Visualizzazione post con etichetta uccelli 3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uccelli 3. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2020

Sanfelice, Antonio (1659-1736), vescovo

Antonio Sanfelice
Vescovo di Nardò (1707-1736)

Blasonatura/descrizione
Spaccato: nel 1° d'argento con tre uccelli di rosso senza becco e senza piedi disposti in fascia; nel 2° di rosso con 3 uccelli d'argento senza becco e senza piedi disposti 2, 1

3 uccelli senza becco e senza zampe di rosso posti in fascia sull'argento del - troncato di argento e di rosso - 3 uccelli senza becco e senza zampe di argento posti 2,1 su rosso

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it
pagina di www.nobili-napoletani.it
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di www.noha.it

lunedì 23 marzo 2020

Clary, Michele Basilio, O.S.B.I. (1778-1858), vescovo, arcivescovo

Michele Basilio Clary (o Clari)
Ordine Basiliano di Grottaferrata (o d'Italia)
Vescovo di Catanzaro (1818-1823)
Arcivescovo metropolita di Bari e Canosa (1823-1858)

02

03
04
05

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

domenica 23 febbraio 2020

Zurla, Giacinto Placido, O.S.B.Cam. (1769-1834), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Giacinto Placido Zurla
Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto
Cardinale del titolo di Santa Croce in Gerusalemme (1823-1834)
Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma (1824-1834)
Arcivescovo titolare di Edessa di Osroene (1824)
Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi (1824-1834)
Prefetto della Congregazione degli Studi (1830-1834)


01a 
02



Blasonatura/descrizione
3 uccelli in volo di argento posti 2,1 su nero

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
02 pagina di www.risorgimento.it

domenica 6 maggio 2018

Bisleti, Gaetano (1856-1937), cardinale di S.R.C.

Gaetano Bisleti
Prefetto della Casa Pontificia (1905-1911)
Cardinale della diaconia di Sant'Agata alla Suburra ridenominata Sant'Agata dei Goti nel 1922 (1911-1937), titolo pro illa vice dal 1928
Prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi (1915-1932)
Cardinale protodiacono (1916-1928)
Presidente della Pontificia Commissione per gli Studi Biblici (1932-1937)

Balì Gran Croce di Onore e di Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta 
Balì Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio


Blasonatura/descrizione
Inquartato: nel 1° tre fenici di argento in volo verso sole uscente dal cantone destro in alto di oro su azzurro; nel 2° tre bastoni noderosi al naturale posti in banda su rosso; nel 3° staffa di oro su rosso; nel 4° cavallo rampante di argento su azzurro. Sul tutto, uno scudetto di rosso, al giglio d'oro, all'orlo dello stesso.


02
Blasonatura/descrizione
Inquartato; nel 1° di rosso, a tre fenici di nero volanti verso il sole radioso d'oro posto nel cantone destro del capo; nel 2° di azzurro, a tre tronchi nodosi d'albero d'oro posti in banda; nel 3° di rosso, alla staffa da sella d'argento; nel 4° d'azzurro, al cavallo rampante d'argento; sul tutto un giglio dello stesso

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.iagiforum.info 
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it 
02 pagina di www.araldicavaticana.com

Nelle immagini 01 e 02 l'arma dei Bisleti è partita con quella di papa Pio X (d'azzurro, all'ancora a tre braccia di nero cordonata di rosso, posta in banda sopra un mare ondato al naturale e sormontata nel capo da una stella a sei punte d'oro, col capo di Venezia: d'argento, al leone alato passante, guardante e nimbato, tenente con la branca anteriore destra un libro recante la scritta: PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS e una spada, il tutto d'oro), il tutto abbassato sotto il capo di Malta (di rosso alla croce allungata d'argento).
Allo stesso Ordine fa riferimento la croce ottagona (o a otto punte) a cui è accollato lo scudo e il Rosario d’oro che lo circonda e da cui pende una croce anch'essa ottagona

venerdì 4 maggio 2018

Agazzi, Marcantonio (1646-1710), vescovo

Marcantonio (Marco) Agazzi
Vescovo di Ceneda (1692-1710)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic.hierarchy.org 
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

sabato 3 marzo 2018

lunedì 19 febbraio 2018

Poulpiquet de Brescanvel, Jean-Marie-Dominique de (1759-1840), vescovo

Jean-Marie-Dominique de Poulpiquet de Brescanvel
Vescovo di Quimper (1823-1840)


Blasonatura/descrizione
D'azur aux trois huitriers pies d'argent

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di fr.wikipedia.org
pagina di www.plouguerneau.net

Fonti immagini
pagina di www.plouguerneau.net

sabato 23 dicembre 2017

Aiazza, Giovanni Stefano (1550ca-1618), vescovo

Giovanni Stefano Aiazza (o Aiassa)
Vescovo di Asti (1597-1618)


Blasonatura/descrizione
D'oro, a tre gazze al naturale, le superiori affrontate, con la bordura composta d'argento e di nero

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.blasonariosubalpino.it (Aiassa)
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 16 dicembre 2017

Rondanini, Paolo Emilio (1617-1668), vescovo, cardinale di S.R.C.

Paolo Emilio Rondanini
Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro, 1643-1655
Vescovo di Assisi, 1653-1668
Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro, 1655-1656
Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin, 1656-1668
Cardinale presbitero di Sant'Eusebio, 1668

Blasonatura/descrizione
Inquartato di verde e di rosso alla banda d'argento caricata di tre rondini di nero ed accostata da due crivelli d'oro

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.og

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
pagina di www.assisimuseodiocesano.com

lunedì 13 novembre 2017

Riva, fr. Raffaele da, O.P. (1570-1611), vescovo

Fr. Raffaele da Riva
Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani)
Vescovo di Curzola (1605-1610)
Vescovo di Chioggia (1610-1611)


Blasonatura/descrizione
D’argento alla banda carica da tre volatili

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.iagi.info

Riferimenti araldici

pagina di www.iagi.info
Fonti immagini
01-02 pagina di www.iagi.info

venerdì 22 settembre 2017

Castellani, fr. Gianmaria, O.F.M. (1888-1953), arcivescovo

Fr. Gianmaria (Giovanni Maria Emilio) Castellani
Ordine dei Frati Minori
Arcivescovo di Rodi (1929-1937)
Delegato apostolico di Addis Abeba (1937-1945)
Arcivescovo titolare di Perge (1937-1953)
Nunzio apostolico in Guatemala (1945-1951)
Nunzio apostolico in El Salvador (1945-1951)

In veritate et charitate

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2018