Visualizzazione post con etichetta OFMDisc.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OFMDisc.. Mostra tutti i post

lunedì 23 marzo 2020

Mansi, fr. Andrea, O.F.M.Disc. (1746-1832), arcivescovo

Fr. Andrea Mansi
Ordine dei Frati Minori Scalzi (o Alcantarini)
Arcivescovo di Otranto (1818-1832)

01a

Riferimenti biografici
scheda di www.catholich.hierarchy.org

domenica 16 aprile 2017

Eleta y la Piedra, fr. Joaquín de, O.F.M.Disc. (1707-1788), arcivescovo

Fr. Joaquín de Eleta y la Piedra
Ordine dei Frati Minori Scalzi (Alcantarini)
Arcivescovo titolare di Tebe (1769-1786)
Arcivescovo, Vescovo di Osma (1786-1788)

02

02b

03
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di es.wikipedia.org

Fonti immagini
01 stemma di fr. Joaquín de Eleta su una facciata dell'antico Hospital de San Agustín a Burgo de Osma (pagina di commons.wikimedia.org)
02 pagina di soriaymas.com
03 stemma di fr. Joaquín de Eleta sulla porta d'ingresso del Seminario di Burgo de Osma (pagina di fuenterrebollo.com)

Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2017

mercoledì 12 aprile 2017

Gascueña Herráiz, fr. Julián de, O.F.M.Disc. (1717-1796), vescovo

Fr. Julián de Gascueña Herráiz
Ordine dei Frati Minori Scalzi (Alcantarini)
Vescovo di Jaca (1780-1784)
Vescovo di Ávila (1784-1796)


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
Ritratto con stemma di fr. Julián de Gascueña Herráiz nella "Sala Clemente de Aróstegui" (Salón de Actos) del Seminario Conciliar de San Julián, di Cuenca (pagina di liturgia.mforos.com)

Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2017

lunedì 27 marzo 2017

Stemma episcopale di fr. Bernardo (Giuseppe) Maria Cenicola, OFMDisc., Arcivescovo di Reggio Calabria (1797-1814)

Stemma fra quelli degli Arcivescovi di Reggio Calabria
dipinti nella parte alta della parete del presbiterio della Cattedrale
(vedi pagina di cattedralereggiocalabria.it)

Bernardo (Giuseppe) Maria Cenicola nacque il 27 settembre 1748 a Guardia Sanframondi. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Scalzi venne ordinato presbitero il 19 dicembre 1772. Scelto per la sede arcivescovile di Reggio Calabria il 24 ottobre 1797 venne confermato in tale ufficio il successivo 18 dicembre ricevendo la consacrazione episcopale il successivo giorno 21. Morì il 17 settembre 1814.


Mons. Bernardinus Cenicola ab Immacolata Concepitone
olio su tela
 Capurso (Bari), Santuario Madonna del Posso, sala mariana
(dalla pagina di periodico.madonnadelpozzo.org)

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

giovedì 23 marzo 2017

Almeida Neto, fr. José Sebastião d', O.F.M.Disc. (1841-1920), vescovo, patriarca, cardinale di S.R.C.

Fr. José Sebastião d'Almeida Neto
Ordine dei Frati Minori Scalzi
Vescovo di Angola e Congo (1879-1883)
Patriarca di Lisbona (1883-1907)
Cardinale del titolo Santi XIII Apostoli (1884-1920)

Soli Deo omnis honor et gloria

Blasonatura/descrizione
Partito: nel primo d'argento, a tre Sacri Cuori fiammeggianti di rosso, posti 1., 2., quello del capo cerchiato da una corona di spine e sormontato da una croce, quello di destra cerchiato da una ghirlanda di fiori e trafitto da un pugnale posto in banda, quello di sinistra cerchiato da una ghirlanda di fiori posta in sbarra; nel secondo ripartito di rosso e di azzurro, al leone d'oro, armato di nero, attraversante sul tutto, con la bordura d'oro, caricata di quattro foglie di fico di verde, alternate a quattro gigli d'argento, profilati d'oro.

03
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di pt.wikipedia.org

Fonti araldiche
pagina di www.araldicavaticana.it

Fonti immagini
03 pagina di www.snpcultura.org
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2017 

sabato 18 marzo 2017

Stemma episcopale di fr.José Alfonso Melendez, OFMDisc., Vescovo di Potenza (1741-1748) quindi Arcivescovo di Palermo (1748-1753)


José Alfonso Melendez nacque a Madrid il 22 novembre 1690. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Scalzi fu ordinato presbitero il 21 settembre 1715. Scelto per la sede vescovile di Potenza il 6 settembre 1740 venne confermato in quell'ufficio il 30 gennaio dell'anno successivo e ricevette la consacrazione episcopale il seguente 5 febbraio. Scelto quindi per la sede arcivescovile di Palermo il 26 dicembre 1747 vi fu confermato il 19 febbraio 1748. Morì il 31 ottobre 1753.

