Visualizzazione post con etichetta ramo di ulivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ramo di ulivo. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2018

Tomassini, Dino (1913-1980), vescovo

Dino Tomassini
Vescovo di Ischia (1962-1970)
Vescovo di Anglona-Tursi (1970-1974)
Vescovo di Assisi (1974-1980)
Vescovo di Nocera Umbra-Gualdo Tadino (1974-1980)

Ut vitam habeant et abundantius

Blasonatura/descrizione
[?] Troncato: nel primo di ... alla spada di ... posta in palo con la punta verso il capo caricata all'impugnatura di ... da un ramo di ulivo fogliato e fruttato posto in fascia; nel 2° di ... alla torre di ... sostenuta da tre monti all'italiana di ... uscenti dalla punta

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

domenica 27 maggio 2018

Menditto, Giuseppe (1794-1850), vescovo

Giuseppe Menditto
1° Vescovo di Noto (1844-1849)

Blasonatura/descrizione
[?] Di azzurro (?) a tre monti di ... uscenti dalla punta, quello di destra sostenente un leone di ..., coronato di ..., tenente con la zampa anteriore sinistra un libro aperto e con l'anteriore destra un rmoscello di ulivo (?), quello di sinistra un pianta con foglie e tre fiori di ..., in capo a sinistra una stella (5) di ...

«Lo stemma del prelato rappresenta un leone rampante, che cinge una corona in campo azzurro, su cui si staglia una stella a cinque punte. Il leone regge un libro aperto ed un rametto di ulivo. Poggia su tre spuntoni di roccia dai quali germoglia un rametto fiorito. Il tutto è sormontato da  una croce e dal cappello vescovile» (Luigi Granatello, Sulle orme di Monsignor Giuseppe Menditto [...], primo vescovo di Noto, pp. 8-9, con l'immagine a colori dello stemma)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di archive.org

martedì 22 maggio 2018

Miglio, Arrigo (1942- ), vescovo, arcivescovo

Arrigo Miglio
Vescovo di Iglesias (1992-1999)
Vescovo di Ivrea (1999-2012)
Arcivescovo metropolita di Cagliari (2012- )

Gaudium vestrum impleatur

Blasonatura/descrizione
[?] D'azzurro al libro aperto d'argento con le lettere alfa (Α) e omega (Ω) di nero tra grappolo d'uva d'oro con un pampino di verde sormontato da due spighe d'oro a destra e un ramo frutatto di olivo di vedre a sinistra, in punta pianta di miglio fruttata d'oro e folgiata di verde, il tutto sormontato da un arcobaleno attraversante una nuvola; col capo partito: nel 1° di giallo alla stella d'argento a otto punte; nel 2° di rosso al cavaliere al naturale su monte di verde

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti imamgini
pagina di www.chiesadicagliari.it

venerdì 12 gennaio 2018

Di Mauro, Vincenzo (1951- ), vescovo, arcivescovo

Vincenzo Di Mauro
Segretario della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede (2007-2010)
Vescovo titolare di Arpi (2007-2010)
Arcivescovo, Vescovo di Vigevano (2011-2012)

Super omnia caritas

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

venerdì 5 gennaio 2018

Lupi, Vittorio (1941- ), vescovo

Lupi Vittorio
Vescovo di Savona-Noli (2007-2016)
Vescovo emerito di Savona-Noli (2016- )

Gressus meo dirigere

Blasonatura/descrizione
Inquartato di azzurro e di oro. Nel primo alla stella a otto punte, di oro; nel secondo al cuore di rosso; nel terzo al ramoscello di olivo, di verde; nel quarto all'ancora in palo, di nero.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di www.riviera24.it

Lo stemma e il motto sono coì presentati nella pagina di it.wikipedia.org
Il colore azzurro rappresenta la fede mentre l'oro la grazia divina. Nei primi due quarti la stella è il simbolo della Vergine Maria ma si trova anche nello stemma del comune natale di Ceriana mentre il cuore simboleggia la misericordia. Nei quarti inferiori l'ulivo come simbolo di pace e della Riviera ligure e l'ancora a simboleggiare sicurezza nell'agire e l'attività marinara dei liguri.
Il motto GRESSUS MEOS DIRIGE, che significa guida i miei passi, ricorda l'affidamento a Dio affinché sia guida nelle scelte e nell'azione pastorale.

