Visualizzazione post con etichetta corona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corona. Mostra tutti i post

giovedì 15 agosto 2024

Bonomini, Felice (1895-1974), vescovo

Felice Bonomini
Vescovo di Terni, 1940-1947
Vescovo di Como, 1947-1974

In fide et in opere felix bonum omen

02

03

04

05


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti iconografiche
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di catalogo.beniculturali.it
04 pagina di it.wikipedia.org

giovedì 10 febbraio 2022

Leuzzi, Lorenzo (1955- ), vescovo

Lorenzo Leuzzi
Vescovo ausiliare di Roma, 2012-2017
Vescovo titolare di Cittanova, 2012-2017
Vescovo di Teramo-Atri, 2017-

In obsequio Jesu Christi vivere

Blasonatura/descrizione
Nello stemma vi è una corona, che rappresenta il Monte Carmelo; la stella, ad indicare come Maria, la Madonna del Carmelo, sia stella del mare; la barca, che indica la Chiesa cattolica; la torre, simbolo della città di Trani, in cui il vescovo è nato.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
post della pagina Facebook di Marco Foppoli


Dolan, Timoty (1950- ), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Timoty Dolan
Vescovo ausiliare di Saint Louis, 2001-2002
Vescovo titolare di Natchez, 2001-2002
Arcivescovo metropolita di Milwaukee, 2002-2009
Arcivescovo metropolita di New York, 2009-
Cardinale presbitero di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario, 2012-

Ad quem ibimus

Blasonatura/descrizione
Partito; nel 1º d'argento, alla decussa di rosso tra 4 croci greche dello stesso, caricata da una pala di mulino a vento del primo; nel 2º d'azzurro alla fascia d'argento caricata da una corona di rosso affiancata da 2 rotoli di pergamena d'oro; sul capo 2 crescenti, quello di destra d'argento e quello di sinistra d'oro; sulla punta 1 crescente dello stesso.

Secondo la tradizione dei paesi anglosassoni, gli stemmi vescovili presentano sul lato destro lo scudo della diocesi e su quello sinistro quello personale del prelato.
Pertanto, nello stemma attuale del cardinale Dolan, oltre a figurare il suo scudo, c'è anche quello dell'arcidiocesi di New York, il quale è composto da: una decussa rossa o "Croce di San Patrizio", in onore del Santo Patrono dell'arcidiocesi; 4 croci greche, che ricordano l'opera di evangelizzazione svolta dai missionari in America e in particolare nell'arcidiocesi newyorkese; una pala di mulino a vento, che è un riferimento ai colonizzatori olandesi che fondarono la città di New York, con il nome di "Nuova Amsterdam", fino a quando questo mutò con il nome attuale.
Per quanto riguarda lo scudo personale ci sono riferimenti alla vita e alle origini del cardinale, in particolare, riguardo alla sua famiglia, alla sua città natale, al suo Santo protettore e al suo ministero episcopale. Infatti sono presenti: 2 crescenti d'oro su campo azzurro che sono elementi propri dello stemma di famiglia; una corona rossa, che è un riferimento alla città di Saint Louis, che è anche sede diocesana, dove egli è nato e nella quale ha iniziato il suo ministero episcopale; due pergamene d'oro, per ricordare le 2 lettere di San Paolo inviate a San Timoteo, patrono del cardinale; un crescente d'argento, che simboleggia la Vergine Maria, patrona degli Stati Uniti, alla quale affida il suo ministero.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
post della pagina Facebook di Marco Foppoli

Lopes, Steven Joseph (1975- ), vescovo

Steven Joseph Lopes
Vescovo, Ordinario dell'ordinariato personale della Cattedra di San Pietro, 2015-

