna nel 1699

sabato 2 giugno 2018

Galleffi, Pietro Francesco (1770-1837), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Pietro Francesco Galleffi
Segretario della Fabbrica di San Pietro (1800-1803)
Cardinale del titolo di San Bartolomeo all'Isola (1803-1820)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1814-1818)
Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari (1817-1820)
Arcivescovo titolare di Damasco (1819)
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano (1820-1837)
Presidente della Fabbrica di San Pietro (1820-1837)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano (1820-1830)
Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (1824-1825)
Camerlengo di Santa Romana Chiesa (1824-1837)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia (1830-1837)
Sottodecano del Collegio Cardinalizio (1830-1837)

01a

02

03

04

05

06

Blasonatura/descrzione
D'azzurro alla fascia (abbassata) di rosso sulla quale si posa un gallo al naturale, accompagnato da una stella d'oro nel canton destro del capo

fascia (abbassata) di rosso su azzurro - gallo al naturale posato sulla fascia mirante - stella (6 raggi) di oro in alto a sinistra su azzurro

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it (Stemmi della famiglia Galeffi)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.numisbids.com
02 pagina di www.maremagnum.com
03 pagina di www.numisbids.com
05 pagina di picclick.it

lunedì 28 maggio 2018

Giustiniani, Giacomo (1769-1843), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Giacomo Giustiniani
Arcivescovo titolare di Tiro (1817-1826)
Nunzio apostolico in Spagna (1817-1826)
Arcivescovo, Vescovo di Imola (1826-1832)
Cardinale del titolo dei Santi Marcellino e Pietro (1827-1839)
Prefetto della Congregazione dei libri proibiti (1834-1837)
Presidente della Fabbrica di San Pietro (1837-1843)
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano (1837-1843)
Camerlengo di Santa Romana Chiesa (1837-1843)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano (1839-1843)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1842-1843)

Blasonatura/descrizione
Di rosso al castello (mastio) d'argento sormontato da tre torri, quella di mezzo più alta ... col capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro
01a

02

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it (Stemmi della famiglia Giustiniani)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)
pagina di www.giustiniani.info

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 pagina di archive.org
03 pagina di it.wikipedia.org

Ostini, Pietro (1775-1849), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Pietro Ostini
Internunzio apostolico in Austria-Ungheria (1824-1826)
Nunzio apostolico di Svizzera (1827-1829)
Arcivescovo titolare di Tarso (1827-1836)
Internunzio apostolico in Brasile (1829-1832)
Nunzio apostiolico in Austria-Ungheria (1832-1836)
Arcivescovo, Vescovo di Jesi (1836-1841)
Cardinale del titolo di San Clemente (1836-1843)
Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari (1842-1847)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano (1843-1849)
Carmerlengo del Collegio Cardinalizio (1845-1846)
Prefetto della Congregazione del Concilio (1847-1849)

01b

02

03

Blasonatura/descrizione
D'argento, a due rami di palma di verde, decussati e ridecussati, racchiudenti sull'incrocio alto un sole d'oro e su quello basso una torre di due piani di rosso

2 foglie di palma incrociate per 2 volte di verde su argento - torre (2palchi) coperta di rosso al centro - sole di oro in alto su argento

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di archive.org
02 pagina di picclick.it
03 pagina di it.wikipedia.org

Falzacappa, Giovanni Francesco (1767-1840), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Giovanni Francesco Falzacappa
Segretario della Congregazione del Buon Governo (1801-1816)
Segretario della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica (1816-1823)
Segretario della Congregazione del Concilio (1816-1823)
Arcivescovo titolare di Atene (1819-1823)
Arcivescovo, Vescovo di Ancona e Numana (1823-1824)
Cardinale del titolo dei Santi Nereo e Achilleo (1823)
Cardinale del titolo di Santa Maria in Trastevere (1823-1830) 
Prefetto della Segnatura Apostolica (1829-1840)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano (1830-1839)
Presidente della Congregazione del Censo (1832-1840)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia (1839-1840)
Sottodecano del Collegio Cardinalizio (1839-1840)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1839-1840)

01a


Blasonatura/descrizione
D’azzurro, al leone d’oro, sormontato da un labello di ... e accompagnato da tre gigli di ..., due fra le trangle del labello e il terzo al fianco sinistro del leone

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Fonti immagini
pagina di archive.org
02 pagina di www.araldicavaticana.com

sabato 5 maggio 2018

Valle, Andrea della (1463-1534), vescovo, cardinale di S.R.C.

Andrea della Valle
Canonico del Capitolo di San Pietro in Vaticano
Vescovo di Crotone (1496-1508; 1522-1524)
Vescovo di Mileto (1508-1523)
Amministratore apostolico di Valva e Sulmona (1512)
Cardinale del titolo di Sant'Agnese in Agone (1517-1525)
Amministratore apostolico di Caiazzo (1517-1518)
Amministratore apostolico di Gallipoli (1518-1524) 
Amministratore apostolico di Nicastro (1518)
Archimandrita del Santissimo Salvatore (1519-1531)
Amministratore apostolico di Umbriatico (1520-1522)
Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore (1520-1534)
Cardinale del titolo di Santa Prisca (1525-1533)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1524-1526)
Cardinale vescovo suburbicario di Albano (1533)
Cardinale vescovo suburbicario di Palestrina (1533-1534) 

Blasonatura/descrizione
D'oro a due leoni controrampanti d'azzurro [!], accompagnati da cinque stelle (6) di rosso disposte a tau; capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo e uscente dalla partizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
pagina di (vedi anche pagina dello stesso sito)