domenica 31 dicembre 2017

Tettamanzi, Dionigi (1934-2017), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Dionigi Tettamanzi
Arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo (1989-1991)
Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (1991-1995)
Arcivescovo metropolita di Genova (1995-2002)
Cardinale del titolo dei Santi Ambrogio e Carlo (1998-2017)
Arcivescovo metropolita di Milano (2002-2011)
Arcivescovo emerito di Milano (2011-2013)
Amministratore apostolico di Vigevano (2012-2013)

Gaudium et pax


Blasonatura/descrizione
Di rosso alla croce patente biforcata d'oro, accostata a destra da un tralcio di vite e a sinistra da un ramo di ulivo moventi dalla punta, il tutto d'argento

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.araldicavaticana.com
02 scheda di www.beweb.chiesacattaolica.it

venerdì 22 dicembre 2017

NN_056

NN_056
stemma prelatizio (vescovile?)
ubicazione territorio attuale diocesi di Alba
manifattura piemontese, fine XVIII secolo/prima metà XX secolo

Domine salva nos

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

venerdì 17 novembre 2017

Ravasi, Carlo Pio, O.S.B. (1766-1833), vescovo

Carlo Pio Ravasi
Vescovo di Adria (1821-1833)


Blasonatura/descrizione
Partito, nel primo croce patriarcale su tre monti con la scritta PAX, nel secondo un vaso con ramoscelli di ulivo

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 15 novembre 2017

Binini, Eugenio (1934- ), vescovo

Eugenio Binini
Vescovo di Sovana-Pitigliano-Orbetello,
poi Pitigliano-Sovana-Orbetello (1983-1991)
Vescovo di Massa Carrara-Pontremoli (1991-2010)
Vescovo emerito di Massa Carrara-Pontremoli (2010- )

In omnibus pax

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 26 ottobre 2017

Bacciu, Filippo (1838-1914), vescovo

Filippo Bacciu
Vescovo di Bisarcio (1896-1914)

Justitia et pax osculatae sunt

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di danielsotgia.wordpress.com

martedì 24 ottobre 2017

Sprovieri, Serafino (1930- ), vescovo, arcivescovo

Serafino Sprovieri
Vescovo ausiliare di Catanzaro (1978-1980)
Vescovo titolare di Temisonio (1978-1980)
Arcivescovo di Rossano e Vescovo di Cariati (1980-1986)
Arcivescovo di Rossano-Cariati (1986-1991)
Arcivescovo metropolita di Benevento (1991-2006)
Arcivescovo emerito di Benevento (2006- )


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini

scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

venerdì 13 ottobre 2017

Staglianò, Antonio (1959- ), vescovo


Antonio Staglianò
Vescovo di Noto (2009- )

Motto: Misericordia et veritas in caritate

Blasonatura
Di cielo, alla marina d'azzurro, sormontata a destra da un pellicano con la sua pietà, in maestà, d’oro e stillante tre gocce di sangue; e sostenente a sinistra una scala di tre pioli su di un ramoscello d'ulivo ricurvo, sormontata da una stella di sei punte, il tutto d’oro, la stella caricata di una H minuscola d'azzurro; al capo d'argento, caricato dei Cerchi Trinitari di Gioacchino da Fiore inframmezzanti le loro lettere, dei rispettivi colori, e con un rivolo di sangue movente dal cerchio mediano, attraversante sulla partizione,  ondeggiante in palo e riversato nel mare.
Lo scudo accollato ad una croce astile trifogliata d'oro, gemmata di cinque pezzi di rosso, e timbrato da un cappello prelatizio a sei nappe per lato, il tutto di verde.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Riferimenti araldici
pagina di www.diocesinoto.it

Fonti immagini
pagina di www.diocesinoto.it

mercoledì 25 gennaio 2017

Consigliere, fr. Vittorio, O.F.M.Cap. (1883-1946), vescovo


Fr. Vittorio Consigliere
Vescovo di Ascoli Satriano e Cerignola (1931-1946)

Meum est consilium

Blasonatura
troncato semipartito, con braccia incrociate e croce al centro, leone rampante a sinistra, Madonna con Gesù Bambino a destra

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.ascolisatrianofg.it
pagina di www.anspiascolisatriano.it

Fonti immagini
pagina di www.beweb.chiesacattolica.it

Descrizione dello stemma nella pagina di www.ascolisatrianofg.it:
Un leone rosso su sfondo giallo e azzurro. Il leone rampante con la corona, tiene un ramoscello d'olivo il quale svela in un certo qual modo il nome dei Consigliere cioè "Consiglio apportatore di pace". Completano lo stemma episcopale, a destra la Madonna del Buon Consiglio, in alto lo stemma francescano e in basso, a forma di nastro, il motto consistente nell'appropriata frase scritturale "Meum est consilium".

Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2017