Lux veritatis in charitate
Blasonatura/descrizione
Partito: nel 1° d’azzurro all’ancora di due uncini d’argento, cordata d’oro, posta in palo, accompagnata a destra dal busto del vescovo San Francesco di Sales nimbato d’oro, con il volto e le mani di carnagione e l’abito prelatizio di rosso, volto a sinistra, nell’atto di scrivere su di un libro d’argento posto sopra uno scrittoio al naturale, il tutto nascente dalle nuvole d’argento; accompagnata a sinistra da un cuore di rosso fiammeggiante d’oro sormontato da una cometa a sei punte con la coda posta in banda, il tutto d’argento; accompagnata in punta da un bosco desinente in colline e montagne innevate, il tutto al naturale. Lo scudo di forma ovale, accartocciata, è cimato da una croce latina trifogliata d’oro raggiante; dalla punta della croce si diparte un fascio di raggi d’oro in sbarra che raggiunge la nimbatura del Santo vescovo (stemma della Società Salesiana di San Giovanni Bosco); nel 2° d’azzurro, a tre alberi di corniola, di verde, fruttati di rosso, noditi su di un monte di tre colli di verde, moventi dalla punta, alla fascia ondata, alzata, attraversante, d’argento, col motto di nero: AB SILVIS CORNES (stemma del comune di Cornedo Vicentino)
Riferimenti araldici
pagina di www.iagi.info (per lo stemma Selesiano) pagina di www.araldicacivica.it (per lo stemma del Comune di Cornedo Vicentino)
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2023