Visualizzazione post con etichetta monogramma di Maria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monogramma di Maria. Mostra tutti i post

venerdì 3 aprile 2020

Gibertini, Giovanni Paolo, O.S.B.Subl. (1922-2020), abate, vescovo

Giovanni Paolo Gibertini
Congregazione sublacense dell'Ordine di San Benedetto
Abate di San Giovanni Evangelista di Parma (1979-1983)
Vescovo di Ales e Terralba (1983-1986)
Vescovo di Ales-Terralba (1986-1989)
Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla (1989-1998)
Vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla (1998-2020)

Quaerere Deum

Blasonatura/descrizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di commons.wikimedia.org

martedì 24 marzo 2020

Formisano, Giuseppe (1811-1890), vescovo

Giuseppe Formisano
Vescovo di Nola (1855-1890)

02

Blasonatura/descrizione
Troncato: nel 1° d'azzurro, alla torre d'argento aperta e finestrata di nero, sormontata da un disco radioso d'oro caricato del monogramma di Maria dello stesso, accompagnata sulla destra da un pino al naturale e sulla sinistra da un calice d'oro, colmo di un grappolo d'uva di porpora, fogliato di verde, il tutto su un terrazzo di verde; nel 2° d'azzurro, alla campagna di verde caricata sulla destra da un leone dormiente d'oro e sulla sinistra da un agnello d'argento

Riferimenti araldici
pagina di centrostudiarc.altervista.org (Stemmario vesuviano)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

lunedì 28 gennaio 2019

Witte, André de (1944- ), vescovo

André de Witte
Vescovo di Ruy Barbosa (1994- )

Cristo sempre

Blasonatura/descrizione
[?] Di rosso, alla croce di sant'Andrea d'oro accompagnata nel 1° da tre spighe di grano, nel 2° e 3° da due brocche affrontate e nel 4 dalle lettere M e A sovrapposte (monogramma di Maria), il tutto dello stesso

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy

Fonti immagini
pagina di www.facebook.com (post di Ralf Hartemink‎ su Ecclesiastical Heraldry Fan Club del 25 novembre 2015)


martedì 27 novembre 2018

Marongiu Del Rio, Diego (1819-1905), arcivescovo

Diego Marongiu Del Rio
Arcivescovo di Sassari (1871-1905)

Blasonatura/descrizione
albero al naturale uscente da terrazzo dello stesso accompagnato a sinistra dal - nome di MARIA in lettere maiuscole di nero e a destra da - un agnello passante al naturale su rosso - veliero a 2 alberi al naturale su mare dello stesso uscente dalla punta su azzurro

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

martedì 15 maggio 2018

Marello, Giuseppe (1844-1895), vescovo

Giuseppe Marello, santo
Vescovo di Acqui (1889-1895)

Iter para tutum

Fondatore della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe 

Beatificato il 26 settembre 1993
Canonizzato il 25 novembre 2001

02
Blasonatura/descrizione
[?] Di porpora al monogramma di Maria d'argento su mare fluttuoso al naturale, in capo una stella raggiante d'argento a sei punte
 
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.vatican.va
pagina di www.santiebeati.it

Fonti immagini
01 pagina di upload.wikimedia.org
02 pagina di commons.wikimedia.org

martedì 17 aprile 2018

NN_069

NN_069
stemma prelatizio ?
ambito territoriale dell'attuale diocesi di Padova
produzione ambito veneto sec. XX

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 14 marzo 2018

Fischnaller, Eduard, C.R.S.A. (1969- ), preposito, abate lateranense

Eduard Fischnaller
Canonici Regola di Sant'Agostino
Abate lateranense, Preposito di Novacella/Neustift (2015- )

Magnificate Dominum mecum et exaltemus nomen ejus in idipsum
Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome

Riferimenti biografici
pagina di www.bz-bx.net

Fonti immagini
pagina di wappen-urkunden.at

giovedì 25 gennaio 2018

Sanguineti, Corrado (1964- ), vescovo

Corrado Sanguineti
Vescovo di Pavia (2015- )

