Visualizzazione post con etichetta Stauropoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stauropoli. Mostra tutti i post

mercoledì 8 novembre 2017

Conforti, san Guido Maria (1865-1931), arcivescovo

Guido Maria Conforti, santo
Arcivescovo metropolita di Ravenna (1902-1904)
Arcivescovo titolare di Stauropoli (1904-1907)
Arcivescovo, Vescovo di Parma (1907-1931)

Gran Priore dell'Ordine costantiniano di San Giorgio

In omnibus Christus

Fondatore della
Pia Società di San Francesco Saverio per le Missioni Estere (Saveriani)

Beatificato il 17 marzo 1996
Canonizzato il 23 ottobre 2011

02
Riferimenti biografici

scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org


Fonti immagini

01 pagina di upload.wikimedia.org
02 pagina di www.parmaelasuastoria.it

Lo stemma è così presentato nella pagina di it.wikipedia.org
L'arma arcivescovile di Guido Maria Conforti, come per molti vescovi e cardinali, ha un significato di carattere spirituale, con il trigramma IHS sormontato dalla croce latina che, su fondo azzurro, irradia raggi di luce sul mondo, simbolicamente raffigurante il suo programma di missione ed evangelizzazione. Lo scudo è caricato da una fascia con il suo motto “In omnibus Christus”. A corredo dello stemma sono ancora visibili la mitria e il bastone pastorale, simbologie poi abolite da Paolo VI. Lo scudo è accollato a una croce astile d'oro trifogliata a due bracci traversi. È sormontato dalla corona di principe (stemma ravennate) o di conte (stemma parmense), dignità nobiliari riconosciute fin dal Medioevo ai vescovi delle diocesi di Ravenna e di Parma. Lo stemma di Conforti a Ravenna (1902-1904) è attorniato dal pallio arcivescovile, mentre quello in uso come arcivescovo-vescovo di Parma è invece decorato con il collare di Gran Priore del S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio.

venerdì 27 gennaio 2017

Massaia, fr. Guglielmo, O.F.M.Cap. (1809-1889), vescovo, cardinale di S.R.C., venerabile


Fr. Guglielmo (Lorenzo Antonio) Massaia (o Massaja)
Vicario apostolico dei Galla (1846-1881)
Vescovo titolare di Casio (1846-1881)
Arcivescovo titolare di Stauropoli (1881-1889)
Cardinale del titolo dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (1884-1889)

Venerabile dal 2 dicembre 2016

Messis multa

Blasonatura
Troncato d'azzurro a un braccio nudo al naturale uscente da una nube d'argento, con il segno del chiodo alla palma della mano; l'altro vestito del saio francescano, incrociante il primo, con lo stesso segno alla mano; una croce d'oro raggiante che emerge tra le due braccia; caricato di una mano tenente una spiga di grano

02

03
04
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)
sito www.cardinalmassaja.it

Fonti immagini
01 pagina di www.araldicavaticana.com
02 stemma cardinalizio di Guglielmo Massaja nel frontespizio delle sue memorie storiche dal titolo I miei trentacinque anni di missione nell'Ata Etiopia (Roma-Milano, 1885)
03 tavola 65 dell'opera Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell’Ordine Capuccino. Tomo 2: Sublimati alle dignità ecclesiastiche dal 1804 al 1850 (Roma, Bertinelli, 1850)
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2017