Visualizzazione post con etichetta leone illeopardito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leone illeopardito. Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2020

Odescalchi, Carlo, S.J. (1785-1841), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Carlo Odescalchi
Compagnia di Gesù (Gesuiti)
Arcivescovo metropolita di Ferrara (1823-1826)
Cardinale dei titolo dei Santi XII Apostoli (1823-1833)
Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari (1828-1834)
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore (1832-1834)
Cardinale vescovo di Sabina (1833-1838)
Vice-Cancelliere di S.R.C. (1833-1834)
Cardinale del titolo in commendam di San Lorenzo in Damaso (1833-1834)
Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma (1834-1838)
Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi (1834-1838)
Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta (1837-1838)

02

03

04


Blasonatura/descrizione
D'argento, a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso nella prima fascia d'argento e da sei navicelle d'incensiere di rosso poste tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza fascia d'argento e una nella quarta fascia d'argento; capo d'oro caricato di un'aquila nera coronata del campo

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Enciclopedia)

Fonti immagini
01 pagina di www.museocasasiviero.it
02 pagina di it.wikipedia.org
03 frontespizio della lettera pastorale stampata a Roma nel 1823
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

martedì 7 aprile 2020

Bacher, Bartolomeo (1726-1813), vescovo

Bartolomeo Bacher
Vescovo di Ripatransone (1779-1813)

Blasonatura/descrizione

Riferimenti araldici

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 26 marzo 2020

martedì 24 marzo 2020

Erba Odescalchi, Antonio Maria (1712-1762), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Antonio Maria Erba Odescalchi
Arcivescovo titolare di Nicea (1759)
Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma (1759-1762)
Prefetto della Congregazione per la residenza dei vescovi (1759-1762)
Cardinale del titolo di San Marcello (1759-1762)

01a

Blasonatura/descrizione
Castello a 2 torri laterali alla ghibellina di rosso su argento su terrazzo di verde aperto e finestrato del campo - bordura composta di rosso e di argento - capo d'Impero - 4 filetti in fascia di rosso su argento reggenti - leone passante di rosso su argento - 6 lucerne di rosso su argento poste in piramide rovesciata - capo d'Impero

Partito; nel 1° al castello merlato alla guelfa e torricellato di due pezzi di rosso, aperto del campo, terrazzato al naturale, alla bordura composta di rosso e d'argento col capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo (Erba); nel 2° d'argento a quattro fasce, la prima sormontata da un leone illeopardito, le altre da sei coppe alternate 3, 2 e 1, il tutto di rosso, al capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo (Odescalchi)

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it (Erba Odescalchi)
pagina di www.cognomix.it (Odescalchi)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic.hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

lunedì 23 marzo 2020

Bianco, Mariano (1775-1851), vescovo, arcivescovo

Mariano Bianco
Vescovo di Nicotera e Tropea (1827-1831)
Arcivescovo metropolita di Amalfi (1831-1848)
Arcivescovo emerito di Amalfi (1848-1851)

01a
Riferimenti biografici
scheda di www.catholich-hierarchy.org

Francone, Gennaro Clemente (1728-1799), arcivescovo

Gennaro Clemente Francone
Arcivescovo di Cosenza (1772-1792)
Arcivescovo, Vescovo di Gaeta (1792-1797)
Arcivescovo, Vescovo di Troia (1797-1799)

01a

02

Blasonatura/descrizione
Troncato: nel 1° di azzurro al leone illeopardito di oro; nel 2° d'oro a tre rosette abbottonate di rosso poste 2,1

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it
pagina di www.nobili-napoletani.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.lospeakerscorner.eu

Fonti immagini
02 pagina di www.nobili-napoletani.it

venerdì 28 giugno 2019

Chiappé, fr. Giovanni Battista, O.S.H. (1691-1768), vescovo

Fr. Giovanni Battista Chiappé
Ordine di San Girolamo (Gerolamini o Girolamini)
Vescovo di Nocera Umbra (1724-1768)

02

Blasonatura/descrizione

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
pagina di www.beweb.chiesacattolica.it