Magna opera Domini

Blasonatura/descrizione

Lo stemma si legge da cima a fondo e rivela l'identità del portatore. Lo scudo è diviso in due metà da una cinta muraria che riprende lo stemma dell'arcidiocesi di San Francisco, la diocesi dove il vescovo Lopes ha frequentato la scuola elementare e il college e per la quale è stato anche ordinato sacerdote. Le mura evocano il presidio di San Francisco, il forte fondato dalla Spagna nel 1776 e che segna l'inizio della città della baia.
La metà superiore dello scudo raffigura una corona e due pietre, rappresentazioni tradizionali del nome Stefano. Il nome deriva dalla parola greca che significa "incoronato". Questa allusione a una corona assume un significato particolare nel Nuovo Testamento. Negli Atti degli Apostoli si racconta la testimonianza del diacono Stefano che è stato messo a morte per la fede nella divinità di Gesù Cristo e così è diventato il primo a ricevere la corona del martirio. Le due pietre su entrambi i lati della corona ricordano il martirio di Santo Stefano, morto lapidato. La particolare forma della corona raffigurata ricorda la corona reale del Portogallo di Giovanni VI, un cenno alle origini portoghesi del padre di Lopes.
La metà inferiore dello scudo raffigura un lupo, in latino lupus, da cui deriva il cognome Lopes. Se è vero che la Sacra Scrittura spesso raffigura il lupo come minaccia per il "gregge" di Dio, il lupo è stato anche ampiamente utilizzato in molte forme di araldica fin dal Medioevo per rappresentare le virtù di coraggio, nobiltà, operosità e perseveranza. Poiché il lupo è un animale intensamente sociale e a cui fa molto male l'isolamento, la letteratura medievale a volte ha proposto il lupo come immagine della società della Chiesa.
I colori utilizzati nelle armi (argento e rosso) sono tratti dal stemma dell'arcidiocesi di San Francisco e sono anche un cenno alle origini polacche della madre del vescovo.
Dietro lo scudo è posta una croce processionale d'oro e il tutto è circondato da un galero verde con sei nappe su ogni lato, disposte in tre file. La croce e il galero sono le insegne araldiche di un prelato di rango vescovile in accordo con l'istruzione della Santa Sede del 31 marzo 1969. Il colore del cappello e il numero delle nappe indicano il rango di prelato (vescovo, arcivescovo, cardinale), una consuetudine ancora osservata in araldica ecclesiastica. La croce è contrassegnata da cinque ametiste, il gioiello di pietra tradizionalmente associato a un vescovo, che qui ricordano il vero prezzo della nostra salvezza, le sante piaghe di Cristo.
Su un cartiglio si trova il motto episcopale di mons. Lopes, Magna Opera Domini, Grandi sono le opere del Signore. Questo motto è tratto dal salmo 111: io celebrerò il Signore con tutto il cuore nel convegno dei giusti e nell'assemblea. Grandi sono le opere del Signore e contemplate da chi le ama.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
post della pagina Facebook di Marco Foppoli

venerdì 14 gennaio 2022

Ibáñez de Arilla, Juan Lorenzo, O.E.S.A. (1661-1726), vescovo

Juan Lorenzo Ibáñez de Arilla
Ordine Eremitano di Sant'Agostino
Vescovo di Tropea (1697-1726)



Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.en.wikipedia.org

martedì 7 aprile 2020

Bacher, Bartolomeo (1726-1813), vescovo

Bartolomeo Bacher
Vescovo di Ripatransone (1779-1813)

Blasonatura/descrizione

Riferimenti araldici

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 26 marzo 2020

Régine, Giovanni (1856-1918), vescovo, arcivescovo

Giovanni Régine
Vescovo ausiliare di Nicastro (1902-1915)
Vescovo titolare di Ascalona (1902-1915)
Arcivescovo di Trani e Barletta (1915-1918)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di www.ilgolfo24.it

sabato 27 aprile 2019

Dubois, Louis-Ernest (1856-1929), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Louis-Ernest Dubois
Vescovo di Verdun (1901-1909)
Arcivescovo metropolita di Bourges (1909-1916)
Arcivescovo metropolita di Rouen e Primate di Normandia (1916-1920)
Cardinale del titolo pro hac vice di Santa Maria in Aquiro (1916-1929)
Arcivescovo metropolita di Parigi e Primate di Francia (1920-1929)

