Visualizzazione post con etichetta giglio/gigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giglio/gigli. Mostra tutti i post

domenica 16 aprile 2017

Stemma di fr. Bernardino Carlos Guillermo Honorato Echeverría Ruiz, OFM, Vescovo di Ambato (1949-1969), Arcivescovo di Guayaquil (1969-1989), Amministratore apostolico di Galápagos (1982-1984), Amministratore apostolico di Ibarra (1990-1995), Cardinale dei Santi Nereo ed Achilleo (1994-2000)


Bernardino Carlos Guillermo Honorato Echeverría Ruiz nacque il 12 novembre 1912 a Cotacai (Ecuador), Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori fu ordinato presbitero il 4 luglio 1937. Il 23 ottobre 1949 fu eletto alla neo eretta sede vescovile di Ambato e ricevette la consacrazione episcopale il successivo 4 dicembre. Il 10 aprile 1969 fu trasferito alla sede arcivescovile di Guayaquil che governò fino al 7 dicembre 1989. Dall'8 dicembre 1982 al 18 maggio 1984 fu amministratore apostolico delle Galápagos e dal 1990 al 25 luglio 1995 amministratore apostolico di Ibarra. Nel concistoro del 26 novembre 1994 fu creato cardinale del titolo dei Santi Nereo ed Achilleo. Morì il 6 aprile 2000.

Motto: Pax et bonum


Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di it.wikipedia.org; pagina di araldicavaticana.com

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

lunedì 10 aprile 2017

Fernando Antônio Figueiredo, OFM, Ausiliare (1984) e poi Coadiutore del Vescovo di Teófilo Otoni (1984-1985), poi Vescovo di Teófilo Otoni (1985-1989), quindi Vescovo di Santo Amaro (1989-2015)


Fernando Antônio Figueiredo è nato a Muzambinho il 1° dicembre 1939. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori, è stato ordinato presbitero il 16 dicembre 1967. Il 21 gennaio 1984 è stato nominato ausiliare del Vescovo di Teófilo Otoni ed eletto alla sede titolare di Dulcigno, ricevendo la consacrazione episcopale il successivo 10 marzo. Il 12 novembre dello stesso anno è divenuto coadiutore del medesimo vescovo di Teófilo Otoni, succedendogli nel governo pastorale della diocesi il 3 agosto 1985. Il 15 marzo 1989 è stato trasferito alla neo eretta sede vescovile di Santo Amaro che ha retto fino al 2 dicembre 2015.

Motto: Servio in evangelio

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di pt.wikipedia.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

giovedì 6 aprile 2017

Stemma di fr. Felice Centini, OFMConv., Vescovo di Mileto (1611-1613), poi Vescovo di Macerata e Tolentino (1613-1641), Cardinale di San Girolamo dei Croati (1612-1613), poi di San Lorenzo in Panisperna (1613-1621), poi di Sant'Anastasia (1621-1623) quindi Cardinale vescovo di Sabina (1633-1641)


Felice Centini nacque ad Ascoli Piceno nel 1562. Religioso dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali di cui fu procuratore generale (1609-1611), il 31 agosto 1611 fu eletto alla sede vescovile di Mileto ricevendo la consacrazione episcopale il successivo 2 ottobre. Il 17 agosto 1611 era stato nominato cardinale del titolo di San Girolamo dei Croati (o degli Schiavoni) ricevendo l'investitura il successivo 12 settembre. Da quel titolo, il 12 agosto 1613 optò per quello di  San Lorenzo in Panisperna. Il 23 settembre 1613 fu trasferito come vescovo delle diocesi unite di Macerata e Tolentino. Il 3 marzo 1621 optò per il titolo cardinalizio di Sant'Anastasia che mantenne fino al 28 novembre 1633 quando fu nominato cardinale vescovo della sede suburbicario di Sabina. Morì il 24 gennaio 1641.


Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di it.wikipedia.org; pagina di treccani.it (Dizionario Biografico) pagina di araldicavaticana.com

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

mercoledì 5 aprile 2017

Stemma episcopale di fr. Francesco Antonio Boscaroli, OFMConv., Vescovo di Caorle (1674-1679)


Francesco Antonio Boscaroli, nacque a Legnago il 21 maggio 1627. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali il 17 dicembre 1674 fu eletto alla sede vescovile di Caorle ricevendo la consacrazione episcopale l'anno successivo. Morì il 23 ottobre 1679.