Mater mea fiducia mea


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di www.diocesi.pavia.it

Il motto e lo stemma sono così presentati nella pagina di www.diocesi.pavia.it
Il motto prescelto «Mater Mea Fiducia Mea» evidentemente ha un rimando a Maria e esprime l’affidamento a lei come madre premurosa e fedele.
Nella parte alta dello stemma è rappresentata la “M” di Maria, rappresentata con foglie di ulivo, in memoria di Nostra Signora dell’Ulivo, titolo con cui è venerata la Vergine dal 936 nella Parrocchia di Santa Maria di Bacezza in Chiavari, parrocchia nella quale Mons. Corrado Sanguineti è cresciuto con la sua famiglia e dove ha celebrato la sua Prima Messa da sacerdote novello.
Il fondo azzurro rimanda sempre alla devozione a Maria: inoltre i due colori, verde e azzurro, anche se in tonalità più forti, sono propri del Comune di Chiavari e anche del Comune di San Colombano Certenoli, sede delle due parrocchie di S. Colombano di Vignale e di S. Martino del Monte, dove Mons. Sanguineti è stato Parroco dal 1996 al 2013.
Nella parte bassa dello Stemma, sullo sfondo oro, a sinistra per chi guarda, sono rappresentati i cinque pani e i due pesci, con riferimento alla figura di San Siro, primo vescovo e patrono della Diocesi di Pavia: secondo una tradizione egli sarebbe da identificarsi con il ragazzo che offrì i cinque pani e i due pesci per la moltiplicazione operata da Gesù sulle rive del lago.
Nel comparto a destra, il calice, sormontato dall’ostia, oltre ad essere un chiaro simbolo eucaristico, richiama il Sangue di Cristo nel segno del vino consacrato, e il cognome di Mons. Sanguineti contiene in se stesso la parola “sangue”.

sabato 13 gennaio 2018

Pompallier, Jean Baptiste François, S.M. (1801-1871), vescovo

Jean Baptiste François Pompallier
Società di Maria (Maristi)
Vicario apostolico dell'Oceania occidentale,
poi conosciuto come della Nuova Zelanda (1836-1848)
Vescovo titolare di Maronea (1836-1848)
Amministratore apostolico di Auckland (1848-1860)
1° Vescovo di Auckland (1860-1869)
Arcivescovo titolare di Amasea (1868-1871)

Blasonatura/descrizione
De... au pont à 3 arches d'argent sur des flots de..., sommé d'un oiselet de... contourné et accosté de 2 gerbes de ...; le tout surmonté d'un croissant de... au milieu du chef, supportant le monogramme couronné et rayonnant de la Vierge de...

02

03
04
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di racinesenseine.fr

Riferimenti araldici
pagina di racinesenseine.fr

Fonti immagini
01-03 pagina di racinesenseine.fr
04 pagina di www.tahiti-infos.com

Elloy, Aloys, S.M. (1829-1878), vescovo

Aloys/Louis Elloy
Società di Maria (Maristi)
Vescovo coadiutore dell'Oceania centrale (1863-1872)
Vescovo titolare di Tipasa di Mauritania (1863-1878)
Amministratore apostolico di Isole dei Navigatori o Samoa (1870-1878)
Vicario apostolico dell'Oceania centrale (1872-1878)

Sub pennis ejus sperabis

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholc-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di diocese.ddec.nc

Rasilly, Ghislain Marie Raoul Suzanne de, S.M. (1943- ), vescovo

Ghislan Marie Raoul Suzanne de Rasilly
Società di Maria (Maristi)
Vescovo di Wallis e Futuna (2005- )

Avec Marie

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 pagina di diocese.ddec.nc

Lamaze, Jean-Amand, S.M. (1833-1906), vescovo

Jean-Amand Lamaze
Società di Maria (Maristi)
Vicario apostolico dell'Oceania centrale (1879-1906)
Vescovo titolare di Olimpo (1879-1906)
Amministratore apostolico delle Isole dei Navigatori o Samoa (1879-1896)

Omibus prodesse, obesse nemini


Blasonatura/descrizione
D'or au cocotier de sinople sur une terrasse du même, au chef d'azur chargé du monogramme de Marie d'argent entre la croix de la Lorraine d'or

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di racinesenseine.fr

Riferimenti araldici
pagina di racinesenseine.f

Poncet, Alexandre, S.M. (1884-1973), vescovo

Alexandre Poncet
Società di Maria (Maristi)
Vicario apostolico di Wallis e Futuna (1935-1961)
Vescovo titolare di Basilinopoli (1935-1973)

Ut magis ac magis florescat


02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
02 pagina di ecclesiasticalheraldry.weebly.com

domenica 17 dicembre 2017

Moro, Fr. Candido (Domenico), O.F.M. (1880-1952), vescovo

Fr. Candido (Domenico) Moro
Ordine dei Frati Minori
Vicario apostolico di Cirenaica (1931-1950)
Vescovo titolare di Uzita (1931-1952)
Vicario apostolico di Bengasi (1950-1952)

01b
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.isolacometivorrei.com

sabato 2 dicembre 2017

Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi)

Congregazione del Santissimo Redentore
Congregatio Sanctissimi Redemptoris

La Congregazione del Santissimo Redentore (C.SS.R.), istituto religioso maschile di diritto pontificio, venne fondata a Scala, presso Amalfi, il 9 novembre 1732 da sant'Alfonso Maria de' Liguori per l'evangelizzazione della gente del popolo e delle campagne; i suoi statuti vennero approvati da papa Benedetto XIV nel 1749.

