Visualizzazione post con etichetta globo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta globo. Mostra tutti i post

giovedì 10 febbraio 2022

O'Brien, Edwin Frederick (1939- ), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Edwin Frederick O'Brien
Vescovo ausiliare di New York, 1996-1997
Vescovo titolare di Tizica, 1996-1998, titolo persona di Arcivescovo dal 1997
Arcivescovo ordinario militare per gli Stati Uniti d'America, 1997-2007
Arcivescovo metropolita di Baltimora, 2007-2011
Pro-gran maestro dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, 2011-2012
Cardinale diacono di San Sebastiano al Palatino, 2012
Gran maestro dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, 2012-2019

Pastores dabo vobis


02 (arcivescovo di Baltimora)

03 (ordinario militare per gli USA)

04 (vescovo ausiliare di New York)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 post della pagina Facebook di Marco Foppoli
02-04 pagina di www.heraldry-wiki.com

lunedì 30 marzo 2020

Minerva, Francesco (1904-2004), vescovo, arcivescovo

Francesco Minerva
Vescovo di Nardò (1948-1950)
Vescovo di Lecce (1950-1980)
Arcivescovo metropolita di Lecce (1980-1981)

Nulla sapientia sine fide

Blasonatura/descrizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di www.noha.it

venerdì 13 aprile 2018

Mattiazzo, Antonio (1940- ), vescovo

Antonio Mattiazzo
Arcivescovo, Vescovo titolare di Viruno (1985-1989)
Nunzio apostolico in Costa d'Avorio (1985-1989)
Pro-nunzio apostolico in Burkina Faso (1985-1989)
Pro-nunzio apostolico di Niger (1985-1989)
Arcivescovo, Vescovo di Padova (1989-2015)
Arcivescovo, Vescovo emerito di Padova (2015- )

Recapitulare omnia in Christo

02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.diocesipadova.it
02 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it

Il motto e lo stemma sono così presentati nella pagina di www.diocesipadova.it
"Recapitulare omnia in Christo" è il motto scelto dal vescovo Antonio, dal versetto di Efesini 1,10 “ricapitolare in Cristo tutte le cose”
E lo stemma episcopale rappresenta graficamente questo impegno e questo messaggio.
Un libro aperto e una croce simboli dell’annuncio della Parola e della Redenzione che viene da Cristo. Annuncio che va a tutte le genti (i raggi che si diffondono dal centro della croce) e si intersecano con i meridiani (che toccano tutto il mondo e tutte le cose) ma contemporaneamente ritornano al centro: perché tutte le cose si ricapitolano in Cristo.

mercoledì 8 novembre 2017

Conforti, san Guido Maria (1865-1931), arcivescovo

Guido Maria Conforti, santo
Arcivescovo metropolita di Ravenna (1902-1904)
Arcivescovo titolare di Stauropoli (1904-1907)
Arcivescovo, Vescovo di Parma (1907-1931)

Gran Priore dell'Ordine costantiniano di San Giorgio

In omnibus Christus

Fondatore della
Pia Società di San Francesco Saverio per le Missioni Estere (Saveriani)

Beatificato il 17 marzo 1996
Canonizzato il 23 ottobre 2011

02
Riferimenti biografici

scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org


Fonti immagini

01 pagina di upload.wikimedia.org
02 pagina di www.parmaelasuastoria.it

Lo stemma è così presentato nella pagina di it.wikipedia.org
L'arma arcivescovile di Guido Maria Conforti, come per molti vescovi e cardinali, ha un significato di carattere spirituale, con il trigramma IHS sormontato dalla croce latina che, su fondo azzurro, irradia raggi di luce sul mondo, simbolicamente raffigurante il suo programma di missione ed evangelizzazione. Lo scudo è caricato da una fascia con il suo motto “In omnibus Christus”. A corredo dello stemma sono ancora visibili la mitria e il bastone pastorale, simbologie poi abolite da Paolo VI. Lo scudo è accollato a una croce astile d'oro trifogliata a due bracci traversi. È sormontato dalla corona di principe (stemma ravennate) o di conte (stemma parmense), dignità nobiliari riconosciute fin dal Medioevo ai vescovi delle diocesi di Ravenna e di Parma. Lo stemma di Conforti a Ravenna (1902-1904) è attorniato dal pallio arcivescovile, mentre quello in uso come arcivescovo-vescovo di Parma è invece decorato con il collare di Gran Priore del S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio.

venerdì 13 ottobre 2017

Favale, Giuseppe Rocco (1935- ), vescovo

Giuseppe Rocco Favale
Vescovo di Vallo della Lucania (1989-2011)

In omnibus caritas



02

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.diocesivallo.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 11 ottobre 2017

Nasalli Rocca di Corneliano, Giovanni Battista (1872-1952), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano
Vescovo di Gubbio (1907-1916)
Arcivescovo titolare di Tebe (1916-1921)
Elemosiniere di Sua Santità (1916-1921)
Arcivescovo metropolita di Bologna (1921-1952)
Cardinale del titolo di Santa Maria in Traspontina (1923-1952)

Ut turres


Blasonatura/descrizione
Partito: nel 1° due leoni controrampanti di nero su torre di rosso su terrazzo di verde su argento; nel 2° gru di argento fissante stella (5 raggi) di oro in alto a sinistra posante la zampa sinistra su uno scoglio a 3 punte uscente dalla punta di oro e tenente nella destra alzata la sua vigilanza di oro su azzurro. Il tutto abbassato sotto capo di rosso alla croce allungata d'argento (capo di Malta)


02


03
04
05


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
01 pagina di www.chiesadibologna.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it 
05 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it 


Nell'immagine 05 l'arme dei Nasalli Rocca è partita con quella di papa Giovanni XXIII (di rosso, alla fascia d'argento, alla torre al naturale chiusa e finestrata di nero attraversante sul tutto e accostata in capo da due gigli d'argento, col capo patriarcale di Venezia: d'argento, al leone alato passante, guardante e nimbato, tenente con la branca anteriore destra un libro aperto recante la scritta PAX TIBI EVANGELISTA MEUS, il tutto d'oro). Il tutto è (come nell'immagine 01) abbassato sotto il capo di Malta

martedì 10 ottobre 2017

Calcagnini, Niccola [Nicola] Maria (1703-1786), vescovo

Niccola [Nicola] Maria Calcagnini
Vescovo di Città Ducale (1745-1786)

02

03

Riferimenti biografici 
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it


Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2017

lunedì 20 marzo 2017

Stemma episcopale di fr. Giovanni Bernardo Gremoli, OFMCap., Vicario apostolico dell'Arabia meridionale (1975-2005)


Giovanni Bernardo Gremoli è nato a Poppi il 30 giugno 1926. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini è stato ordinatore presbitero il 17 febbraio 1951. Il 2 ottobre 1975 viene nominato Vicario apostolico dell'Arabia meridionale ed eletto alla sede titolare di Masuccaba ricevendo la consacrazione episcopale il successivo 22 febbraio. Ha cessato nel governo pastorale del Vicariato il 21 marzo 2005.

Motto: Ut omnes unum sint

Dalla pagina di stfrancisjebelali.ae





Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; Episcopi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, Romae, apud Curiam Generalem OFMCap, 2000, pp. 152-153

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.