Visualizzazione post con etichetta giglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giglio. Mostra tutti i post

giovedì 12 settembre 2024

Buoncristiani, Antonio (1943- ), vescovo, arcivescovo

Antonio Buoncristiani
Vescovo di Porto-Santa Rufina, 1994-2001
Arcivescovo di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, 2001-2019
Arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, 2019-

Fides per caritatem

Blasonatura/descrizione
Nella parte superiore dello scudo è raffigurato un giogo: rappresenta le origini familiari del vescovo da un paesello montano alle pendici del monte Jugo, dove anticamente era il castello longobardo dei signori del luogo; soprattutto è simbolo della volontà di Dio e dell'annoverarsi tra i discepoli del Signore ("Prendete il mio giogo sopra di voi e diventate miei discepoli"); manifesta anche il proposito della collaborazione pastorale, indispensabile nel servire la Chiesa. Nella parte inferiore sono raffigurati il giglio simbolo della Città di Foligno (da cui mons. Buoncristiani proviene, e dove è stato Vicario Generale), e l'immagine del Buon Pastore, tratta da un sarcofago del IV secolo proveniente da scavi archeologici dell'antica diocesi di Porto (di cui mons. Buoncristiani è stato ordinato vescovo). Il motto è tratto dalla Lettera di S. Paolo ai Galati: "Fides per caritatem". Sono le stesse parole usate nello stemma di mons. Giovanni Benedetti (attuale vescovo emerito di Foligno) e desiderano esprimere una continuità ideale con il suo episcopato.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.arcidiocesi.siena.it

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 7 settembre 2024

Bruno, Luigi (1824-1893), vescovo

Luigi Bruno
Coadiutore di Ruvo e Bitonto, 1882-1884
Vescovo titolare di Madauro, 1882-1884
Vescovo di Ruvo e Bitonto, 1884-1893

Fortiter et suaviter



Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

venerdì 25 novembre 2022

martedì 25 gennaio 2022

Schlert, Alfred Andrew (1961- ), vescovo

Alfred Andrew Schlert
Vescovo di Allentown (2017- )

Pasce oves meas

02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 post della pagina Facebook di Marco Foppoli
02 post della pagina Facebook di Marco Foppoli

Lurati, Claudio, M.C.C.I. (1962- ), vescovo

Claudio Lurati
Missionari comboniani del Cuore di Gesù
Vicario apostolico di Alessandria d'Egitto (2020- )

Quaerite primum regnum Dei


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
post della pagina Facebook di Marco Foppoli




sabato 22 gennaio 2022

Campiotti, Roberto (1955- ), vescovo

Roberto Campiotti
Vescovo di Volterra (2022- )

Christo nihil praeponere


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
post facebook profilo di Marco Foppoli 

giovedì 13 gennaio 2022

Marana, Paolo Giovanni, O.S.B.Oliv. (1690-1755), vescovo

Paolo Giovanni Marana
Congregazione olivetana dell'Ordine di San Benedetto
Vescovo di Ascoli Piceno (1728-1755)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

venerdì 3 aprile 2020

Honorati, Bernardino (1724-1807), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Bernardino Honorati
Arcivescovo titolare di Side (1760-1777)
Nunzio apostolico nel Granducato di Toscana (1760-1766)
Nunzio apostolico nella Repubblica di Venezia (1766-1775)
Sagretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari (1775-1777)
Cardinale del titolo dei Santi Marcellino e Pietro (1777-1807)
Arcivescovo, Vescovo di Senigallia (1777-1807)

02

Blasonatura/descrizione
3 fasce ondate di azzurro su argento - giglio di oro accostato da 2 stelle (6 raggi) dello stesso su azzurro in capo - trangla di oro

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Onorati, Onorato ( -1683), vescovo

Onorato Onorati (o Honorati)
1° Vescovo di Urbania e Sant'Angelo in Vado (1636-1683)

Blasonatura/descrizione
3 fasce ondate di azzurro su argento - giglio di oro accostato da 2 stelle (6 raggi) dello stesso su azzurro in capo - trangla di oro

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 1 aprile 2020

Borgongini Duca, Francesco (1884-1954), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Francesco Borgongini Duca
Arcivescovo titolare di Eraclea di Europa (1929-1953)
Nunzio apostolico in Italia (1929-1953)
Amministratore pontificio della Basilica di San Paolo (1933-1954)
Delegato pontificio per il Santuario Lauretano (1934-1954)
Cardinale del titolo di Santa Maria in Vallicella (1953-1954)

Cana fides

02

Blasonatura/descrizione
[?] D'azzurro alla fede d'argento accompagnata in capo da due stelle (8) d'oro e in punta da un giglio dello stesso

d'azzurro alla fede d'argento fra due stelle d'oro di otto raggi in capo e un giglio dello stesso in punta

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Fonti immagini
pagina di www.araldicavaticana.com