Riferimenti
pagina di it.wikipedia.org
sito ufficiale

Riferimenti araldici
pagina di www.araldicavaticana.com (Congregazione del S.S. Redentore)

Blasonatura/descrizione
D’azzurro con una Croce latina al naturale piantata su una montagna di tre cime ai cui bracci sono addossate una lancia ed una spugna incrociate; a destra della Croce il monogramma di Gesù (IS) e a sinistra quello di Maria (MA); in alto un occhio raggiante, in oro. Lo scudo è timbrato da una corona di marchese ed è sostenuto da un ramo d’alloro e da un ramo d’ulivo, con la divisa “COPIOSA APUD EUM REDEMPTIO”. 

ambito Italia meridionale, XIX secolo (1819-1862) [002]
Fonti immagini
001 pagina di www.santalfonsoedintorni.it
002 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 18 novembre 2017

NN_037

NN_037
probabile Arcivescovo di Cagliari
della prima metà del XVIII sec. o precedente

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

venerdì 17 novembre 2017

Sismondo, Giovanni (1879-1957), vescovo

Giovanni Sismondo
Vescovo di Pontremoli (1930-1954)
Vescovo titolare di Cesare di Bitinia (1954-1955)
Arcivescovo titolare di Marcianopoli (1955-1957)

Sitio munda

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.santiebeati.it

Fonti immagini

scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 9 novembre 2017

Sacchi, Gianni (1960- ), vescovo

Gianni Sacchi
Vescovo di Casale Monferrato, 2017-

Cognoverunt eum in fractione panis

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.diocesicasale.it
02 pagina di araldicaechiesa.altervista.org

Lo stemma e il motto sono stati così presentati:
Il motto episcopale scelto da Mons. Sacchi è “Cognoverunt eum in fractione panis” (Lo riconobbero nella frazione del pane)
Nello stemma episcopale, lo scudo è diviso in due parti. Nella parte superiore è rappresentato il simbolo mariano composto dal monogramma M V A Maria Vergine Assunta, con la corona che richiama il 5° mistero glorioso: L’incoronazione di Maria Santissima, Regina degli Angeli e dei Santi.
Il Vescovo Gianni con questo richiamo mariano vuole evidenziare: che è nato il 15 Settembre, memoria della Beata Vergine Maria Addolorata; che la parrocchia dove ha svolto il suo ministero da parroco è intitolata alla Madonna Assunta; che nella diocesi di Biella la Madonna di Oropa è la Regina; che nella diocesi di Casale Monferrato troverà a vegliare sul suo ministero la Madonna di Crea; che il colore Azzurro è il colore del cielo, il colore tipicamente mariano.
La parte inferiore dello scudo raffigura due mani che spezzano un pane su fondo rosso. Le due mani sono quelle di Cristo risorto, che davanti ai due discepoli di Emmaus spezza il pane prima di sparire dalla loro vista (Luca 24, 30-31). In quel gesto essi riconoscono il Maestro e corrono ad annunciare agli altri discepoli l’esperienza che hanno vissuto. In ogni eucaristia, nello spezzare il pane, gli occhi della fede ci fanno percepire la presenza del Signore Gesù che deve essere testimoniata agli altri con la nostra vita. Il fondo rosso richiama il colore del sangue, della passione, dell’amore e del dono che Cristo fa di se stesso per la nostra salvezza.

domenica 23 luglio 2017

Stemma episcopale di fr. Jeronim-Antun Mileta, OFMConv., Vescovo di Sebenico (1922-1947)


Stemma sulla lapide sepolcrale di fr. Jeronim Mileta nella Chiesa di S. Francesco di Sebenico

Jeronim-Antun (Maria) Mileta nacque a Sebenico il 17 aprile 1871. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali fu ordinato presbitero il 23 settembre 1893. Eletto alle sede vescovile di Sebenico il 14 gennaio 1922 ricevette la consacrazione episcopale il successivo 26 febbraio. Morì il 23 novembre 1947.

Motto: Caritas Christi urget nos

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di ofmconv.hr

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

domenica 16 aprile 2017

Engelke fr. Inocêncio, O.F.M. (1881-1960), vescovo

Fr. Inocêncio Engelke
Ordine dei Frati Minori
Vescovo Coadiutore di Campanha (1924-1935)
Vescovo titolare di Trapezopoli (1924-1935)
Vescovo di Campanha (1935-1960)

Pax et veritas

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.diocesedacampanha.org.br

Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2017