Visualizzazione post con etichetta gigli 3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gigli 3. Mostra tutti i post

giovedì 12 settembre 2024

Fortezza, Francesco (1621-1693), vescovo

Francesco Fortezza
Vescovo di Siracusa, 1676-1693

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 5 settembre 2024

Garigliano, Giovanni (1872-1936), vescovo

Giovanni Garigliano
Vicario generale di L'Aquila, 1908-1916
Vescovo titolare di Eucarpia, 1911-1917
Amministratore apostolico di L'Aquila, 1916-1917
Vescovo di Biella, 1917-1936

Viam veritatis elegi


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

mercoledì 4 settembre 2024

Bertuzzi, Carlo (1826-1914), vescovo, arcivescovo

Carlo Bertuzzi
Vescovo di Rieti, 1889-1895
Vescovo di Foligno, 1895-1910
Arcivescovo titolare di Doclea, 1910-1914


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Berruti, Pietro (1840-1921), vescovo

Pietro Berruti
Vescovo di Vigevano, 1898-1921

De forti dulcedo


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

giovedì 10 febbraio 2022

Filipazzi, Antonio Guido (1963- ), arcivescovo

Antonio Guido Filipazzi
Arcivescovo, Vescovo titolare di Sutri, 2011-
Nunzio apostolico in Indonesia, 2011-2017
Nunzio apostolico in Nigeria, 2017-

Nisi Dominus aedificaverit

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.it

Fonti immagini
post della pagina Facebook di Marco Foppoli

martedì 12 maggio 2020

domenica 5 aprile 2020

Ferri, Luigi (1868-1952), vescovo

Luigi Ferri
Vescovo di Montalto (1911-1946)
Vescovo di Ripatransone (1924-1946)
Vescovo titolare di Liviade (1946-1952)

02

Blasonatura/descrizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.papasistov.it

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 pagina di www.papasistov.it

venerdì 3 aprile 2020

Parigini, Lorenzo (1779-1848), vescovo

Lorenzo Parigini
Vescovo di Urbania e Sant'Angelo in Vado (1833-1848)

01a

Blasonatura/descrizione
[?] D'azzurro alla pera al naturale sormontata da tre gigli d'oro in posizione 1,2

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

lunedì 30 marzo 2020

Bovio, Cesare ( -1583), vescovo

Cesare Bovio
Vescovo di Nardò (1577-1583)

Blasonatura/descrizione

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di www.noha.it

Nappi, Salvatore (1828-1899), vescovo, arcivescovo

Salvatore Nappi
Vescovo di Nardò (1873-1876)
Vescovo ausiliare di Calvi e Teano (1876-1879)
Vescovo titolare di Dioclea (1876-1879)
Arcivescovo di Conza e Campagna (1879-1896)

02

Blasonatura/descrizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 pagina di www.noha.it
02 pagina di www.archeoclubcerignola.com

Giannattasio, Nicola (1871-1959), vescovo, arcivescovo

Nicola Giannattasio
Vescovo di Nardò (1908-1926)
Arcivescovo di Otranto (1916-1926)
Arcivescovo titolare di Pessinonte (1926-1959)

Zelo zelatus sum pro Domino Deo exercituum

02

Blasonatura/descrizione
[?] D'azzurro alla sbarra di rosso accostata in punta da un crescente d'argento e in capo da tre gigli d'oro posti in sbarra

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01-02 pagina di www.noha.it

domenica 29 marzo 2020

Simone, Marco de (1704-1777), vescovo

Marco de (o DeSimone
Vescovo di Troia (1752-1777)

02
Blasonatura/descrizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

lunedì 23 marzo 2020

domenica 22 marzo 2020

Gavi, Girolamo (1775-1869), vescovo

Girolamo Gavi
Amministratore apostolico di Livorno (1848-1869)
Vescovo titolare di Meloe di Licia (1848-1869)

01a

Blasonatura/descrizione
Partito: nel 1º d'azzurro, al leone d'oro sormontato da due crescenti montanti d'argento, ordinati l'uno sull'altro; nel 2º troncato cuneato di rosso e d'argento, a tre gigli bottonati di verde, 2.1, posti nel secondo

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

giovedì 13 giugno 2019

Spada, Filippo Carlo (1670-1742), vescovo, arcivescovo, patriarca

Filippo Carlo Spada
Vescovo di Pesaro (1702-1738)
Arcivescovo titolare di Teodosia (1738-1742)
Patriarca titolare di Alessandria dei Latini (1742)

Blasonatua/descrizione
[?] Di ... alle tre spade di ... in fascia; col capo di ... ai tre gigli di ...

