Visualizzazione post con etichetta rosa gambuta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosa gambuta. Mostra tutti i post

domenica 8 settembre 2024

Pecci, Anselmo Filippo, O.S.B. (1868-1950), vescovo, arcivescovo

Anselmo Filippo Pecci
Ordine di San Benedetto
Vescovo di Tricarico, 1903-1907
Arcivescovo di Acerenza e Matera, 1907-1945
Arcivescovo titolare di Soteropoli, 1945-1950

Hinc dulce

02


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 pagina di www.archeoclubcerignola.com
02 scheda di catalogo.beniculturali.it

mercoledì 4 settembre 2024

Bertuzzi, Carlo (1826-1914), vescovo, arcivescovo

Carlo Bertuzzi
Vescovo di Rieti, 1889-1895
Vescovo di Foligno, 1895-1910
Arcivescovo titolare di Doclea, 1910-1914


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

giovedì 9 gennaio 2020

Rossi, Agostino Felice de' (1722-1788), vescovo

Agostino Felice de' Rossi
Vescovo di Terni (1768-1788)

Blasonatura/descrizione
[?] Inquartato: nel 1° e 4° di ... alla rosa al naturale di ... ; nel 2° e 3° di ... alle tre stelle di ... in posizione 1,2; in cuore scudetto di ... con aquila bicipite di ... coronata di ... 


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

venerdì 28 giugno 2019

Florenti, Virgilio (1560-1644), vescovo

Virgilio Florenti (o Florenzi o Fiorentini)
Vescovo di Nocera Umbra (1605-1644)

02

Blasonatura/descrizione
[?] Troncato: al 1° sbarrato (o bandato) di oro e di rosso; al 2° di argento, al tralcio di rosa fiorito al naturale 

Troncato: al primo di oro a tre bande rosse; al secondo di argento al tralcio di rosa fiorito al naturale posto in sbarra

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

martedì 6 novembre 2018

NN_088

NN_088
stemma cardinalizio
produzione: ambito faentino, secondo quarto XIX sec.
ubicazione: territorio dell'attuale diocesi di Faenza-Modigliana

Fonti immagini
scheda www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 21 giugno 2018

Maculani, Vincenzo, O.P. (1578-1667), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Vicenzo (Gaspare) Maculani
Procuratore generale
Cardinale di S.R.C. (1641) 
Arcivescovo di Benevento (1642-1643)
Cardinale del titolo di San Clemente (1642-1667)
02

Blasonatura/descrizione
[?] D'azzurro, al leone d'oro, tenente colle branche anteriori una rosa gambuta al naturale; col capo cucito di rosso, caricato di tre gigli d'oro, ordinati in fascia, e sostenuto da una fascia d'argento

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 pagina di www.murialdoalbano.it

Bertoglio, Bernardo (1875-1953), vescovo

Bernardo Bertoglio
Vescovo ausiliare di Palestrina (1934-1937) 
Vescovo titolare di Nazianzo (1934-1937)
Vescovo di Bobbio (1937-1953)

Fides iuncta pacis

Blasonatura/descrizione
[?] Di ... all'albero di ...; col capo di ... al busto di ... aureolato accompagnato da un calice di ... a destra e da una rosa gambuta a sinistra

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 22 marzo 2018

De Ferrari, Carlo, C.S.S. (1885-1962), vescovo, arcivescovo

Carlo De Ferrari
Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo (Stimmatini)
Vescovo di Carpi, 1935-1941
Arcivescovo di Trento, 1941-1962

02

03

Blasonatura/descrizione
Campo dello scudo interzato in pila: nel primo sbarrato di rosso e d'argento, nel secondo d'oro, all'aquila di nero, accompagnata in punta da una rosa rossa; nel terzo bandato di rosso e d'argento.

Campo dello scudo inquartato: nel primo e nel quarto, all'aquila del casato; nel secondo e nel terzo, all'aquila nera di Trento

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 17 marzo 2018

Leeb, Floridus Johannes, Can.Reg. (1731-1799), preposito, abate lateranense

Floridus Johannes Leeb
Canonici regolari
Abate lateranense, Preposito di Klosterneuburg (1782-1799)

02

03

04

05

Riferimenti biografici
pagina di de.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di commons.wikimedia.org
02 pagina di commons.wikimedia.org
03 pagina di commons.wikimedia.org
04 pagina di commons.wikimedia.org
05 pagina di digilib.zikg.eu (vedi anche pagina dello stesso sito

mercoledì 7 marzo 2018

Zoz, Edmund, O.Cist. (1653-1706), abate

Edmund Zoz
Abate di Stams (1690-1699)

Fortiter ed suaviter


01a

Riferimenti biografici
pagina di www.zisterzienserlexikon.de (Biographia Circeciensis)

Fonti immagini
01 pagina di www.tirolerportraits.it
01a pagina di www.tirolerportraits.it

domenica 17 dicembre 2017

Bertuzzi, Carlo (1826-1914), vescovo, arcivescovo

Carlo Bertuzzi
Vescovo di Rieti (1889-1895)
Vescovo di Foligno (1895-1910)
Arcivescovo titolare di Dioclea (1910-1914)


01b
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

venerdì 1 dicembre 2017

Papa Urbano VII (Castagna, Giovanni Battista, 1521-1590), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Papa Urbano VII
(Giovanni Battista Castagna)
Arcivescovo di Rossano (1553-1573)
Nunzio apostolico in Spagna (1565-1572)
Nunzio apostolico a Venezia (1573-1577)
Delegato apostolico nelle Fiandre (1578-1579)
Delegato apostolico a Colonia (1578-1579)
Cardinale del titolo di San Marcello (1584-1590)
Vescovo di Roma e Sommo pontefice della Chiesa universale (1590)

02
03
Blasonatura/descrizione
Bandato d'argento e di rosso, col capo dello stesso caricato da una castagna fogliata d'oro e sostenuto da una fascia d'oro.

