Visualizzazione post con etichetta capo d'Angiò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capo d'Angiò. Mostra tutti i post

venerdì 13 settembre 2024

Incontri, Carlo Filippo (1677-1753), vescovo

Carlo Filippo Incontri
Vescovo di Arezzo, 1734-1753

Blasonatura/descrizione
d'azzurro alla banda d'oro accostata in capo e in punta da leoni, correnti, dello stesso; al capo d'Angiò

banda abbassata di oro accompagnata da - 2 leoni passanti in banda posti in palo su azzurro - capo d'Angiò

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it



giovedì 5 settembre 2024

Incontri, Giuseppe Gaetano (1773-1848), vescovo

Giuseppe Gaetano Incontri
Vescovo di Volterra, 1806-1848


Blasonatura/descrizione
d'azzurro alla banda d'oro accostata in capo e in punta da leoni, correnti, dello stesso; al capo d'Angiò

banda abbassata di oro accompagnata da - 2 leoni passanti in banda posti in palo su azzurro - capo d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

martedì 7 aprile 2020

Leopardi, Pietro (1743-1807), vescovo

Pietro Leopardi
Vescovo titolare di Acone (1806-1807)

Blasonatura/descrizione
d'argento, al leone rampante di rosso col capo d'Angiò

leone rampante di rosso su argento - capo d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

venerdì 27 marzo 2020

Manara, Achille (1827-1906), vescovo, cardinale di S.R.C.

Achille Manara
Vescovo di Ancona e Numana (1879-1904)
Cardinale del titolo di San Pancrazio fuori le mura (1885-1906)
Arcivescovo di Ancona e Numana (1904-1906)

01b

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

venerdì 21 febbraio 2020

Ringhieri, Ottavio (1680-1755), vescovo

Ottavio Ringhieri
Vescovo di Assisi (1736-1755)

01a
Blasonatura/descrizione
D'azzurro, all'oca d'argento, collarinata di rosso, col capo cucito d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di velasquez.sns.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

domenica 28 aprile 2019

Buoi, Gerolamo Vitale de (1542-1596), vescovo

Gerolamo Vitale de Buoi (Bovio)
Vescovo di Camerino (1580-1596)
Nunzio apostolico in Polonia (1584-1586)

01a

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
frontespizio delle costituzioni e decreti del sinodo diocesano stampati a Camerino nel 1588

martedì 26 febbraio 2019

Berdini, Fabio (1865-1930), vescovo, arcivescovo

Fabio Berdini
Vescovo di Cesena (1915-1926)
Vescovo titolare di Pergamo (1926-1928)
Arcivescovo titolare di Traianopoli di Rodope (1928-1930)

Fortitudo mea Dominus

Blasonatura/descrizione
D'argento ad un pino sradicato al naturale, il capo d'azzurro a tre gigli d'oro posti fra un lambello di rosso e sostenuto da una fascia dello stesso

Riferimenti araldici
Edoardo Turci - Giulio Zamagni, I vescovi di Cesena e i loro stemmi. Dalla Riforma Tridentina all'inizio del Terzo Millennio, Rimini, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2007, pp. 78-79

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di www.gqaraldica.it (per gentile concessione dell'autore Giuseppe Quattrociocchi)

lunedì 25 febbraio 2019

Bovio, Carlo (1576-1646), vescovo

Carlo Bovio
Vescovo di Bagnoregio (1622-1635)
Vescovo di Sarsina (1635-1646)

01a

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, allo scaglione d'oro, caricato da tre gigli del primo, e sormontato da tre gigli del secondo, posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso[; col capo di ... all'aquila di ... ]

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
frontespizio dell'orazione funebre stampata a Bologna nel 1646

Gianfranceschi, Augusto (1902-1991), vescovo

Augusto Gianfranceschi
Vescovo ausiliare di Venezia (1953-1957)
Vescovo titolare di Emeria (1953-1957)
Vescovo di Cesena (1957-1977)
Vescovo di Sarsina (1976-1977)
Vescovo emerito di Cesena (1977-1991)

