Visualizzazione post con etichetta gigli 4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gigli 4. Mostra tutti i post

sabato 22 gennaio 2022

Duffy, Francis (1958- ), vescovo, arcivescovo

Francis Duffy
Vescovo di Ardagh (2013-2021)
Arcivescovo di Tuam (2021- )

Veni ut habeant vitam

02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 post della pagina Facebook di Marco Foppoli
02 post della pagina Facebook di Marco Foppoli

mercoledì 12 gennaio 2022

lunedì 30 marzo 2020

Lettieri, Salvatore (1780-1839), vescovo

Salvatore Lettieri
Vescovo di Castellaneta (1818-1825)
Vescovo di Nardò (1825-1839)

Blasonatura/descrizione
[?] D'azzurro alla croce d'argento accantonata da quattro gigli d'oro

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di www.noha.it

domenica 29 marzo 2020

Simone, Marco de (1704-1777), vescovo

Marco de (o DeSimone
Vescovo di Troia (1752-1777)

02
Blasonatura/descrizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

venerdì 5 gennaio 2018

Oliveri, Mario (1944- ), vescovo

Mario Oliveri
Vescovo di Albenga-Imperia (1990-2016)
Vescovo emerito di Albenga-Imperia (2016- )

Fides et pax

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, con quattro stelle d'oro a cinque punte poste negli angoli del capo e della punta, alternate con quattro gigli d'argento posti nel capo, nella punta e nei fianchi; allo scudetto d'oro con torre circolare di rosso merlata di tre pezzi alla guelfa, aperta e finestrata del campo.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.diocesidialbengaimperia.it

Fonti immagini
pagina di www.diocesidialbengaimperia.it

Lo stemma e il motto sono così presentati nella pagina di www.diocesidialbengaimperia.it
La torre, allegoria della forza e della costanza, qui indica il paese natale di Campo Ligure (Genova), sovrastato da un antico castello con torre circolare. Le stelle ed i gigli sono simboli mariani, ma palesano pure un atto d’ossequio verso i Cardinali: Giuseppe Siri (1906-1989, Arcivescovo di Genova) e Salvatore Pappalardo (1918-2006, Arcivescovo di Palermo) — con i quali Mons. Oliveri ebbe significativi rapporti — che nell’emblema raffiguravano anch’essi stelle e gigli. Il motto, esprime le aspirazioni di un pastore d’anime, già diplomatico pontificio, che deve tutti condurre alla fede in Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, modello e fonte della pace spirituale e sociale per ogni uomo di buona volontà. [d.B.S.]

domenica 24 dicembre 2017

Gattinara, Mercurio Arborio di (1465-1530), cardinale di S.R.C.

Mercurio Arborio di Gattinara
Cardinale del titolo di San Giovanni a Porta Latina (1529-1530)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic.hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Riferimenti araldici
pagina di www.blasonariosubalpino.it
pagina di www.cognomix.it
pagina di www.webalice.it

Fonti immagini
scheda di www.berweb.chiesacattolica.it

sabato 9 dicembre 2017

Anzani, Giovanni Angelo (1701-1770), vescovo

Giovanni Angelo Anzani
Vescovo di Satriano e Campagna (1736-1770)


Blasonatura/descrizione
Di rosso alle due lance d'oro passate in croce di S. Andrea, accompagnate da quattro gigli dello stesso


02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.nobili-napoletani.it

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 8 novembre 2017

Gattinara, Pietro Arborio (1747-1809), vescovo

Pietro Arborio Gattinara
Vescovo di Asti (1788-1809)

Blasonatura/descrizione
D'azzurro al decusse d'argento ancorato, accantonato da quattro gigli d'oro; col capo dell'impero (d'oro all'aquila nera coronata dello stesso)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
pagina di upload.wikimedia.org

venerdì 14 aprile 2017

Company Soler, fr. Joaquín, O.F.M.Obs. (1732-1813), ministro generale, arcivescovo

Fr. Joaquín Company Soler
Ordine dei Frati Minori Osservanti
41° Ministro generale (1792-1806)
Arcivescovo di Saragozza (1797-1800)
Arcivescovo di Valencia (1800-1813)

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di en.wikipedia.org
pagina di www.franciscanos.org

Fonti immagini
01 stemma sul frontespizio di Oracion que en las solemnes exequias dispuestas de órden del ill.mo capilbo de la santa iglesia metropolitana de Valencia per su difunto prelado [...] Don Fray Joaquin Company [...] celebradas en 11 de marzo de 1815 dijo el doctor Don Gregorio Joaquin Piquér [...], Valencia, Benito Monfort, 1818
02 Goya, El arzobisbo Joaquín Company, 1800 ca, olio su tela, 199x102,5 cm, Saragoza, Alma Mater Museom (dalla pagina di www.fundaciongoyaenaragon.es)

Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2017
.

martedì 28 marzo 2017

Sobrado, fr. Domingo (Bartolomé Antonio Fernández), O.F.M.Cap. (1733-1811), vescovo

Fr. Domingo (Bartolomé Antonio Fernández) Sobrado
Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Vescovo di Ceuta (1785-1811)

01b

02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
Ritratto XXX di Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell’Ordine Capuccino. Tomo 1: sublimati alle dignità ecclesiastiche dal 1581 al 1804, Roma, Bertinelli, 1850, p. 124-125; tav. 30

Fonti immagini
01 pagina di web.ceuta.es
02 Ritratto XXX di Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell’Ordine Capuccino. Tomo 1: sublimati alle dignità ecclesiastiche dal 1581 al 1804, Roma, Bertinelli, 1850, p. 124-125; tav. 30

Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2017

giovedì 23 marzo 2017

Almeida Neto, fr. José Sebastião d', O.F.M.Disc. (1841-1920), vescovo, patriarca, cardinale di S.R.C.

Fr. José Sebastião d'Almeida Neto
Ordine dei Frati Minori Scalzi
Vescovo di Angola e Congo (1879-1883)
Patriarca di Lisbona (1883-1907)
Cardinale del titolo Santi XIII Apostoli (1884-1920)

Soli Deo omnis honor et gloria

Blasonatura/descrizione
Partito: nel primo d'argento, a tre Sacri Cuori fiammeggianti di rosso, posti 1., 2., quello del capo cerchiato da una corona di spine e sormontato da una croce, quello di destra cerchiato da una ghirlanda di fiori e trafitto da un pugnale posto in banda, quello di sinistra cerchiato da una ghirlanda di fiori posta in sbarra; nel secondo ripartito di rosso e di azzurro, al leone d'oro, armato di nero, attraversante sul tutto, con la bordura d'oro, caricata di quattro foglie di fico di verde, alternate a quattro gigli d'argento, profilati d'oro.

03
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di pt.wikipedia.org

Fonti araldiche
pagina di www.araldicavaticana.it

Fonti immagini
03 pagina di www.snpcultura.org
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2017