Visualizzazione post con etichetta scettri 2 in decusse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scettri 2 in decusse. Mostra tutti i post

giovedì 29 novembre 2018

Torriani, Ambrogio ( -1679), vescovo

Ambrogio Torriani (o Torriano)
Vescovo di Como (1666-1679)

01a

Blasonatura/descrizione
[?] Di ... alla torre di ... , con due bastoni (scettri?) di ... , gigliati in alto e decussati attraversanti sul tutto

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
stemma sul frontespizio degli atti del sinodo diocesano stampati a Come nel 1674 

martedì 15 maggio 2018

Torre, Giacinto della, O.E.S.A. (1747-1814), arcivescovo

Giacinto Vincenzo della Torre
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino (Agostiniani)
Arcivescovo di Sassari (1790-1797)
Arcivescovo, Vescovo di Acqui (1797-1805)
Arcivescovo metropolita di Torino (1805-1814)


Blasonatura/descrizione
[?] (D'azzurro), alla torre (di rosso), aperta e finestrata del campo, con due scettri (d'oro), gigliati in ambedue le estremità e decussati, attraversanti sul tutto (arma Della Torre). Con due capi sovrapposti: di ... all'aquila bicipite di ... coronata; emblema dell'ordine agostiniano (cuore fiammeggiante trafitto da una fraccia e cintura sopra libro chiuso)

Per disposizione di Napolene I, che non gradiva gli antichi emblemi araldici, mons. Della Torre abbandonò lo stemma di famiglia per adottare un stemma provisorio che, all'interno dello scudo, era carico di un monogramma con le sue iniziali (GDT) [02-03]. In seguito di fregiò di uno stemma conforme alle nuove regole dell'araldica napoleonica [04]. Tale stemma è diviso in quattro parti: due sono occupate dagli stemmi delle famiglie paterna e materna; un'altra, quella con la serpe attorcigliata allo specchio, era concessa unicamente ai senatori imperiali; l'altra parte ha la croce, chiaro riferimento alla dignità arcivescovile (cf G. Tuninetti - G. D'Antino, Il cardinal Domenico Della Rovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000. Stemmi, alberi genealogici e profili biografici, Catalupa (Torino), Effatà Editrice, 2000, pp. 159-160)



02

03

04
Blasonatura/descrizione
Inquartato: nel 1° d'azzurro, a una serpe d'oro che guarda in uno specchio d'argento; nel 2° d'azzurro, a una torre di rosso con porta aperta, con il capo d'oro (Della Torre); nel 3° di rosso, a una banda d'oro, con il capo d'argento a due arnie d'oro (Melano); nel 4° d'argento, alla croce ancorata d'oro

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani) 
G. Tuninetti - G. D'Antino, op.cit., pp. 161-166

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Della Torre)
pagina di www.cognomix.it
Claude Aliquot, L'église concordataire er les armoiries de ses prélats, Palmiers 2016, p.97 (online alla pagina di digitalbooks.napoleon.org)

Fonti immagini
01 frontespizio della lettera pastorale stampata a Torino nel 1797
02 frontespizio della omelia pubblicata a Torino nel [1805]
03 pagina di www.palazzomadamatorino.it
04 G. Tuninetti - G. D'Antino, op.cit., p. 159

martedì 17 aprile 2018

Torre, Giovanni della ( -1623), vescovo

Giovanni (Giulio) della Torre
Vescovo di Krk (Veglia), 1589-1623
Nunzio apostolico in Svizzera, 1595-1606


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani) 

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it