Veni ministrare

02

Blasonatura/descrizione
Partito: nel 1° d'oro ad un'aquila d'argento stante sopra un libro chiuso di rosso, caricata di uno scudetto con le armi di Francia (d'azzurro a tre gigli d'oro); nel 2° d'argento al leone di San Marco posto in maestà, alato e diademato d'oro, tenente nelle branche un libro aperto del campo con la scritta di nero PAX TIBI, MARCE, EVANGELISTA MEUS; il capo d'azzurro a tre gigli d'oro, posti fra i pendenti di un lambello di rosso

Riferimenti araldici
Edoardo Turci - Giulio Zamagni, I vescovi di Cesena e i loro stemmi. Dalla Riforma Tridentina all'inizio del Terzo Millennio, Rimini, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2007, pp. 88-89

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 pagina di www.gqaraldica.it (per gentile concessione dell'autore Giuseppe Quattrociocchi)
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

martedì 13 novembre 2018

Formagliari, Gerolamo (1700-1781), vescovo, arcivescovo

Gerolamo Formagliari
Vescovo di Todi (1746-1760)
Arcivescovo titolare di Anazarbo (1760-1781)

02

Blasonatura/descrizione
Di rosso, al capriolo d'azzurro, caricato da tre stelle d'oro; col capo d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

domenica 11 novembre 2018

Malvezzi Bonfioli, Vincenzo (1715-1775), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

 Vincenzo Malvezzi Bonfioli
Maestro di Camera della Corte Pontificia (1743-1753)
Cardinale del titolo dei Santi Marcellino e Pietro (1753-1775)
Arcivescovo metropolita di Bologna (1754-1775)
Datario di Sua Santità (1774-1775)

02

Blasonatura/descrizione
d'azzurro, alla banda d'oro; sul tutto d'oro, all'aquila coronata di nero; al capo d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it
pagina di it.wikipedia.org (Malvezzi (famiglia)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 7 novembre 2018

Ravagli, Antonio (1907-1981), vescovo

Antonio Ravagli
Vescovo coadiutore di Larino (1955-1959)
Vescovo titolare di Filippopoli di Arabia (1955-1960)
Vescovo coadiutore di Modigliana (1959-1960)
Vescovo di Modigliana (1960-1970)
Vescovo ausiliare di Faenza (1968-1970)
Vescovo ausiliare di Firenze (1970-1981)
Vescovo titolare di Montecorvino (1970-1981)

Veritatem facientes in charitate

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, al levriere rampante d'oro, collarinato di rosso, tenete fra le sue zampe un giglio del secondo, colla fascia di rosso attraversante sul tutto; e col capo d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.gonews.it

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 1 novembre 2018

Monterenzi, Giulio (1560-1623), vescovo

Giulio Monterenzi
Vescovo di Faenza (1618-1623)

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, all'albero al natural, fruttato d'oro, nodrito su un monte di tre cime d'argento movente dalla punta; al capo d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario biografico degli italiani)

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 16 agosto 2018

Gozzadini, Ulisse Giuseppe (1650-1728), vescovo, cardinale di S.R.C.

Ulisse Giuseppe Gozzadini
Arcivescovo titolare di Teodosia (1700-1709)
Cardinale del titolo di Santa Croce in Gerusalemme (1709-1728)
Arcivescovo, Vescovo di Imola (1710-1728)
Legato apostolico di Romagna (1713-1717)

Blasonatura/descrizione
Trinciato d'argento e di rosso, alla bordura di nero, caricata di 12 bisanti d'oro, abbassata sotto il capo d'Angiò

Trinciato di argento e di rosso alla bordura di nero, bisantata di oro di dodici pezzi, abbassata sotto il capo d'azzurro a tre gigli d'oro, divisi dal lambello di rosso di quattro pendenti

Trinciato di argento e di rosso - bordura di nero caricata di 12 palle di oro - capo d'Angiò

02

03

04

05

Riferimenti araldici
pagina di cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.marciana.venezia.sbn.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
05 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Paleotti, Rodolfo ( -1619), vescovo

Rodolfo Paleotti
Vescovo di Imola (1611-1619)

01a

Blasonatura/descrizione
Di ... alla fascia di ... sostenente sei monti all'italiana di ... col capo d'Angiò (? d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed alternati dai quattro pendenti di un lambello di rosso)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
frontespizio del volume pubblicato a Bologna nel 1616

martedì 17 luglio 2018

Battaglini, Francesco (1823-1892), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Francesco Battaglini
Vescovo di Rimini (1879-1882)
Arcivescovo metropolita di Bologna (1882-1892)
Cardinale del titolo di San Bernardo alle Terme Diocleziane (1885-1892)

02

03

Blasonatura/descrizione
[?] D'argento alla lettera B d'oro attraversata in banda da una spada con impugnatura dello stesso; col capo d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed alternati dai quattro denti di un lambello di rosso

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01-02 pagina di www.araldicavaticana.com
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

venerdì 13 luglio 2018

Gioannetti, Andrea, O.S.B.Cam. (1722-1800), abate, vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Andrea (Melchiorre Benedetto Lucidoro) Gioannetti
Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto
Abate di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna (?-1770) 
Abate di San Gregorio al Celio a Roma (1773-?)
Vescovo titolare di Emeria (1776-1777)
Amministratore apostolico di Bologna (1776-1777)
Cardinale di S.R.C. (1777)
Arcivescovo metropolita di Bologna (1777-1800)
Cardinale del titolo di Santa Pudenziana (1778-1800)


02

03


04

Blasonatura/descrizione
[?] Di rosso alle cinque losanghe di oro appuntate in fascia, con due capi sostenuti da una trangla d'oro: il 1° d'oro all'aquila bicipite di nero coronata dello stesso su ambo le teste; nel 2° d'azzurro ai tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed alternati dai quattro denti di un lambello di rosso (capo d'Angiò)
 
5 losanghe di oro appuntate in fascia su rosso - aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro in capo - capo d'Angiò - trangla di oro

Negli stemmi di cui le immagini 01, 02 e 03 l'arma dei Gioannetti è partita con l'emblema della congregazione camaldolese

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Gioannetti (Bologna))

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 pagina di lh4.googleusercontent.com (pubblicata nella pagina di www.originebologna.com)
03 pagina di commons.wikimedia.org
04 pagina di it.wikipedia.org

Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2019

lunedì 13 novembre 2017

Nacchianti, fr. Jacopo, O.P. (1502-1569), vescovo

Fr. Jacopo (o Giacomo Giovanbattista) Nacchianti
Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani)
Vescovo di Chioggia (1544-1569)

Blasonatura/descrizione
D’argento a due zampe di leone recise in croce di Sant’ Andrea. Al capo di tre gigli, divisi dal lambello a quattro pendenti

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.iagi.info

Riferimenti araldici

pagina di it.wikipedia.org (Nacchianti)


Fonti immagini
pagina di www.iagi.info

domenica 5 novembre 2017

Leopardi, Monalduzio (1884-1944), vescovo


Monalduzio Leopardi
Vescovo coadiutore di Recanati e Loreto (1922-1926)
Vescovo titolare di Leptis Magna (1922-1926)
Vescovo di Osimo e Cingoli (1926-1944)


Blasonatura/descrizione
Scudo vescovile troncato con leone rampante di rosso nella parte inferiore, tre gigli sotto un lambello rosso in quella superiore. Nel nastro lettere maiuscole in rosso

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 4 novembre 2017

Pasi, Giacomo ( -1528), vescovo


Giacomo Pasi
Vescovo di Faenza (1510-1528)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it