Dal Cin, Fabio (1965- ), arcivescovo

Fabio Dal Cin
Arcivescovo, Prelato di Loreto (2017- )
Delegato pontificio per il Santuario Lauretano (2017- )
Delegato pontificio per la Basilica di Sant'Antonio in Padova (2017- )

In te Domine speravi

Blasonatura/descrizione
D’oro cappato d’azzurro, all’àncora a tre marre di nero, cordata di rosso, posta in banda; la cappa destra alla stella (7) d’argento; la cappa sinistra al giglio dello stesso

Il motto e lo stemma sono così presentati nella pagina di www.prelaturaloreto.it:
Per il proprio motto episcopale l’Arcivescovo Dal Cin ha scelto queste parole tratte dal Salmo 31: ”In te Domine speravi, non confundar in aeternum, in iustitia tua libera me.”- “In te Signore mi sono rifugiato, mai sarò deluso; per la tua giustizia salvami”.
Interpretazione
L’ornamento esterno allo scudo, caratterizzante lo stemma di un Arcivescovo, oltre ai venti fiocchi verdi, è la croce astile arcivescovile.
Tale croce, detta anche “patriarcale”, a due bracci traversi, identifica appunto la dignità arcivescovile: infatti, nel XV secolo, essa fu adottata dai Patriarchi e, poco dopo, dagli Arcivescovi.
Alcuni studiosi ritengono che il primo braccio traverso, quello più corto, volesse richiamare il cartello con l’iscrizione “INRI”, posto sulla croce al momento della crocifissione di Gesù.
Nel lembo destro della cappa (va ricordato che “destra” e “sinistra” in araldica sono invertite rispetto a chi guarda in quanto tali posizioni sono riferite, per storica tradizione, alla destra e alla sinistra di chi regge lo scudo davanti a sé) è posta una stella, classico simbolo mariano tratto dalle Litanie Lauretane (Stella matutina); è evidente il richiamo alla Vergine Immacolata, nella cui festa liturgica Mons. Dal Cin ha ricevuto l’ordinazione presbiterale, e al Santuario della Santa Casa di Loreto.
Sant’Antonio da Padova è il titolo della Parrocchia d’origine di Don Fabio, Sarmede, e ricorda altresì la Basilica del Santo dove Mons. Dal Cin è chiamato ad essere il Delegato pontificio. Il Santo dei Miracoli nell’iconografia viene sempre rappresentato nell’atto di reggere dei gigli che ne sono quindi divenuti il simbolo. Ecco il motivo per cui, nella parte sinistra della cappa troviamo un giglio in foggia araldica, conosciuto come fleur de lys.
Nella parte centrale dello scudo campeggia un’àncora, da sempre simbolo della Speranza cristiana, la speranza nella vita futura promessa da Dio e la si trova citata nella Lettera agli Ebrei: “Nella speranza infatti abbiamo come un’àncora sicura e salda per la nostra vita…” (Eb 6,19)
L’ancora è qui rappresentata nella foggia di quella dello stemma di San Pio X, il Papa che proveniva dalla marca trevigiana, terra di origine anche di Mons. Dal Cin e ciò vuole costituire un omaggio alla memoria del Santo Pontefice veneto.
Il colore della campitura principale dello scudo è l’oro, il primo tra i metalli preziosi, simbolo quindi della prima delle virtù teologali, la Fede. Il rosso della fune rappresenta la virtù della Carità per la quale si ama Dio e il prossimo fino al martirio. Sono perciò richiamate le tre virtù teologali: fede, speranza e carità.
L’azzurro delle cappe simboleggia l’ascesa dell’anima verso Dio, quindi il cammino delle virtù che si innalzano sulle cose di questa terra verso l’incorruttibilità della volta celeste.

Riferimenti araldici
pagina di www.prelaturaloreto.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di www.prelaturaloreto.it

giovedì 26 marzo 2020

Ventapane, Domenco Maria (1751-1830), vescovo

Domenico Maria Ventapane
Vescovo titolare di Tio (1798-1830)

01

02

Blasonatura/descrizione

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Ultimo aggiornamento 31 ottobre 2024

Carsidoni, Luigi (1780-1856), vescovo

Luigi Carsidoni
Vescovo di Bagnoregio (1832-1833)
Vescovo di Fano (1833-1856)

01a
02
Blasonatura/descrizione
[02] [?] Partito: nel 1° di ... alla banda diminuita di ..., accostata da due leoni leoparditi di ...; nel 2° di ... allo scaglione di ... accostato in punta da un giglio di ... e in capo da una stella di ..., col capo di ... all'aquila bicipite di ... coronata di ... 