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di caorleduomo.altervista.org (scheda n. 52)


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

giovedì 30 marzo 2017

Stemma di papa Niccolò IV (fr. Girolamo Masci), OMin. (1288-1292), già Ministro generale (1274-1279), Cardinale di Santa Pudenziana (1278-1281) e quindi Cardinale vescovo di Palestrina (1281-1288)


Papa Niccolò IV, Girolamo Masci, nacque a Lisciano il 30 settembre 1227. Aderì all'Ordine minoritico di cui fu l'VIII Ministro generale dal 20 maggio 1274 al maggio 1279. Il 12 marzo 1278 fu creato cardinale del titolo di Santa Pudenziana. Il 12 aprile 1281 divenne cardinale vescovo della sede suburbicaria di Palestrina. Nel conclave seguito alla morte di papa Onorio IV, il 22 febbraio 1288 fu eletto papa assumendo il nome di Niccolò IV. Morì a Roma il 4 aprile 1292.

Tavola dalla Effigies et series chronologica Ministrorum generalium Totius Ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, opera iniziata da Vincenzo Coronelli nel 1716

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di it.wikipedia.org; pagina di treccani.it (Enciclopedia dei Papi); pagina di araldicavaticana.com


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

Stemma prelatizio di fr. Giacinto Gualerni, OFMConv., Ministro generale (1851-1857)


Giacinto Gualerni nato a Chiaravalle nel 1701, religioso dei Frati Minori Conventuali fu CI Ministro generale, governando l'Ordine dal 1851 al 1857. Morì nel 1863.

Tavola dalla Effigies et series chronologica Ministrorum generalium Totius Ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, opera iniziata da Vincenzo Coronelli nel 1716

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

martedì 28 marzo 2017

Stemma di fr. Giacomo Fabretti, OFMConv., Ministro generale (1659-1665)

Stemma inciso sotto il piede di un calice della Basilica di S. Francesco in Assisi 

Giacomo Fabretti
da Ravenna, religioso professo dei Frati Minori Conventuali fu LXXI Ministro generale governando l'Ordine dal 1659 al 1665. Morì nell'anno 1668 all'età di 70 anni.


Tavola dalla Effigies et series chronologica Ministrorum generalium Totius Ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, opera iniziata da Vincenzo Coronelli nel 1716

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

giovedì 23 marzo 2017

Stemma di fr. Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto (o da Bologna), OMin., Ministro generale (1279-1283)


Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto (o da Bologna), già Ministro provinciale a Bologna, nel 1279 divenne il IX Ministro generale dell'Ordine minoritico, governandolo fino alla morte avvenuta ad Avignone il 3 ottobre 1283.

Tavola dalla Effigies et series chronologica Ministrorum generalium Totius Ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, opera iniziata da Vincenzo Coronelli nel 1716


Riferimenti: pagina di treccani.it (Dizionario Biografico)


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

Stemma prelatizio di Bertrand Augier de La Tour, OMin., Arcivescovo di Salerno (1320), Cardinale di San Vitale (1320-1323), poi Cardinale vescovo di Frascati (1323-1332/1333)


Bertrand Augier de La Tour nacque a Camboulit, 1265 ca. Religioso dell'Ordine minoritico fu Ministro provinciale d'Aquitania. Nel 1320 venne consacrato arcivescovo di Salerno e creato cardinale del titolo di San Vitale: nel 1323 venne promosso alla sede suburbicaria di Frascati. Dopo la deposizione di Michele da Cesena, nel 1328 venne chiamato a guidare l'Ordine come Vicario generale, mantenendo la carica fino al 1329. Morì ad Avignone nel 1332 o 1333.

Riferimenti: pagina di it.wikipedia.org; pagina di araldicavaticana.com


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

mercoledì 22 marzo 2017

Stemma episcopale di fr. Juan Rodolfo Laise, OFMCap., Coadiutore (1971) e quindi Vescovo di San Luis (1971-2001)


Juan Rodolfo Laise è nato il 22 febbraio 1926 a Buenos Aires. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini è stato ordinato presbitero il 4 settembre 1949. Il 5 aprile 1971 è stato nominato Coadiutore del Vescovo di San Luis ed eletto alla sede titolare di Giomnio ricevendo la consacrazione episcopale il successivo 29 maggio. È succeduto nel governo pastorale della diocesi il 6 luglio 1971 dimettendosi il 6 giugno 2001.