Regnavit a ligno Deus

02 
03

04

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 post di Alton Thompson‎ sulla pagina facebook di International Heraldry Society del 15 aprile 2019
02 pagina di it.wikipedia.org
03-04 pagina di www.paris.catholique.fr

martedì 8 maggio 2018

Vecchia, Zaccaria della ( -1625), vescovo

Zaccaria della Vecchia
Vescovo di Torcello (1618-1625)

Blasonatura/descrizione
[?] Troncato: nel 1° figura umana nascente e tenente nella mano destra una corona (?); nel 2° d'azzurro al giglio d'oro (?)

02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 scheda di www.bewebichiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 28 aprile 2018

venerdì 20 aprile 2018

Abbazia di Santa Giustina in Padova

Abbatia Sanctae Justinae Patavii

Nel VI secolo fu costruita sulla tomba di santa Giustina, martirizzata nel 304, una basilica che negli ultimi anni del X secolo fu affidata ai monaci benedetini "neri" che vi affiancarino un monastero che si sviluppò in una importante abbazia. Nel XV secolo fu sede dela grande riforma dell'abate Ludovico Barbo che portò alla fondazione della Congregazione cassinese. Soppressa nel 1806 a seguito delle leggi napoleoniche, nel 1917 papa Benetetto XV ricostituì l'Abbazia affidandone l'amministrazione all'abate della vicina Praglia che vi pose una comunità di suoi monaci. Ottenuto da governo italiano il permesso di officiare la Basilica nel 1923 la comunità potè rientarre in parte dell'annesso monastero. Il 1° novembre 1942 si costitù la comunità propria la quale il 22 gennaio dell'anno successivo elesse, dopo 123 anni di inerruzione, il nuovo Abate.
 
02

03

Riferimenti
pagina di it.wikipedia.org
sito ufficiale

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it 
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

lunedì 16 aprile 2018

Papa Clemente XIII (Torre di Rezzonico, Carlo della, 1693-1769), vescovo, cardinale di S.R.C.

Papa Clemente XIII
(Carlo della Torre di Rezzonico)
Abate commendatario di Santa Maria Maggiore di Summaga (1714-1758)
Cardinale della diaconia di San Nicola in Carcere (1738-1747)
Vescovo di Padova (1743-1758)
Cardinale del titolo di Santa Maria in Ara Coeli (1747-1755)
Cardinale del titolo di San Marco (1755-1758)
Vescovo di Roma e Sommo Pontefice della chiesa universale (1758-1769)
 
Blasonatura/descrizione
Inquartato: nel primo di rosso, alla croce d'argento; nel secondo e terzo d'azzurro, alla torre di tre palchi d'argento chiusa e finestrata di nero; nel quarto di rosso, a tre sbarre d'argento. Sul tutto uno scudetto d'oro, all'aquila bicipite di nero col volo abbassato (o spiegata) coronata dello stesso sulle due teste, timbrato da una corona d'oro all'antica

02

03

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Enciclopedia dei papi)

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Armoriale dei papi)
pagina di it.wikipedia.org (Rezzonico (famiglia))

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Note
Nello stemma di cui l'immagine 03 l'arma di Carlo della Torre di Rezzonico è partita con quella di papa Clemente XII che lo creò cardinale nel 1738

martedì 27 marzo 2018

Ridolfi, Niccolò (1501-1550), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Niccolò Ridolfi il vecchio
Cardinale della diaconia dei Santi Vito e Modesto (1517-1534)
Amministratore apostolico di Orvieto (1520-1529; 1545-1548)
Amministratore apostolico di Pomezania (1523-1524)
Arcivescovo di Firenze (1524-1532; 1543-1548)
Amministratore apostolico di Vicenza (1524-1550)
Amministratore apostolico di Forlì (1526-1528)
Amministratore apostolico di Viterbo e Tuscania (1532-1533; 1538-1548)
Amministratore apostolico di Salerno (1533-1548)
Amministratore apostolico di Imola (1533-1546)
Cardinale della diaconia di Santa Maria in Cosmedin (1534-1540)
Cardinale della diaconia di Santa Maria in Via Lata (1540-1550)