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2020

martedì 4 dicembre 2018

Calcagnini, Guido (1725-1807), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Guido Calcagnini
Arcivescovo titolare di Tarso (1765-1776)
Nunzio apostolico nel Regno di Napoli (1765-1775)
Maestro di camera della corte pontificia (1775-1776)
Arcivescovo, Vescovo di Osimo e Cingoli (1775-1807)
Cardinale del titolo di Santa Maria in Traspontina (1776-1807)

02

03
Blasonatura/descrizione
[?] Nel 1° arma di Pio VI: Di rosso, alla pianta di giglio fiorita e fogliata al naturale, piantata su di una pianura di verde, curvata dal soffio d'argento del vento Borea di carnagione e movente dal cantone destro del capo; col capo d'argento caricato di tre stelle d'oro a otto punte, il tutto posto su di un inquartato: nel primo e nel quarto d'oro, all'aquila bicipite di nero spiegata, coronata dello stesso; nel secondo e nel terzo d'azzurro, alla fascia d'argento caricata di tre stelle a sei punte e accompagnata da due gigli d'argento; nel 2° arma dei Calcagnini: di rosso al leone illeopardito d'oro in atto di calcare con la zampa anteriore destra una palla dello stesso; nel 2º e 3º d'oro a tre palle di rosso disposte 2 e 1

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.ir
pagina di it.wikipedia.org (Calcagnini (famiglia)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 frontespizio degli atti sinodali stampati a Osimo nel 1778

giovedì 29 novembre 2018

Muggiasca, Giambattista (1721-1789), vescovo

Giambattista Muggiasca
Vescovo di Como (1764-1789)

01a

Blasonatura/descrizione
[?] Di ... alle tra bande di ... ; col capo di ... al leone passante (o illeopardito) di ...

Riferimenti araldici
pagina di www.patriziato.ch (Muggiasca)

Fonti biografiche
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
stemma sul frontespizio della lettera pastorale (?) stampata a Roma nel 1765

domenica 25 novembre 2018

Marini, Ercolano (1866-1950), vescovo, arcivescovo

Ercolano Marini
Vescovo ausiliare di Spoleto (1904-1905)
Vescovo titolare di Archelaide (1904-1905)
Vescovo di Norcia (1905-1915)
Arcivescovo di Amalfi (1915-1945)
Arcivescovo titolare di Apro (1945)
Arcivescovo titolare di Adana (1945-1950)

Fortitudo mea Dominus

02

Blasonatura/descrizione
[?] Troncato: nel 1° di ... al leone illeopardito rivoltato di ... sormontato da occhio della Provvidenza di ...; nel 2° di ... alla nave di ... fluttuante sopra un mare di ...; alla fascia di ... sulla linea di partizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Immagini
01 stemma sul frontespizio della lettera pastorale stampata a Castelplanio nel 1912
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 16 agosto 2018

Rusconi, Antonio Lamberto (1743-1825), vescovo, cardinale di S.R.C.

Antonio Lamberto Rusconi
Vescovo di Imola (1816-1825)
Cardinale del titolo dei Santi Giovanni e Paolo (1816-1825)

Blasonatura/descrizione
Interzato in fascia: nel 1° d'oro all'aquila di nero, linguata di rosso, imbeccata, membrata e coronata nel campo; nel 2° d'argento al leone leopardito di rosso, accostato da sei trifoglie di verde tre per parte 2 e 1; nel 3° d'argento a tre bande di rosso

02 

03

Riferimenti araldici

pagina di www.stemmario.it
pagina di www.cognimix.it

Riferimenti biografici

scheda di www.catholic-hierachy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini

01 pagina di www.araldicavaticana.com
02 pagina di www.fondazioneravennacapitale.it
03 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 16 maggio 2018

Odescalchi, Antonio Maria (1763-1812), arcivescovo

Antonio Maria Odescalchi
Arcivescovo titolare di Iconio (1795-1804)
Nunzio apostolico in Toscana (1795-1801)
Arcivescovo, Vescovo di Jesi (1804-1812)