Motto: Fideliter


Riferimento: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; Episcopi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, Romae, apud Curiam Generalem OFMCap, 2000, pp. 76-77.


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.


martedì 21 marzo 2017

Stemma episcopale di fr. Lambang Ludovikus Simanullang, OFMCap., Vescovo di Sibolga (dal 2007)


Lambang Ludovikus Simanullang nasce a Sogar (Indonesia) il 23 aprile 1955. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini viene ordinato presbitero il 10 luglio 1983. Ministro provinciale dal 1997, il 14 marzo 2007 è eletto alla sede vescovile di Sibolga e riceve la consacrazione episcopale il successivo 20 maggio.

Motto: Crux spes unica

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di it.wikipedia.org


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

sabato 18 marzo 2017

Stemma di fr. Francesco Denegri da Genova, OFMCap., Procuratore generale (eletto nel 1625 e nel 1633) e Vicario generale (1632)


Francesco Denegri nacque a Genova nel 1580. Presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini fu predicatore apostolico dal 1622 al 1638. Nei Capitoli generali del 1625 e del 1633 fu eletto Procuratore generale dell'Ordine e nel 1632, alla morte di fr. Girolamo da Narni, assunse per un anno l'ufficio di Vicario generale. Morì nel convento della SS.ma Concezione di Genova nel 1650.


Riferimenti: Ritratto IX di Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell’Ordine Capuccino. Tomo 3: meritevoli e rinunzianti a dignità ecclesiastiche dal 1570 al 1850, Roma, Bertinelli, 1850, p. 55-57; tav. 6

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

Stemma episcopale di fr. João Mamede Filho, OFMConv., Ausiliare di São Paulo (2006-2010) e quindi Vescovo di Umuarama (dal 2010)


João Mamede Filho è nato il 21 agosto 1951 a Caçapava. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali è stato ordinato presbitero il 21 aprile 1978. Il 26 aprile 2006 è stato nominato ausiliare dell'Arcivescovo di São Paulo ed eletto alla sede titolare di Aque Albe di Mauritania ha ricevuto la consacrazione episcopale il successivo 1° luglio. Il 24 novembre 2010 è stato trasferito alla sede vescovile di Umuarama.

Motto: No evangelho força de Deus

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

giovedì 16 marzo 2017

Emblema dell'Istituto Suore Francescane dell'Immacolata

Le origini dell'Istituto Suore Francescane dell'Immacolata datano al 1876 quando tre ragazze del popolo chiesero al  loro parroco e padre spirituale don Olinto Fedi di vivere in Ritiro per dedicarsi alla preghiera e a fare del bene.
Nel 1886 le prime otto ragazze vestirono l’abito francescano e assunsero il nome di Suore francescane della Concezione, poi mutato in Suore francescane dell'Immacolata.

L'emblema è così presentato nel pagina del sito web dell'Istituto:
L’ICONA nel suo insieme:  la realtà carismatica dell’istituto; LA FORMA OVALE: grembo materno della famiglia e della religiosa verso l’umanità; IL LEGNO DELLA CORNICE: materia docile all’azione dello Spirito Santo per l’evoluzione del Carisma; LA CORDA CON I NODI:  la spiritualità francescana. Lo stile di vita di penitenza e i voti; IL GIGLIO: la suora francescana dell’Immacolata; LA M oro: Maria Immacolata madre Patrona. Titolare dell’Istituto; IL CAMPO AZZURRO: la vita contemplativa; LE FOGLIE VERDI: la vita attiva; I BOCCIOLI: la fecondità apostolica; LA SCRITTA: è preghiera e volontà di rifugio e affidamento: “conservaci senza peccato!”
A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

Emblema delle Suore Francescane Missionarie di Assisi


Le Suore Francescane Missionarie di Assisi, dette del Giglio, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio che ha le sue origine nel Conservatorio del Giglio fondato nel 1702 ad Assisi da fr. Giuseppe Antonio Marcheselli, OFMConv., e da Angela Maria Del Giglio; al conservatorio, che riuniva una comunità di terziarie regolari francescane viventi secondo la regola approvata da papa Leone X nel 1521, erano annessi una cappella e un educandato femminile.
La comunità dipendeva dalla giurisdizione del Ministro generale dei Frati Minori Conventuali e il 22 novembre 1822 papa Pio VII concesse al conservatorio il titolo di monastero.
Le religiose limitarono lungamente il loro apostolato alla città di Assisi: solo nel 1902 si aprirono all'attività missionaria in Tracia e poi in Romania.
Nel corso dei primi due decenni del XX secolo le suore adattarono il loro ordinamento al loro nuovo impegno apostolico e il 30 luglio 1934 le loro costituzioni ottennero l'approvazione definitiva della Santa Sede.