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

lunedì 25 febbraio 2019

Bovio, Carlo (1576-1646), vescovo

Carlo Bovio
Vescovo di Bagnoregio (1622-1635)
Vescovo di Sarsina (1635-1646)

01a

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, allo scaglione d'oro, caricato da tre gigli del primo, e sormontato da tre gigli del secondo, posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso[; col capo di ... all'aquila di ... ]

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
frontespizio dell'orazione funebre stampata a Bologna nel 1646

Spiriti, Cristoforo ( -1556), vescovo, patriarca

Cristoforo Spiriti
Vescovo di Cesena (1510-1556)
Patriarca titolare di Gerusalemme (1550-1556)

Blasonatura/descrizione
Semipartito troncato: nel 1° d'oro ad un'aquila imperiale di nero uscente dalla partizione, nel 2° d'azzurro a tre gigli d'oro, il 1° uscente dalla partizione; il campo inferiore d'argento a tre pali d'azzurro

Riferimenti araldici
Edoardo Turci - Giulio Zamagni, I vescovo di Cesena e i loro stemmi. Dalla Riforma Tridentina all'inizio del Terzo Millennio, Rimini, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2007, pp. 28-29

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Gianfranceschi, Augusto (1902-1991), vescovo

Augusto Gianfranceschi
Vescovo ausiliare di Venezia (1953-1957)
Vescovo titolare di Emeria (1953-1957)
Vescovo di Cesena (1957-1977)
Vescovo di Sarsina (1976-1977)
Vescovo emerito di Cesena (1977-1991)

Veni ministrare

02

Blasonatura/descrizione
Partito: nel 1° d'oro ad un'aquila d'argento stante sopra un libro chiuso di rosso, caricata di uno scudetto con le armi di Francia (d'azzurro a tre gigli d'oro); nel 2° d'argento al leone di San Marco posto in maestà, alato e diademato d'oro, tenente nelle branche un libro aperto del campo con la scritta di nero PAX TIBI, MARCE, EVANGELISTA MEUS; il capo d'azzurro a tre gigli d'oro, posti fra i pendenti di un lambello di rosso

Riferimenti araldici
Edoardo Turci - Giulio Zamagni, I vescovi di Cesena e i loro stemmi. Dalla Riforma Tridentina all'inizio del Terzo Millennio, Rimini, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2007, pp. 88-89

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 pagina di www.gqaraldica.it (per gentile concessione dell'autore Giuseppe Quattrociocchi)
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

lunedì 28 gennaio 2019

Longley, Bernard (1955- ), vescovo, arcivescovo

Bernard Longley
Vescovo ausiliare di Westminster (2003-2009)
Vescovo titolare di Zarna (2003-2009)
Arcivescovo metropolita di Birmingham (2009- )

Ut unum sint

02

Blasonatura/descrizione
[?] D'azzurro all'alveare d'oro accompagnato nella parte superiore da 7 api dello stesso in posizione 1,2,2,2; col capo dentato d'oro ai tre gigli d'azzurro
 
Nell'immagine 02 lo stemma del Prelato è partito con quello dell'Archdiocesi di Birmingham. Lo stesso è così descritto alla pagina di www.stchadscathedral.org.uk
  • The coat-of-arms is surrounded by an archbishop’s hat with its many tassels.
  • The right-hand side of the coat-of-arms is made up of features which Archbishop Bernard has chosen himself. There is a beehive, because the bee is a symbol of Archbishop Bernard’s patron saint – St Bernard of Clarivaux. St Bernard was a monk who was born in France in 1090. He was such a good preacher and writer that people said his words were as sweet as honey. The bee is also part of the coat-of-arms of Manchester, where Archbishop Bernard was born. Manchester was a great centre of industry in the nineteenth century and the ‘busy bee’ was chosen as a symbol of the hard work of the people of that city. Bees also work together for the good of all the bees in the hive, so for this reason the beehive reminds Archbishop Bernard of unity within the Church. 
  • Above the beehive are three blue fleurs de lys. The fleur de lys is a kind of lily and it is a symbol of Our Lady. It is a reference to another of Archbishop Bernard’s patrons, Blessed Dominic of the Mother of God. Blessed Dominic Barberi was an Italian priest who received Blessed John Henry Newman nto the Catholic Church. 
  • The left-hand side of the coat-of-arms is used by all Archbishops of Birmingham and does not change when a new Archbishop is appointed. At the top is the cross of St Chad. Underneath is the pallium; a special woollen band, given to him by the Pope, which the Archbishop of Birmingham wears around his neck. The pallium is given to our Archbishop because he is a particularly important kind of archbishop; called a Metropolitan. 
  • Underneath the coat-of-arms is Archbishop Bernard’s motto in Latin – Ut unum sint. This means ‘May they be one’ and is taken from Our Lord’s prayer that his disciples would be united (Jn 17:11). Archbishop Bernard chose it to emphasise the importance of unity within the Catholic Church and amongst all Christians.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.com

Fonti immagini
01 pagina di www.facebook.com (post di Philippe Pille-Schoonvliet su ‎Ecclesiastical Heraldry Fan Club del 2 ottobre 2013)
02 pagina di ww.stchadscathedral.org.uk

mercoledì 28 novembre 2018

Ambrosi, Filippo (1755-1825), vescovo

Filippo Ambrosi
Vescovo di Montalto (1823-1825)

01a

02

Blasonatura/descrizione
[?] Partito abbassato sotto un capo: nel 1° di ... alla cometa di ... in palo; nel 2° di ... alle tre fasce ondate di ...; capo di ... ai tre gigli di ... in posizione 1,2

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it