Visualizzazione post con etichetta chiesa/chiese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiesa/chiese. Mostra tutti i post

sabato 1 aprile 2017

Stemma episcopale di fr. Ludovico Piavi, OFM, Delegato apostolico in Sirica e Vicario apostolico di Aleppo (1876-1889) quindi Patriarca di Gerusalemme dei Latini (1889-1905)


Ludovico (anche Lodivico e Luigi) Piavi (Biavi) nacque a Ravenna il 17 marzo 1833. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori fu ordinato presbitero il 22 dicembre 1855. Il 14 novembre 1876 fu nominato delegato apostolico in Siria e vicario apostolico di Aleppo ed eletto alla sede titolare di Siunia ricevendo la consacrazione episcopale il successivo giorno 26. Il 28 agosto 1889 fu nominato patriarca di Gerusalemme dei Latini ufficio che ricoprì fino alla morte avvenuta a Gerusalemme il 24 gennaio 1905.

Ritratto dalla pagina di commons.wikimedia.org

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org; pagina di it.wikipedia.org


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

lunedì 20 marzo 2017

Stemma episcopale di fr. Evaristo Pascoal Spengler, OFM, Vescovo prelato di Marajó (dal 2016)


Evaristo Pascoal Spengler è nato a Gaspar il 29 marzo 1959. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori è stato ordinato presbitero il 19 maggio 1984. Il 1° giugno 2016 è stato nominato Vescovo prelato di Marajó e il successivo 6 agosto ha ricevuto la consacrazione episcopale. Ha preso possesso della prelatura il 27 agosto 2016.

Motto: Avança para águas profundas

Lo stemma, realizzato dall'artista Lorenz Johannes Heilmair, è così presentato nella pagina di franciscanos.org.br:
O Tau no centro do brasão remete ao sonho de Francisco de Assis por um mundo de Paz e Bem, onde todas as criaturas são irmãos e irmãs, e a Mãe Terra clama por respeito como nossa Casa Comum.Na parte superior, a Bíblia revela o nome de Deus-Pai: “Eu sou”. O Filho-Jesus, representado pelas letras Alfa e Ômega, assegura a Sua presença diária no caminhar profético da Igreja. O Espírito Santo (raios de luz) ilumina e fortalece a missão.À esquerda, a igreja São Pedro Apóstolo, no alto da colina, sinaliza a comunidade de fé gasparense, de onde surge a vocação.À direita, a comunidade ribeirinha e as palmeiras representam a Igreja viva do arquipélago do Marajó, presente na terra e nas águas, irradiando o Evangelho e defendendo a vida ameaçada.Na parte inferior, a abundância das águas. À esquerda, o Rio Itajaí no Vale Catarinense, e, à direita, as águas que circundam o arquipélago do Marajó. O pescador lança as redes para as águas profundas, obedecendo à ordem de Jesus. Seu corpo está voltado para a missão, com os braços erguidos em atitude de louvor e agradecimento. Nas bordas da rede aberta, o Terço, representando a proteção de Maria a seus filhos, e a oração, alimento espiritual que sustenta a missão. A barca representa a Igreja, em nome da qual se navega para águas profundas.No brasão, o escudo está apoiado na Cruz episcopal. O chapéu eclesiástico na cor verde simboliza o serviço do bispo e as borlas representam os doze apóstolos. Abaixo, a faixa com o lema: “Avança para águas profundas”, citação inspirada no Evangelho de Lucas 5,4.

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org


A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

sabato 18 marzo 2017

Stemma episcopale di fr. João Mamede Filho, OFMConv., Ausiliare di São Paulo (2006-2010) e quindi Vescovo di Umuarama (dal 2010)


João Mamede Filho è nato il 21 agosto 1951 a Caçapava. Religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali è stato ordinato presbitero il 21 aprile 1978. Il 26 aprile 2006 è stato nominato ausiliare dell'Arcivescovo di São Paulo ed eletto alla sede titolare di Aque Albe di Mauritania ha ricevuto la consacrazione episcopale il successivo 1° luglio. Il 24 novembre 2010 è stato trasferito alla sede vescovile di Umuarama.

Motto: No evangelho força de Deus

Riferimenti: scheda biografica di catholic-hierarchy.org

A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.