Mons. Joseph Melendez
olio su tela
 Capurso (Bari), Santuario Madonna del Posso, sala mariana
(dalla pagina di periodico.madonnadelpozzo.org)


Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

martedì 31 gennaio 2017

Ciampa, fr. Leone, O.F.M.Disc. (1782-1854), arcivescovo

Fr. Leone Ciampa
Ordine dei Frati Minori Scalzi o Alcantarini
Ministro provinciale (1822-?)
Arcivescovo metropolita di Reggio Calabria (1829-1836)
Arcivescovo di Conza e Campagna (1836-1848)
Arcivescovo metropolita di Sorrento (1848-1854)

02
03

Blasonatura/descrizione
[?] Partito: nel 1° emblema francescano (d'azzurro a un braccio nudo al naturale uscente da una nube d'argento, con il segno del chiodo alla palma della mano; l'altro braccio vestito, incrociante il primo, con lo stesso segno nella mano; una croce d'oro raggiante che emerge tra le due braccia); nel 2° d'azzurro al leone di ... addestrato all'albero (cipresso?) di verde l'uno e l'altro sostenuti da campagna dello stesso, il tutto sormontato da tre stelle a sei punte (in posizione 2,1) 

Riferimenti biografici
scheda di catholic-hierarchy.org
Sigismondo da Venezia, Biografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto per santita, dottrina e dignita fino a'nostri giorni, Venezia, Tip. G. B. Merlo, 1846, p. 883

Fonti immagini
02 frontespizio della lettera pastorale stampata in Roma, presso Ajani, nel 1829
03 stemma di Leone Ciampa (il secondo da sinistra)  fra quelli degli Arcivescovi di Reggio Calabria dipinti nella parte alta della parete del presbiterio della Cattedrale (dalla pagina di www.cattedralereggiocalabria.it)

Ultima modifica: 25 maggio 2018

sabato 28 gennaio 2017

Da Cruz, fr. Miguel (Antonio) da Madre de Deus, O.F.M.Disc. (1739-1827), vescovo, arcivescovo

Fr. Miguel (Antonio) da Madre de Deus da Cruz
Vescovo di San Paolo (1791-1795)
Arcivescovo metropolita di Braga (1815-1827)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.arquisp.org.br

Fonti immagini

pagina di www.arquisp.org.br

Descrizione e interpretazione dello stemma dalla pagina di www.arquisp.org.br
Descrição: Escudo eclesiástico, partido: o 1º de blau,com um braço humano vestido de sable, movente do flanco dextro, e outro de carnação, movente do flanco senestro, passados em aspa e com ambas as mãos chagadas de goles, encimados de uma cruz latina de jalde,tendo em ponta uma rocha de argente – Armas da Ordem Franciscana; o 2º cortado: sendo I: de jalde com cinco flores-de-lis de goles, postas em sautor e um chefe do segundo, carregado de uma cruz florenciada e vazia do primeiro - armas dos Rodrigues; II de goles com um leão de argente, bordadura de blau carregada de oito aspas de jalde - Armas modificadas da família Leão. O escudo está assente em tarja branca. O conjunto pousado sobre uma cruz trevolada de ouro, com um coronel de visconde, entre uma mitra de prata adornada de ouro, à dextra, e de um báculo do mesmo, a senestra, para onde se acha voltado. O todo encimado pelo chapéu eclesiástico com seus cordões em cada flanco, terminados por seis borlas cada um, tudo de verde. Mais tarde, quando arcebispo, foram-lhe acrescentados: mais quatro borlas verdes em cada cordão, o pálio e mais um traço na cruz.
Interpretação: O escudo obedece as regras heráldicas para os eclesiásticos. Os campos representam as armas da família religiosa e da família materna do bispo, nascido da nobreza lusitana. No 1º, a cor blau (azul) representa o manto de Maria Santíssima e, heraldicamente, significa: justiça, serenidade, fortaleza, boa fama e nobreza; os braços representam os membros de Nosso Senhor Jesus Cristo e de São Francisco de Assis, na recepção das chagas; a cruz é o sinal da fé cristã e da salvação, e seu metal, jalde, (ouro) simboliza: nobreza, autoridade, premência, generosidade, ardor e descortínio. No 2º, o campo goles(vermelho) simboliza o fogo da caridade inflamada no coração do bispo, bem como valor e socorro aos necessitados, o metal jalde (ouro) tem o significado já descrito acima, a cor blau (azul) tem o significado também acima descrito, e o metal argente (prata) simboliza a inocência, a castidade, a pureza e a eloquência, virtudes essenciais num sacerdote

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2017