Visualizzazione post con etichetta rovere sradicata ghiandifera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rovere sradicata ghiandifera. Mostra tutti i post

domenica 13 maggio 2018

Della Rovere, Girolamo (1530-1592), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Girolamo Della Rovere
Vescovo di Tolone (1560-1564)
Arcivescovo metropolita di Torino (1564-1592)
Cardinale del titolo di San Pietro in Vincoli (1587-1592)

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, alla rovere d'oro stradicata, ghindifera e con i rami passanti in doppia croce di Sant'Andrea

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org 
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Della Rovere (famiglia))

Fonti immagini
01 pagina di www.sothebys.com (vedi anche pagina dello stesso sito)

sabato 23 dicembre 2017

Della Rovere, fr. Domenico, O.P. (1568-1587), vescovo

Fr. Domenico Della Rovere
Vescovo di Asti (1568-1587)


02

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, alla rovere d'oro sradicata, ghiandifera e con i rami passanti in doppia croce di Sant'Andrea

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 pagina di upload.wikimedia.org

domenica 26 novembre 2017

Della Rovere, Giulio Feltrio (1533-1578), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Giulio Feltrio Della Rovere
Cardinale di S.R.C. (1547)

Cardinale della diaconia pro illa vice di San Pietro in Vincoli
(1548-1567, titolo 1567-1570)
Vescovo di Urbino (1548-1551)
Amministratore apostolico di Novara (1551-1552)
Abate commendatario di Casteldurante (1557-1559)
Amministratore apostolico di Vicenza (1560-1565)
Abate commendatario di Fonte Avellana (1565-1569)
Arcivescovo metropolita di Ravenna (1566-1578)
Cardinale protodiacono (1566-1567)
Cardinale protopresbitero (1567-1570)
Cardinale vescovo di Albano (1570)
Cardinale vescovo di Sabina-Poggio Mirteto (1570-1572)
Cardinale vescovo di Palestrina (1572-1578)

02
Blasonatura/descrizione
D'azzurro, alla rovere d'oro sradicata, ghiandifera e con i rami passati in doppia croce di Sant'Andrea

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

02 pagina di upload.wikimedia.org

giovedì 6 aprile 2017

Grosso della Rovere, fr. Clemente, O.F.M.Conv. (1462-1504), vescovo, cardinale di S.R.C.

Fr. Clemente Grosso della Rovere
Ordine dei Frati Minori Conventuali
Vescovo di Mende (1483-1504)
Cardinale del titolo dei Santi XII Apostoli (1503-1504)

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, alla rovere d'oro sradicata, ghiandifera e con i rami passati in doppia croce di Sant'Andrea

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografici degli italiani)

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01-02 pagina di www.araldicavaticana.com

Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2017

domenica 2 aprile 2017

Papa Sisto IV (Rovere, Francesco della, OMin. ,1414-1484), ministro generale, cardinale di S.R.C.

Papa Sisto IV
(Francesco della Rovere)

Ordine minoritico
Ministro provinciale della Provincia ligure
37° Ministro generale (1464-1469)
Cardinale del titolo di San Pietro in Vincoli (1467-1471)
Vescovo di Roma e Sommo Pontefice della chiesa universale (1471-1484)

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, alla rovere d'oro sradicata, ghiandifera e con i rami passanti in doppia croce di Sant'Andrea

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Enciclopedia dei papi)

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
02 tavola dalla Effigies et series chronologica Ministrorum generalium Totius Ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, opera iniziata da Vincenzo Coronelli nel 1716

Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2017