01a

Blasonatura/descrizione
D'argento, a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso nella prima fascia d'argento e da sei navicelle d'incensiere di rosso poste tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza fascia d'argento e una nella quarta fascia d'argento; capo d'oro caricato di un'aquila nera coronata del campo

Nell'immagine l'arma degli Odescalchi è partita con quella di papa Pio VII (Partito: nel primo della religione Benedettina: d'argento, alla croce di calvario doppia fondata su un monte di tre cime e attraversata dalla scritta PAX posta i fascia, il tutto d'oro; nel secondo: trinciato d'oro e di azzurro, alla banda d'argento attraversante caricata di tre teste di moro bendate dello stesso disposte in palo, col capo d'azzurro caricato di tre stelle a 6 punte d'oro, disposte una e due) che nel 1804 elesse Antonio Maria alla sede vescovile di Jesi

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Odescalchi)

Riferimenti araldici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
frontespizio della lettera pastorale stampata a Roma nel 1804

lunedì 16 aprile 2018

Santonini, Giovanni Battista (1716-1795), vescovo

Giovanni Battista Santonini
Vescovo titolare di Sebaste di Palestina (1783-1785)
Vescovo titolare di Famagosta (1785-1795)

02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

domenica 25 marzo 2018

Attems, Karl Michael von (1711-1774), vescovo, arcivescovo

Karl Michael von Attems
Carlo Michele d'Attems
Vescovo titolare di Pergamo (1750-1752)
1° Arcivescovo di Gorizia (1752-1752)


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di commons.wikimedia.org

Arcidiocesi metropolitana di Gorizia

Archidioecesis Goritiensis
Goriška Nadškofija

L'arcidiocesi di Gorizia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.  Fu eretta nel 1751 da papa Benedetto XIV che così ratificava un accordo tra i governi austriaco e veneziano, che prevedeva la soppressione del patriarcato di Aquileia e la sua divisione in due nuove circoscrizioni ecclesiastiche: l'arcidiocesi di Udine, cui fu assegnata la giurisdizione sulle terre sotto il dominio della Serenissima; e l'arcidiocesi di Gorizia, cui toccarono le terre sotto il dominio asburgico.
Su pressione dell'imperatore Giuseppe II l'arcidiocesi venne soppressa da papa Pio VI nel 1788; il titolo arcivescovile fu trasferito a Lubiana insieme a buona parte del territorio dell'antica sede metropolitana; con ciò che restava del territorio goriziano fu eretta nell'agosto dello stesso anno la nuova diocesi di Gradisca, dove si trasferì il capitolo, mentre la curia rimase a Gorizia.
Morto l'imperatore, nel 1791 lo stesso Pio VI ristabilì la città di Gorizia come sede vescovile; contestualmente la diocesi assunse il nome di diocesi di Gorizia e Gradisca.
Nel 1830 la sede di Gorizia e Gradisca riottenne, a scapito di Lubiana, la dignità arcivescovile e metropolitica.
Nel 1986 l'arcidiocesi ha assunto il nome attuale e Gradisca è divenuta sede arcivescovile titolare.


02

Riferimenti
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
sito ufficiale

Riferimenti araldici
pagina di www.araldicacivica.it (stemma di Aquileia)
pagina di www.araldicacivica.it (stemma della Provincia di Gorizia)

Fonti immagini
01 pagina di www.gorizia.chiesacattolica.it
02 pagina di commons.wikimedia.org

Note
Nello stemma dell'arcidiocesi di Gorizia sono presenti gli elementi di quelli dell'antico patriarcato di Aquileia (del quale si conoscono due armi principali: 1) “di nero alla croce tripla trifogliata d’argento”, probabilmente più antica e 2) “d’azzurro all’aquila d’oro al volo abbassato”) e della contea di Gorizia (trinciato: nel primo d'azzurro al leone coronato d'oro; nel secondo sbarrato d'argento e di rosso)