Blasonatura/descrizione
Inquartato, nel primo e nel quarto a sei palle spaccate di rosso e d'argento poste in cinta; nel secondo e nel terzo sei monti all'italiana allungati alla banda di rosso, accostata da una corona d'oro posta tra due rami di palma di verde passati in croce di S. Andrea

02

03

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.it

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 pagina di www.araldicavaticana.com 
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it, ma descrizione esatta nella scheda dello stesso sito

Farina, Giovanni Antonio (1803-1888), vescovo

Giovanni Antonio Farina, santo
Vescovo di Treviso (1850-1860)
Vescovo di Vicenza (1860-1888)

Fondatore delle Suore Maestre dei Sacri Cuori

Beatificato il 4 novembre 2011
Canonizzato il 23 novembre 2014


02

03

04

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic.hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
02 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it
03 pagina di www.preguntasantoral.es

lunedì 26 marzo 2018

Rodolfi, Ferdinando (1866-1943), vescovo

Ferdinando Rodolfi
Vescovo di Vicenza (1911-1943)

Blasonatura/descrizione
Interzato in banda con corona, sovrapposta a due foglie di palma incrociate, e un monte a sei cime

02

03

04

05

06

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it 
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
05 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
06 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

venerdì 23 marzo 2018

Coronini, Pompeo (1581-1646), vescovo

Pompeo Coronini
Vescovo di Pedena (1625-1631)
Vescovo di Trieste (1631-1646)

Blasonatura/descrizione
Inquartato: nel primo e quarto, d'argento al leone di rosso tenente una candela accesa, al secondo e terzo d'oro all'aquila bicipite di nero coronata sulle due teste del campo. Sul tutto di rosso ad un monte di tre cime di verde sormontato da una corona reale d'oro
 
02

03

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic.hierarchy.org

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com
 
Fonti immagini
01 pagina di www.atrieste.eu
02 pagina di triestestoria.altervista.org
03 pagina di www.dizionariobiograficodeifriulani.it

Miller, Giovanni Francesco (1638-1720), vescovo

Giovanni Francesco Miller
Vescovo di Trieste (1692-1720)

Blasonatura/descrizione
Scudo inquartato allo scettro alato e ai gigli contrapposti; scudetto centrale all'aquila bicipite

02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di www.beweb.chiesacattolica.it
pagina di ww.castelbuono.org

Glavina, Giovanni Nepomuceno (1828-1899), vescovo, arcivescovo

Giovanni Nepomuceno Glavina
Vescovo di Parenzo e Pola (1878-1882)
Vescovo di Trieste e Capodistria (1882-1895)
Vescovo titolare di Teodosiopoli di Armenia (1895-1896)
Arcivescovo titolare di Pelusio (1896-1899)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di triestestoria.altervista.org

Firmian, Leopoldo Ernesto (1708-1783), vescovo, cardinale di S.R.C.

Leopoldo Ernesto Firmian
Leopold Ernst von Firmian
Principe vescovo di Seckau (1739-1763)
Vescovo coadiutore di Trento (1748-1756) 
Principe vescovo di Passavia (1763-1783)
Cardinale del titolo di San Pietro in Montorio (1782-1783)

Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano


02


03

04


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di commons.wikimedia.org
02 pagina di commons.wikimedia.org
03 pagina di commons.wikimedia.org
04 pagina di www.europeanheraldry.org