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.it (Armoriale dei papi)
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Enciclopedia dei papi)

Fonti immagini
01 pagina di upload.wikimedia.org
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 pagina di www.casanatese.it (vedi anche pagina dello stesso sito)

Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2020

martedì 14 novembre 2017

Foretti, Jacopo (1783-1867), vescovo

Jacopo Foretti
Vescovo di Chioggia (1842-1867)

Blasonatura/descrizione
Partito: nel primo d’azzurro alla Beata Maria Vergine al naturale, movente dalle nuvole, con accantonate al capo due teste di angioletti; nel secondo, troncato: nel primo d’oro all’aquila bicipite spiegata di nero, nel secondo d’argento alla rosa al naturale, gambuta e fogliata di verde, alla fascia ristretta di rosso alla biscia ondeggiante d’argento, sulla partizione

02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.iagi.info

Riferimenti araldici
pagina di www.iagi.info
Fonti immagini
01-02 pagina di www.iagi.info

lunedì 13 novembre 2017

Rosada, Stefano (1626-1696), vescovo

Stefano Rosada
Vescovo di Chioggia (1684-1696)

Blasonatura/descrizione
Troncato: nel primo d’argento alla rosa gambuta e fogliata al naturale; nel secondo fasciato d’azzurro e d’argento di cinque pezzi

02


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Riferimenti araldici

pagina di www.iagi.info
Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
pagina di www.iagi.info

domenica 5 novembre 2017

Lega, Antonio (1863-1946), vescovo, arcivescovo

Antonio Lega
Vescovo di Trivento (1914-1921)
Vescovo coadiutore di Ravenna (1921)
Vescovo coadiutore di Cervia (1921)
Vescovo titolare di Attalea in Pamfilia (1921)
Arcivescovo metropolita di Ravenna (1921-1946)
Vescovo di Cervia (1921-1946) 

Blasonatura/descrizione
Lo scudo presenta una fascia sormontata da tre gigli e sovrastata da una stretta di mano. Nella punta una rosa

02
03
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Lega, Michele (1860-1935), vescovo, cardinale di S.R.C.

Michele Lega

Cardinale della diaconia di Sant'Eustachio (1914-1926, titolo pro hac vice dal 1824)
Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (1914-1920)
Prefetto della Congregazione per la disciplina dei sacramenti (1920-1935)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Frascati (1926-1935)
Sottodecano del Collegio Cardinalizio (1931-1935)

Un unum sint

Blasonatura/descrizione
Scudo cardinalizio con rosa, due mani che si stringono, una fascia orizzontale e tre gigli in capo

02

03

04

05

06

07

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
05 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
06 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

07 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

domenica 15 ottobre 2017

Vivani, Francesco (1695-1767), vescovo

Francesco Vivani
Vescovo di Nepi e Sutri (1740-1746)
Vescovo di Camerino e Fabriano (1746-1767)


02
03
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it
02 pagina di www.diocesicivitacastellana.com

sabato 14 ottobre 2017

Rosina, Marcello (1913-2001), vescovo



Marcello Rosina
Vescovo titolare di Ezani (1963-1974)
Ausiliare di Adria (1963-1969)
Ausiliare di Nepi e Sutri (1939-1974)
Vescovo di Nepi e Sutri (1974-1976)
Vescovo di Civita Castellana, Orte e Gallese (1976-1986)
1° Vescovo di Civita Castellana (1986-1989)

Sub tuum praesidium

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01dalla copertina di: Tommaso Stenico, Il vescovo Marcello Rosina. Pastore secondo il cuore di Cristo, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2011
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 30 marzo 2017

Graziani, fr. Rainaldo da Cotignola, O.Min. (1460ca-1529), ministro generale, vescovo

Fr. Rainaldo (o Rinaldo) Graziani
Ordine minoritico
Ministro provinciale di Bologna (1504-1506)
XLI Ministro generale (1506-1510)
Vescovo di Ragusa di Dalmazia/Dubrovnik (1510-1520)

01a

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
Raffaella Zama, Sull’arcivescovo Rinaldo Graziani OFM e l’iconografia dell’Immacolata Concezione in Romagna. Un mecenate per gli Zaganelli fra dispute e riforme del suo tempo, in: "Romagna arte e storia" 35 (2015/1) n. 103, pp. 47-74 (notizie biografiche alle pp. 47-50), versione online alla pagina di academia.edu

Fonti immagini

Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2020

venerdì 17 marzo 2017

Loschirico fr. Gesualdo (Nicola), O.F.M.Cap. (1823-1890), vescovo

Fr. Gesualdo (Nicola) LoschiricoOrdine dei Frati Minori Cappuccini
Ministro provinciale (1869-?)
Vescovo di Gallipoli (1879-1880)
Arcivescovo di Acerenza e Matera (1180-1890)

Blasonatura/descrizione
Nel campo superiore il simbolo dell'ordine dei Frati Minori Cappuccini, in quello inferiore, un'aquila una stella e una mano che regge una rosa. Al di sotto dello scudo il pallio

02
03
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2017