Ordinari, coadiutori e ausiliari di Gorizia

1752-1774: Attems, Karl Michael von
1774-1784: Edling, Rudolf Joseph von,


Ordinari, coadiutori e ausiliari di Gorizia e Gradisca

1791-1816: Inzaghi, Franz Philipp von,
1818-1834: Walland, Joseph,
1835-1854: Luschin, Franz Xavier
1855-1883: Gollmayr, Andreas
1883-1897: Zorn, Luigi Mattia,
1898-1902: Missia, Jakob
1902-1905: Jordán, Andreas,
1906-1931: Sedej, Frančiščk Borgija
 

1934-1951: Margotti, Carlo,
1951-1962: Ambrosi, Giacinto Giovanni, O.F.M.Cap.
1962-1967: Pangrazio, Andreas,
1967-1982: Cocolin, Pietro

1982-1986: Bommarco, Antonio Vitale, O.F.M.Conv.

Ordinari, coadiutori e ausiliari di Gorizia

1986-1999: Bommarco, Antonio Vitale, O.F.M.Conv.
1999-2012: De Antoni, Dino

2012-       : Radaelli, Carlo Roberto Maria

giovedì 22 marzo 2018

Luschin, Franz Xavier (1781-1854), vescovo, arcivescovo

Franz Xavier Luschin
Vescovo di Trento (1824-1834)
Arcivescovo di Leopoli (1834-1835)
Arcivescovo di Gorizia e Gradisca (1835-1854)

01a

02

03


04

Blasonatura/descrizione
Campo dello scudo spaccato: nel primo d'argento, all'aquila di nero; nel secondo inquartato alla croce di rosso, con primo e quarto di rosso, alla croce d'oro raggiata e secondo e terzo d'oro, al ramoscello di verde

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchi.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di commons.wikimedia.org 
02 pagina di www.stabat.it (vedi anche pagina dello stesso sito)
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
04 pagina di commons.wikimedia.org

domenica 18 febbraio 2018

Erba Odescalchi, Benedetto (1679-1740), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Benedetto Erba Odescalchi
Arcivescovo titolare di Tessalonica (1711-1712)
Nunzio apostolico nel Regno di Polonia (1712)
Arcivescovo metropolita di Milano (1712-1736)
Cardinale del titolo dei Santi Nereo e Achilleo (1715-1725)
Cardinale del titolo dei Santi XII Apostoli (1725-1740)

Blasonatura/descrizione
D'argento, a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso nella prima fascia d'argento e da sei navicelle d'incensiere di rosso poste tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza fascia d'argento e una nella quarta fascia d'argento; capo d'oro caricato di un'aquila nera coronata del campo

4 filetti in fascia di rosso su argento reggenti - leone passante di rosso su argento - 6 lucerne di rosso su argento poste in piramide rovesciata - capo d'Impero

02
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.it

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.araldicavaticana.com
02 pagina di upload.wikimedia.org

venerdì 9 febbraio 2018

Coffey, Jeremiah Joseph (1933-2014), vescovo

Jeremiah Joseph Coffey
Vescovo di Sale (1989-2008)
Vescovo emerito di Sale (2008-2014)

In Joyful Hope

02
Riferimenti araldici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.sale.catholic.org.au

Fonti immagini
01 pagina di www.sale.catholic.org.au
02 pagina di www.sale.catholic.org.au

Lo stemma e il motto sono così presentati nella pagina di www.sale.catholic.org.au
Bishop Coffey's coat of arms (at left) was based on the various Coffey family arms which feature either three gold coffee cups or double handled mugs on a light green background. The top two cups were changed to gold chalices which signify the religious significance of the arms. The third cup at the bottom was replaced by a black swan which represents Gippsland and more specifically Sale, having been on the coat of arms of the City of Sale (now part of Wellington Shire) in which St Mary's Cathedral is situated.
The central white band with a blue star represents Mary as patroness of the diocese and to whom Bishop Coffey had special devotion. His motto was In Joyful Hope. His preferred style omited the green hat and tassles indicating the rank of bishop.
Bishop Coffey's official coat of arms (right) has the shield placed at an angle to the episcopal cross. The arms are halved with the Diocese of Sale arms featuring the lion bearing the cross and the three wavy stars (estoiles) on the left. The right hand section features his personal arms.