Visualizzazione post con etichetta palmipede. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palmipede. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2020

Farace, Francesco Saverio (1785-1851), vescovo

Francesco Saverio Farace
Vescovo di Bovino (1837-1851)

01a

02 
03

Riferimenti biografici

scheda di www.catholic-hierarchy.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
02 pagina di rete.comuni-italiani.it
03 pagina di prolocosantagatadipuglia.wordpress.com

sabato 29 giugno 2019

Belli, Silvestro (1781-1844), vescovo, cardinale di S.R.C.

Silvestro Belli
Cardinale del titolo di Santa Balbina (1841-1844)
Vescovo di Jesi (1842-1844)

01a
02

Blasonatura/descrizione
d'azzurro alla palma al naturale con un serpe accollato al tronco accompagnata in capo da tre stelle d'oro e addestrata da un cigno d'argento fermo sopra una campagna di verde

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
02 pagina di it.wikipedia.org


domenica 28 aprile 2019

Mazzocca, fr. Vittorio, O.P. (1656-1732), vescovo

Fr. Vittorio Mazzocca
Vescovo di Novigrad/Cittanova (1725-1732)

01a

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
frontespizio degli atti del sinodo diocesano stampati a Venezia nel 1730

martedì 27 marzo 2018

NN_064

NN_064
stemma prelatizio
ambito territorale dell'attuale diocesi di Vicenza, 
località Soro del Comune di Gambellara (Vicenza), 
produzione ambito veneto, 1548


Note
Lo stemma potrebbe appartenere alla famiglia dei Pojana, il cui simbolo era un astore o poia mirante la stella del nord. Nello stemma di Sorio manca quest'ultimo particolare

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

lunedì 19 marzo 2018

Mayr, Berthold, O.S.B. (1640-1713), abate

Berthold Mayr
Ordine di San Benedetto
Abate di Göttweig (1689-1713)

02



03

04

Fonti immagini
01 pagina di commons.wikimedia.org
02 pagina di commons.wikimedia.org
03 pagina di commons.wikimedia.org
04 pagina di commons.wikimedia.org

sabato 27 gennaio 2018

Polou, Domingo (1679-1756), arcivescovo

Domingo (Damiano) Polou
Vescovo di Reggio di Calabria (1727-1756)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagina
stemma sul frontespizio sugli atti del secondo sinodo diocesano stampati a Napoli nel 1755

domenica 17 dicembre 2017

mercoledì 13 dicembre 2017

Quarto, Ettore de (1682-1747), vescovo

Ettore de Quarto (o Quarti o del Quarto)
Vescovo di Anglona-Tursi (1721-1734)
Vescovo di Caserta (1734-1747)


02
03
04

Blasonatura/descrizione

d’oro alla rotella tripartita in pergola d’azzurro, di rosso e di nero, sostenente un falcone di nero

rotella tripartita di rosso di nero e di azzurro sostenente - un falcone (uccello) di nero fermo tutto su oro (il falcone può essere anche al naturale)

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 stemma sul frontespizio della lettera pastorale stampata a Napoli nel 1746
02 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 11 novembre 2017

Pulciano, Edoardo (1852-1911), vescovo, arcivescovo

Edoardo Pulciano
Vescovo di Casale Monferrato (1887-1892)
Vescovo di Novara (1892-1901)
Arcivescovo metropolita di Genova (1901-1911)


Charitas Christi urget nos

01b

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini

01 pagina di www.genovacollezioni.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

domenica 2 aprile 2017

Virdia, fr. Giuseppe Antonio, O.F.M.Conv. (1820-1903), vescovo, arcivescovo

Fr. Giuseppe Antonio Virdia
Vescovo di Cariati,1877-1903
Arcivescovo titolare di Nacolia, 1903

02

03

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it
02 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it
03 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it

Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2024

lunedì 23 gennaio 2017

Marangoni, fr. Ludovico, O.F.M.Conv. (1820-1908), ministro generale, vescovo

Fr. Ludovico Marangoni
Ordine dei Frati Minori Conventuali
103° Ministro generale (1864-1872)
Vicario apostolico della Moldavia (1874-1877)
Vescovo titolare di Gortina (1874-1877)
Vescovo di Chioggia (1877-1908)

Blasonatura/descrizione
D'azzurro al palmipede di nero rivoltato, sostenuto da uno scoglio al naturale e sormontato dal sole d'argento orizzontale a destra. Al capo d'argento al braccio nudo di Cristo posto in croce di Sant' Andrea sul braccio vestito di tonaca di Francesco, la mano del quale reca le stigmate; dall'incontro nasce la croce latina, il tutto fra le nuvole (Religione dei frati minori conventuali).


02

03

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.iagi.info

Riferimenti araldici
pagina di www.iagi.info

Fonti immagini
01 stemma sul frontespizio della lettera pastorale Divorzio e matrimonio civile di Ludovico Marangoni,Chioggia, Tipografia di Lodovico Duse, 1892
02 pagina di www.iagi.info
03 Tavola dalla Effigies et series chronologica Ministrorum generalium Totius Ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, opera iniziata da Vincenzo Coronelli nel 1716.



Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2017