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.brunacci.it

Fonti immagini
02 pagina di www.fondazionecarifano.it

Serarcangeli, Nicola (1755-1833), vescovo

 Nicola Serarcangeli
Vescovo di Fano (1817-1833)

01a

Blasonatura/descrizione
Fascia di oro su azzurro - giglio di giardino al naturale posto in sbarra incrociato ad - una spada di argento manicata di oro posta in banda in alto su azzurro - giglio di oro in basso su azzurro

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

sabato 21 marzo 2020

Mastrilli, Francesco Saverio, C.R. (1699-1777), arcivescovo

Francesco Saverio Mastrilli
Arcivescovo di Taranto (1759-1777)

01a

Blasonatura/araldica

D’oro alla banda azzurra caricata da un giglio francese d’oro, accompagnata nel capo da un lambello a tre pendenti rosso e nella punta da un leone rosso

Riferimenti araldici
pagina di www.nobili-napoletani.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

domenica 23 febbraio 2020

Ludovici, Ludovico, O.F.M.Obs. (1747-1819), vescovo

Ludovico Ludovici (o Ludovico)
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Vescovo di Crotone (1792-1797)
Vescovo di Policastro (1797-1819)

01b

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

sabato 29 giugno 2019

Cesarei Leoni, Francesco (1757-1830), vescovo, cardinale di S.R.C.

Francesco Cesarei Leoni
Decano della Rota Romana (1802-1817)
Vescovo di Jesi (1817-1830)
Cardinale del titolo di Santa Maria del Popolo (1817-1830)

01a

02

Blasonatura/descrizione
Partito: il primo troncato dentato d'azzurro e d'oro il primo al giglio di ...; il secondo inquartato d'argento nel primo e nel quarto, di rosso nel secondo e terzo, caricati di rincontro di bove dell'uno nell'altro

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
02 pagina di www.araldicavaticana.com

Rocconi, Gerardo (1949- ), vescovo

Gerardo Rocconi
Vescovo di Jesi (2006- )

In verbo tuo

Blasonatura/descrizione
Cappato orlato d'oro: nel 1º d'azzurro alla stella di sette punte d'oro con due onde d'argento in punta (Stella maris); nel 2º di rosso al giglio d'argento; nel 3º di rosso al leone coronato d'oro

Il motto e lo stemma sono così presentati nella pagina di www.jesi.chiesacattolica.it
Il motto è tratto dal Vangelo di Luca, “In verbo tuo laxabo rete... Sulla tua parola getterò le reti” (Lc 5,5), versetto immediatamente successivo a quello recante l’esortazione di Gesù: “Duc in altum – Prendete il largo”, (Lc 5,4), parole riprese da san Giovanni Paolo II, nella Lettera Apostolica Novo millennio ineunte, alla chiusura del Giubileo del Duemila.
Nella parte centrale dello scudo campeggia la stella d’oro a sette punte sovrastante le onde del mare: la “Stella maris”, a rappresentare la Madonna; questo per sottolineare la particolare devozione mariana di mons. Rocconi, una devozione che ha accompagnato la sua formazione sacerdotale, il suo servizio pastorale da presbitero e accompagnerà, d’ora in poi, il suo nuovo ministero da Vescovo. È anche un chiaro riferimento alla tradizione orante cistercense, cara a don Gerardo, ripresa nella esortazione di san Bernardo, Abate di Chiaravalle: “Respice stellam, voca Mariam… Guarda la stella, invoca Maria”. Inoltre, vuole richiamare la Diocesi di origine del Vescovo, Senigallia, affacciata sul mare.
L’oro, metallo più nobile, è il simbolo della prima Virtù, la Fede ed è stato usato per rappresentare la stella in quanto è grazie alla Fede che possiamo comprendere appieno il messaggio d’amore e di aiuto che ci arriva da Maria.
L’azzurro è il colore simbolo della incorruttibilità del cielo, delle idealità che salgono verso l’alto; rappresenta il distacco dai valori mondani e l’ascesa dell’anima verso Dio.
Il giglio d’argento è il simbolo della purezza, e costituisce un richiamo a santa Maria Goretti, nativa di Corinaldo, paese natale del Vescovo e campeggia sul rosso, colore del martirio, del sangue versato dalla Santa per mantenere intatta la sua purezza.
Il leone rampante e coronato d’oro è tratto dallo stemma del beato Pio IX, Papa Mastai Ferretti, anch’egli di Senigallia e figura insigne ed amata in Diocesi.

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di www.jesi.chiesacattolica.it

domenica 28 aprile 2019

Mazzoleni, fr. Vincenzo Maria, O.P. (1667-1741), arcivescovo

Fr. Vincenzo Maria Mazzoleni
Arcivescovo di Corfù (1727-1731)
Arcivescovo, Vescovo di Poreč/Parenzo (1731-1741)

01a

Riferimenti biografici
01 scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
frontespizio degli atti del sinodo della diocesi di Parenzo del 16-17 giugno 1733

martedì 5 marzo 2019

Maggiolo, Paolo (1748-1802), vescovo

Paolo Maggiolo
Vescovo di Albenga (1791-1802)

01a

Blasonatura/descrizione
[?] Di ... al leone di ... coronato di ... tenente con le zampe anteriori un giglio di ..., sul tutto una banda di ... caricata da un ramo con spine di ... con 6 fiori (o foglie) di ...

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org