Riferimenti: pagina di it.wikipedia.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.


giovedì 9 marzo 2017

Stemma episcopale di fr. Donald Francis Lippert, OFMCap., Vescovo di Mendi (dal 2011)

Donald Francis Lippert è nato a Pittsburg il 12 giugno 1957. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini è stato ordinato presbitero l'8 giugno 1985. Eletto alla sede vescovile di Mendi il 22 novembre 2011 ha ricevuto la consacrazione episcopale il 4 febbraio 2012. 

Motto: Stap wambel wantaim sios

Lo stemma e il motto sono così presentati nella pagina di mendidiocese.com:
Coats of Arms are designed for all bishops.  By custom the left side of the Coat of Arms is the Coat of Arms of the Diocese, and the right side represents the bishop.
Click here to see a description of the Coat of Arms of the Diocese of Mendi.
The Coat of Arms of Bishop Donald has several meaningful symbols:
The Coat of Arms is surrounded by a traditional hat called a gallero.  For bishops, the gallero is presented in green and with twelve tassles.A golden processional cross is behind the Coat of Arms.  The cross leads the believer to life.The top shows the crossed arms of Jesus and Saint Francis, a typical Franciscan Symbol.  Bishop Donald is a Capuchin-Franciscan and strives to live the joy of the gospel of Jesus Christ, inspired by the life of Saint Francis of Assisi.Dividing the rest of the Coat of Arms is a cross.  The Cross and Resurrection of Jesus Christ are the centre of the history of salvation.The two checkerboard patterns come from the Coats of Arms of the City of Pittsburgh and the Diocese of Pittsburgh, where Bishop Donald was born and raised.In upper right quadrant is a fleur-de-lis, a traditional symbol of the Virgin Mary.  Bishop Donald has a deep devotion to the Virgin Mary under various avocations: Our Lady of Fatima, Our Lady of Guadalupe, Mother of the Divine Shepherd...In the lower left quadrant is the sword of Saint Michael the Archangel, Patron Saint of Papua New Guinea.  (Bishop Donald's Confirmation name is Michael.)  The intercession of Saint Michael is invoked as a protection from evil.The Episcopal Motto of Bishop Donald is (in pidgin): Stap Wanbel Wantaim Sios.  In Latin it is rendered as "Sentire cum Ecclesia"; in Spanish, "Sentir con la Iglesia"; in English, "Be of one mind and one heart with the Church".  It is the same episcopal motto as the late Archbishop of San Salvador, Blessed Oscar Arnulfo Romero, martyred by enemies of the faith and truth on 24 March 1980.  The motto appears in various Christian sources, including the writings of Saint Ignatius Loyola.  It has two significant levels of meaning:  The first is that the people of God are called to respect and follow the sound teachings and example of their shepherds; and the second, shepherds are to be close to their people, sharing their joys and sorrows, their hopes and aspirations.  In this way, the shepherds will follow the example of Jesus, the Chief Shepherd and guardian of our souls.  The original Coat of Arms was produced by Deacon Paul Sullivan.

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

Stemma episcopale di fr. Franz Lackner, OFM, Ausiliare del Vescovo di Graz-Seckau (2002-2013) e quindi Arcivescovo di Salisburgo (dal 2013)


Franz Lackner è nato a Feldbach il 14 luglio 1956. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori è stato ordinato presbitero il 23 giugno 1991. Il 23 ottobre 2002 è nominato Ausiliare del Vescovo di Graz-Seckau ed eletto alla sede titolare di Balecio ricevendo la consacrazione episcopale il successivo 8 dicembre. Il 18 novembre 2013 è trasferito alla sede arcivescovile di Salisburgo.

Motto: Illum oportet crescere

Riferimenti: scheda biografica catholic-hierarchy.org; pagina di it.wikipedia.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen