Visualizzazione post con etichetta OFMObs.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OFMObs.. Mostra tutti i post

venerdì 18 febbraio 2022

Milassin, Miklós, O.F.M.Obs. (1736/38-1811), vescovo

Miklós Milassin
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Vescovo di Székesfehérvár, 1790-1811

1a

02


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.geni.com

Fonti immagini
02 pagina di www.wikidata.org

domenica 23 febbraio 2020

Ludovici, Ludovico, O.F.M.Obs. (1747-1819), vescovo

Ludovico Ludovici (o Ludovico)
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Vescovo di Crotone (1792-1797)
Vescovo di Policastro (1797-1819)

01b

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

giovedì 24 maggio 2018

Moffa, Lorenzo, O.F.M.Obs. (1811-1863), vescovo

Lorenzo Donato Antonio Moffa
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Vescovo di Boiano (1855-1863)

01a

Blasonatura/descrizione
[?] Di... al leone di ... sdraiato sul campagna di ... addestrato da un albero nodrito di ... e sormontato a sinistra da un uccello in volo, con solo radiato di ... uscente dal capo di san Francesco (D'azzurro a un braccio nudo al naturale uscente da una nube d'argento, con il segno del chiodo alla palma della mano; l'altro braccio vestito, incrociante il primo, con lo stesso segno nella mano; una croce d'oro raggiante che emerge tra le due braccia)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di archive.org

lunedì 14 maggio 2018

Tortorelli, Antonio, O.F.M.Obs. (1638-1715), vescovo

Fr. Antonio Tortorelli
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Vescovo di Trivento (1684-1715)


Blasonatura/descrizione
[?] ... due tortore affrontate e posate sulla cima di un albero (?) terrazzato ...

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 frontespizio degli atti del sinodo della diocesi di Trivento del 13-15 ottobre 1686, stampati a Cesena nel 1688

domenica 11 marzo 2018

Nas, Johannes, O.F.M.Obs. (1534-1590), vescovo

Johannes Nas (o Nasus, Naß, Nase)
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Vescovo ausiliare di Bressanone (1580-1590)
Vescovo titolare di Belle (1580-1590)

01a
02

02b


03

03b

Riferimenti biografici
pagina di www.catholic-hierarchy.org
pagina di de.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.tirolerportraits.it
01a pagina di www.tirolerportraits.it

02 pagina di www.tirolerportraits.it
02b pagina di www.tirolerportraits.it
02 pagina di www.tirolerportraits.it
02b pagina di www.tirolerportraits.it

martedì 20 febbraio 2018

Provincia di Bretagna dei Frati Minori della Regolare Osservanza

Provincia di Bretagna dei Frati Minori della Regolare Osservanza

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Ducato di Bretagna)

Fonti immagini
pagina di www.bretagneweb.com

venerdì 12 gennaio 2018

Sormani, Pier Marino, O.F.M.Obs. (1632-1702), vescovo

Pier Marino Sormani
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Custode di Terra Santa e Guardiano del Monte Sion (1678-1683)
73° Ministro generale (1682-1688)
Vescovo di Vigevano (1688-1702)


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 4 novembre 2017

Pianori, fr. Angelo, O.F.M.Obs. (1811-1884), vescovo

Fr. Angelo Pianori
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Vescovo di Faenza (1871-1884)

02

Blasonatura/descrizione
Scudo vescovile troncato con una pianta in vaso nella parte inferiore, due braccia incrociate con croce in quella superiore. Nella fascia centrale una stella cometa

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

sabato 21 ottobre 2017

Arrigoni, Antonio, OFMObs. (1570-1636), vescovo


Antonio Arrigoni
Vescovo di Ripatransone (1634-1636)

02
03
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 20 luglio 2017

Rangone, fr. Gabriele, O.F.M.Obs. (1415-1486), vescovo, cardinale

Fr. Gabriele Rangone
Vescovo di Transilvania (1472-1474)
Vescovo di Eger (1474-1486)
Cardinale del titolo pro illa vice dei Santi Sergio e Bacco (1477-1486)

02

03

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 e 03 pagina di www.araldicavaticana.com
02 stemma miniato del Cardinale Gabriele Rangone in un codice dal 1429 della Biblioteca Morcelliana (pagina di www.morcellirepossi.it)

Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2017

Stemma episcopale di fr. Juan Manuel Antonio Ramos de Lora, OFMObs., Vescovo di Mérida (1782-1790)


Juan Manuel Antonio Ramos de Lora nacque a Los Palacios y Villafranca il 23 giugno 1722. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Osservanti fu ordinato presbitero il 24 settembre 1746. Nominato primo vescovo di Mérida da re Carlo III il 31 agosto 1780 vi fu confermato da papa Pio VI il 24 settembre 1782 ricevette la consacrazione episcopale nel successivo dicembre. Morì a Mérida il 9 novembre 1790.

Ritratto con stemma di fr. Juan Ramon de Lora presso la Universidad de Los Ades da lui fondata come casa di studio il 29 novembre 1785, elevata poi a seminario e riconosciuta come università il 21 settembre 1810
Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di es.wikipedia.org; pagina di it.wikipedia.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

sabato 15 luglio 2017

Panigarola, fr. Francesco, O.F.M.Obs. (1548-1594), vescovo

Fr. Francesco Panigarola (o Panicarola)
Ordine dei Frati Minori Osservanti

Vescovo ausiliare di Ferrara (1586-1587)
Vescovo titolare di Crisopoli di Arabia (1586-1587)
Vescovo di Asti (1587-1594)

02
Blasonatura/descrizione
Partito d'argento e di rosso ad uno stelo di papavero di sette fiori, dell'uno nell'altro

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di it.wikipedia.org
02 pagina di i0.wp.com/ioprimadime.com

Ultimo aggiornamento: 18 maggio 2018

sabato 8 luglio 2017

Saracani, fr. Luciano, O.F.M.Obs. (1821-1892), vescovo

Fr. Luciano Saracani
Vescovo di Poggio Mirteto (1882-1888)
Vescovo titolare di Epifania di Cilicia (1888-1892)


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it


Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2017

martedì 18 aprile 2017

Folch y Cardona, fr. Antonio, O.F.M.Obs. (1657-1724), arcivescovo

Antonio Folch y Cardona
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Arcivescovo di Valencia (1700-1724)

02

03
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.3.uah.es
pagina di www.archivalencia.org
pagina di www.academia.edu

Fonti araldiche
pagina di it.wikipedia.org (Stemma del Regno di Sicilia)

Fonti immagini
01-02 pagina di www.academia.edu

Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2017

domenica 16 aprile 2017

Barrios, fr. Juan de los, O.F.M.Obs. (1496-1569), vescovo, arcivescovo

Juan de los Barrios
Ordine dei Frati Minori Osservanti
 1° Vescovo di Paraguay (oggi Asunción), 1547-1552
Vescovo di Santa Marta1552-1564
1° Arcivescovo di 
Santafé en Nueva Granada (oggi Bogotà), 1564-1569

02

Blasonatura/descrizione
El escudo de Fray Juan de los Barrios y Toledo está constituído, en el centro, por una cruz de Calatrava, en rojo, cinco rodeles, en verde y en la bordura que lo circunsìda con ocho aspas, en amarillo, y orlado con los atributos pastorales

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di es.wikipedia.org
pagina di cordobapedia.wikanda.e
"Boletín de la Real Academia de Córdoba de Ciencias, Bellas Letras y Nobles Artes", XXXVIII, 1969, 89 (online alla pagina di pedrocheenlared.es)

Riferimenti araldici
"Boletín de la Real Academia de Córdoba de Ciencias, Bellas Letras y Nobles Artes", XXXVIII, 1969,  89, tavola tra le pp. 100 e 101 (online alla pagina di pedrocheenlared.es)

Fonti immagini:
01 Stemma arcivescovile di Juan de los Barrios pubblicato nel "Boletín de la Real Academia de Córdoba de Ciencias, Bellas Letras y Nobles Artes" (XXXVIII, 1969, n. 89)
02 Stemma vescovile di Jaun de los Barrios pubblicato nella pagina di banrepcultural.org

venerdì 14 aprile 2017

Sigillo con stemma episcopale di fr. Flaithrí Ó Maolchonaire (Florence Conry), OFMObs., Arcivescovo di Tuam (1609-1629)


Flaithrí Ó Maolchonaire (Florence Conry Conroy O'Mulconner), nacque nel 1560ca. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Osservanti, il 30 marzo 1609 venne eletto alla sede arcivescovile di Tuam e ricevette la consacrazione episcopale il successivo 3 maggio. Morì il 18 novembre 1629.

Il sigillo è così descritto nella pagina di historyireland.com:
Ó Maolchonaire’s crest: the Red Hand, surrounded by a flowing material known as mantling, appears below a flat, wide-brimmed episcopal hat, flanked by rows of tassels on each side. The archbishop’s cross appears between the hat and the Red Hand, denoting his metropolitan jurisdiction as primate of Connacht. Although only the beginning and end of the inscription (top right and top left respectively) are visible in this particular reproduction, the edge of the seal is inscribed with Ó Maolchonaire’s name and title in Latin: Florentius Conrius Archiepiscopus Tuamensis. (Archivo General de Simancas)

Riferimenti; scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di en.wikipedia.org


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

Company Soler, fr. Joaquín, O.F.M.Obs. (1732-1813), ministro generale, arcivescovo

Fr. Joaquín Company Soler
Ordine dei Frati Minori Osservanti
41° Ministro generale (1792-1806)
Arcivescovo di Saragozza (1797-1800)
Arcivescovo di Valencia (1800-1813)

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di en.wikipedia.org
pagina di www.franciscanos.org

Fonti immagini
01 stemma sul frontespizio di Oracion que en las solemnes exequias dispuestas de órden del ill.mo capilbo de la santa iglesia metropolitana de Valencia per su difunto prelado [...] Don Fray Joaquin Company [...] celebradas en 11 de marzo de 1815 dijo el doctor Don Gregorio Joaquin Piquér [...], Valencia, Benito Monfort, 1818
02 Goya, El arzobisbo Joaquín Company, 1800 ca, olio su tela, 199x102,5 cm, Saragoza, Alma Mater Museom (dalla pagina di www.fundaciongoyaenaragon.es)

Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2017
.

giovedì 13 aprile 2017

Stemma episcopale di fr. Michelangelo Bonadies, OFMObs., Ministro generale (1658-1664), poi Vescovo di Catania (1665-1686)

Stemma di Michelangelo Bonadies sul frontespizio dei Decreta in principe diocesana synodo [...]. Celebravit Catania die 11, 12 & 13 maij 1668 [...], stampati in Catania presso Giuseppe Bisagni, l'anno 1668
(ebook-gratis di books.google.it)

Michelangelo (Antonio Giuseppe) Bonadies nacque a Sambuca di Sicilia il 27 ottobre 1603. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori "Osservanti e Riformati" fu ordinato presbitero il 23 settembre 1628. Più volte fu ministro provinciale "in Val di Mazara", segretario e definitore generale, l'8 giugno 1658 fu eletto LXVIII Ministro generale dei Frati Minori Osservanti, ufficio che resse fino al 1664. Proposto alla sede vescovile di Catania il 2 aprile 1665, fu ivi confermato il 22 aprile 1665 e ricevette la consacrazione episcopale il successivo 3 maggio. Morì il 27 agosto 1686.

Tomba di Michelangelo Bonadies nella Cattedrale di Catania

Giacinto Platania, Ritratto di Michelangelo Bonadies, 1675
Catania, Sacrestia della Cattedrale

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di it.wikipedia.org; pagina di recensionilibri.info

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

mercoledì 12 aprile 2017

Albertini, fr. Baninj Autun, O.F.M.Obs. (1789-1838), vescovo, arcivescovo

Fr. Baninj Autun Albertini
Ordine dei Frati Minori Osservanti
Vescovo di Scutari (1832-1838)
Arcivescovo di Spalato e Macarsca (1838)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
stemma sul frontespizio della lettera pastorale stampata a Ragusa [Dubrovnik] nel 1832

Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2017