Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post

martedì 20 febbraio 2018

Diocesi di Tréguier

Diocesis Trecorensis
Diocèse de Tréguier

Alcune leggende del XII secolo raccontano che la diocesi monastica di Tréguier fu in realtà la continuazione di una sede episcopale precedente, Lexovium, oggi Yaudet nel comune di Ploulec'h, dove pontificarono ben 68 vescovi. Il primo sarebbe stato un Drennalus, discepolo di Giuseppe di Arimatea, giunto in Bretagna nel 72 d.C. Secondo una cronaca del XII secolo, l'Indiculus de episcoporum depositione, la diocesi di Tréguier fu eretta nell'848 dal primo re bretone, Nominoë, in concomitanza con la riforma della Chiesa bretone operata dal re. Altre ipotesi ritengono che la diocesi sia stata fondata verso la fine del X secolo (nel 970 circa, data della prima attestazione della diocesi in un atto), in concomitanza con la riorganizzazione della Bretagna dopo la partenza dei Normanni. Il primo vescovo di Tréguier attestato storicamente è Guglielmo, che è menzionato nel 1032 nell'atto di fondazione dell'abbazia di San Giorgio di Rennes.
La diocesi fu soppressa in seguito al concordato da papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello delle diocesi di Quimper e di Saint-Brieuc.
Dal 23 gennaio 1852 ai vescovi di Saint-Brieuc è stato concesso di aggiungere al proprio titolo quello di vescovi di Tréguier.

Riferimenti
pagina di www.catholic-hierarchy.org
pagina di fr.wikipedia.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.infobretagne.com (Evêché de Tréguier)

Fonti immagini
pagina di upload.wikimedia.org


Provincia di Bretagna dei Frati Minori della Regolare Osservanza

Provincia di Bretagna dei Frati Minori della Regolare Osservanza

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Ducato di Bretagna)

Fonti immagini
pagina di www.bretagneweb.com

lunedì 19 febbraio 2018

Diocesi di Saint-Brieuc (e Tréguier)

Dioecesis Briocensis (-Trecorensis)
Diocèse de Saint-Brieuc et Tréguier

La tradizione lega la nascita della diocesi di Saint-Brieuc con la fondazione nel VI secolo di un monastero da opera del monaco gallese Brieuc. Secondo una cronaca del XII secolo la diocesi fu tra quelle erette nell'848 dal primo re bretone Noiminoë. Il primo vescovo attestato storicamente è Adamo, menzionato nel 1032 nell'atto di fondazione dell'abbazia di San Giorgio di Rennes.
Dal 1852 ai vescovi di Saint-Brieuc è concesso di aggiungere al proprio titolo quello di vescovi di Tréguier, sede soppressa nel 1801 e il cui territorio fu in parte incorporato nella diocesi di Saint-Brieuc.

Riferimenti
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di fr.wikipedia.org
pagina di it.wikipedia.org
sito ufficiale

Fonti immagini
pagina di www.bretagneweb.com  

Chiese, monasteri, conventi

Guingamp, Basilica di Notre-Dame-de-Bon-Secours



Organismi

Capitolo della Cattedrale di Saint-Briuec



Ordinari, coadiutori, ausiliari

1357-1375: Montrelais, Hugues de

1554-1564: Tillet, Jean du

1618-1632: Le Porch de La Porte, André

1802-1815: Caffarelli, Jean-Baptiste-Marie

1819-1841: Le Groing de La Romagère, Mathias
1841-1858: Le Mée, Jacques-Jean-Pierre
1858-1861: Martial, Guillaume-Elisée
1862-1882: David, Augustin
1882-1888: Bouché, Eugène-Ange-Marie
1889-1906: Fallières, Pierre-Marie-Frédéric
1906-1923: Morelle, Jules-Laurent-Benjamin
1923-1949: Serrand, François-Jean-Marie
- 1945-1949: Coupel, Armand, vescovo coadiutore
1949-1961: Coupel, Armand
1961-1976: Kervèadou, François-Louis-Marie
1976-1991: Kervennic, Pierre Jean Marie,
1992-2010: Fruchaud, Lucien,
2010-        : Moutel, Denis,

martedì 4 luglio 2017

Stemma episcopale di fr. Bertrand de Marillac, OFM, Vescovo di Rennes (1565-1573)

Stemma riprodotto su una vetrata della Cattedrale di Rennes

Bertrand de Marillac, religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori, fu nominato vescovo di Rennes il 26 ottobre 1565. Morì il 29 maggio 1573.

Nella pagina di fr.wikipedia.org lo stemma è così blasonato:
D'argent maçonné de sable de sept pièces, 2, 3, 2, à six merlettes de sable en orle, et en cœur un croissant de gueules.

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di fr.wikipedia.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

lunedì 10 aprile 2017

Stemma episcopale di fr. Jean-Pierre Grallet, OFM, Ausiliare dell'Arcivescovo di Strasbourg (2004-2007) e quindi Arcivescovo di Strasbourg (2007-2017)


Jean-Pierre Grallet è nato a Rozelieures il 20 maggio 1941. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori, è stato ordinato presbitero il 28 giugno 1969. Il 27 settembre 2004 è stato nominato ausiliare dell'Arcivescovo di Strasburgo ed eletto alla sede titolare di Dardano, ricevendo la consacrazione episcopale il successivo. 23 ottobre. Il 21 aprile 2007 è stato nominato arcivescovo della stessa arcidiocesi di Strasburgo di cui ha preso possesso il successivo 13 maggio, governandola fino al 18 febbraio 2017.

Motto: Avance au large



Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di fr.wikipedia.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

giovedì 23 marzo 2017

Stemma prelatizio di Bertrand Augier de La Tour, OMin., Arcivescovo di Salerno (1320), Cardinale di San Vitale (1320-1323), poi Cardinale vescovo di Frascati (1323-1332/1333)


Bertrand Augier de La Tour nacque a Camboulit, 1265 ca. Religioso dell'Ordine minoritico fu Ministro provinciale d'Aquitania. Nel 1320 venne consacrato arcivescovo di Salerno e creato cardinale del titolo di San Vitale: nel 1323 venne promosso alla sede suburbicaria di Frascati. Dopo la deposizione di Michele da Cesena, nel 1328 venne chiamato a guidare l'Ordine come Vicario generale, mantenendo la carica fino al 1329. Morì ad Avignone nel 1332 o 1333.

Riferimenti: pagina di it.wikipedia.org; pagina di araldicavaticana.com


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

domenica 19 marzo 2017

Stemma episcopale di fr. Atanasius de Mesgrigny, OFMCap., Vescovo di Grasse (1711-1726)


Joseph Ignace Jean-Baptiste (Atanasius) de Mesgrigny nacque ad Aix en Provence il 9 aprile 1653. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini fu ordinato presbtero il 20 settembre 1681. Scelto per la sede vescovile di Grasse il 5 aprile 1711 fu confermato in quell'ufficio il successivo 19 ottobre ricevendo la consacrazione episcopale il 20 dicembre seguente. Morì il 2 marzo 1726.


Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; Ritratto XIV di Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell’Ordine Capuccino. Tomo 1: sublimati alle dignità ecclesiastiche dal 1581 al 1804, Roma, Bertinelli, 1850, p. 59-61; tav. 14

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.