Visualizzazione post con etichetta croce patente (pezza onorevole). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta croce patente (pezza onorevole). Mostra tutti i post

martedì 15 maggio 2018

Nembrini Pironi Gonzaga, Cesare (1768-1837), vescovo, cardinale di S.R.C.

Cesare Nembrini Pironi Gonzaga
Vescovo di Ancona e Numana (1824-1837)
Cardinale del titolo di Sant'Anastasia (1829-1837)


01a

02

Blasonatura/descrizione
[?] D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato [imbeccate e membrate di rosso], rivolte alla destra araldica (Gonzaga); sul tutto, uno scudo d'azzurro con spada di argento e clava di verde incrociate e accantonate da quattro stelle a sei raggi (Nembrini)

Spada di argento e clava di verde incrociate e accantonate da 4 stelle (6 raggi) di oro su scudetto di azzurro su croce patente di rosso accantonata da 4 aquile di nero affrontate a coppia [?], tutto su argento.

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org (Nembrini Gonzaga)
pagina di www.cognomix.it (Nembrini)

Fonti immagini
01 frontespizio della lettera pastorale stampata a Roma nel 1824
02 pagina di it.wikipedia.org

venerdì 4 maggio 2018

Pizziolo, Corrado (1949- ), vescovo

Corrado Pizziolo
Vescovo di Vittorio Veneto (2007- )

Ominia propter Evangelium

Blasonatura/descrizione
Partito: nel primo d'argento, al pastorale d'oro, attraversato da un libro aperto dello stesso, scritto dalle lettere Alfa ed Omega in azzurro, foderato di rosso, ed attraversante su di una montagna di verde; nel secondo inquartato di rosso e d'azzurro, alla croce patente d'argento attraversante, radiosa d'oro

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di www.diocesivittorioveneto.ir
Fonti immagini
pagina di www.diocesivittorioveneto

Il motto e lo stella sono così presentati nella pagina di www.diocesivittorioveneto.it 
Il motto - "Tutto [io faccio] a causa del Vangelo" (1Cor 9, 23) - e lo stemma scelti da S.E. mons. Corrado Pizziolo intendono esprimere che il ministero del vescovo è completamente a servizio del Vangelo di Gesù, il quale lo spinge a donarsi totalmente al popolo a cui è mandato.
Il "Vangelo" è certamente un libro - come è tratteggiato nella parte sinistra dello scudo - ma, prima ancora, è il lieto messaggio di Gesù. Ancor più profondamente, è la stessa persona di Gesù, Figlio eterno di Dio fatto uomo. Egli è la manifestazione dell'amore di Dio per noi uomini; è l'Alfa e l'Omega, perché in Lui è iniziata e in Lui troverà conclusione e compimento la storia di ognuno di noi e dell'intera umanità.
Ciò viene espresso, nello stemma, dai tre colori con cui il Vangelo è disegnato: l'oro che significa l'amore glorioso (cioè gratuito e senza fine) che il Padre, in Gesù, ci comunica; il rosso che indica la divinità di Gesù; l'azzurro delle lettere che richiama la sua umanità.
Sotto il Vangelo di Gesù è tratteggiato il pastorale, simbolo del ministero del Vescovo. Esso non sta sopra il Vangelo, ma sotto: illuminato dalla luce che ne promana, ma anche giudicato da essa.
Le colline vittoriesi e lo stemma della città di Vittorio Veneto
Il profilo montuoso su cui poggia il pastorale, rievocando il verde delle colline vittoriesi, indica che il servizio episcopale deve realizzarsi nella concretezza della vita di un territorio e di un popolo.
Quest'ultimo concetto ritorna anche nella parte destra dello scudo, che richiama, ma anche trasfigura, lo stemma della città di Vittorio Veneto.
Già quel simbolo civile prevede l'immagine della croce, riferimento inequivocabile alla radice cristiana del territorio e della sua cultura. Nello stemma episcopale, la croce è però allargata ai lobi e resa luminosa, nel centro, con raggi dorati. È la croce gloriosa di Gesù che ricorda la sua morte e risurrezione, compimento del suo Vangelo di amore. Essa precisa il senso cristiano dell'immagine della croce e invita a riscoprirlo. Impegna il vescovo - e con lui ogni cristiano - a ritrovare ogni giorno l'identità della tradizione cristiana per trasmetterla alle nuove generazioni.

lunedì 12 marzo 2018

Fischer, Jakob, Can.Reg. (1556-1621), preposito

Jakob Fischer
Canonici regolari
Preposito di Novacella/Neustift, 1589-1621

01a

02

02b

03

03b

Fonti immagini
01 pagina di www.tirolerportraits.it
01a pagina di www.tirolerportraits.it
02 pagina di www.tirolerportraits.it
02a pagina di www.tirolerportraits.it
03 pagina di www.tirolerportraits.it
03b pagina di www.tirolerportraits.it

domenica 11 marzo 2018

Grauß, Albert, O.S.B. (1895-1973), abate

Albert II Grauß
Ordine di San Benedetto
Abate di St. Georgenberg-Fiecht, 1936-1966

01a
 
02

02b

03

03b

Fonti immagini
01 pagina di www.tirolerportraits.it
01a pagina di www.tirolerportraits.it
02 pagina di www.tirolerportraits.it
02b pagina di www.tirolerportraits.it
03 pagina di www.tirolerportraits.it
03b pagina di www.tirolerportraits.it

Note
Lo stemma che compare nei ritratti dell'abate Albert I Grauß presenta nel 1° e 4° quarto quello dell'abbazia di St Georgenberg-Fiecht, mentre nel 2° e 3° un castello con torre e una stella a sei punte.

Hagmann, Josef, O.S.B. (1871-1926), abate

Josef Hagmann
Ordine di San Benedetto
Abate di St. Georgenberg-Fiecht (1915-1926)


01a

Fonti immagini
01 pagina di www.tirolerportraits.it
01a pagina di www.tirolerportraits.it

Note
Lo stemma che compare nel ritratto dell'abate Josef Hagmann è quello dell'abbazia di St Georgenberg-Fiecht.

giovedì 8 marzo 2018

mercoledì 20 dicembre 2017

Mana, Gabriele (1943- ), vescovo

Gabriele Mana
Vescovo di Biella (2001- )

In nomine Domini

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di diocesi.biella.it

sabato 11 novembre 2017

Gonzaga, Marcantonio ( -1592), vescovo

Marcantonio Gonzaga
Vescovo di Casale Monferrato, 1589-1592

02

Blasonatuta/descrizione
D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato [imbeccate e membrate di rosso], rivolte alla destra araldica; sul tutto, uno scudo inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Regno di Boemia); nel secondo e nel terzo fasciato d'oro e di nero

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Riferimenti araldici
pagina di it.wikipedia.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 stemma alla col. 778 del tomo IV di Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium di Ferdinando Ughelli (Roma 1652)
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it