Visualizzazione post con etichetta alberi 3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alberi 3. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2024

Piccinotti, Giordano, S.D.B. (1975- ), arcivescovo

Giordano Piccinotti
Società Salesiana di San Giovanni Bosco
Arcivescovo titolare eletto di Gradisca, 2024-
Presidente del patrimonio della Sede Apostolica, 2024-

Non nobis Domine

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

martedì 4 febbraio 2020

Farace, Francesco Saverio (1785-1851), vescovo

Francesco Saverio Farace
Vescovo di Bovino (1837-1851)

01a

02 
03

Riferimenti biografici

scheda di www.catholic-hierarchy.org

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Fonti immagini
02 pagina di rete.comuni-italiani.it
03 pagina di prolocosantagatadipuglia.wordpress.com

giovedì 24 maggio 2018

Tasca, Pietro (1756-1839), vescovo

Pietro Tasca
Vescovo di Lipari (1826-1827)
Vescovo di Cefalù (1827-1839)

01a

Blasonatura/descrizione
[?] Tronacato semipartito: nel 1° braccio vestito di ... uscente dal lato destro, tenente un nastro di ... ondeggiante sopra una borsa (?) di ...; nel 2° di ... a tre fasce di ... increspate; nel 3° di tre alberi di ... nodriti su campagna di ...; alla fascia di  ... sulla partizione

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
pagina di archive.org

mercoledì 21 marzo 2018

Heuffler von Rasen und Hohenbühel, Adalbert, O.S.B. (1631-1696), abate

Adalbert Heuffler von Rasen und Hohenbühel
Ordine di San Benedetto
Abate di Admont (1675-1696)

01a

Riferimenti biografici
pagina di www.ennstalwiki.at

Riferimenti araldici
pagina di www.ansitz-heufler.it

Fonti immagini
01 pagina di www.tirolerportraits.it
01a pagina di www.tirolerportraits.it

domenica 5 novembre 2017

Bosco, Alessandro (1569-1629?), vescovo


Alessandro Bosco
Vescovo di Gerace (1622-1624)


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Lucato, Giovanni, SDB (1892-1962), vescovo

Giovanni Lucato
1° Vicario apostolico di Derna, 1939-1948
Vescovo titolare di Tigia, 1939-1948
Vescovo di Isernia e Venafro, 1948-1962

Lux veritatis in charitate

Blasonatura/descrizione
Partito: nel 1° d’azzurro all’ancora di due uncini d’argento, cordata d’oro, posta in palo, accompagnata a destra dal busto del vescovo San Francesco di Sales nimbato d’oro, con il volto e le mani di carnagione e l’abito prelatizio di rosso, volto a sinistra, nell’atto di scrivere su di un libro d’argento posto sopra uno scrittoio al naturale, il tutto nascente dalle nuvole d’argento; accompagnata a sinistra da un cuore di rosso fiammeggiante d’oro sormontato da una cometa a sei punte con la coda posta in banda, il tutto d’argento; accompagnata in punta da un bosco desinente in colline e montagne innevate, il tutto al naturale. Lo scudo di forma ovale, accartocciata, è cimato da una croce latina trifogliata d’oro raggiante; dalla punta della croce si diparte un fascio di raggi d’oro in sbarra che raggiunge la nimbatura del Santo vescovo (stemma della Società Salesiana di San Giovanni Bosco); nel 2° d’azzurro, a tre alberi di corniola, di verde, fruttati di rosso, noditi su di un monte di tre colli di verde, moventi dalla punta, alla fascia ondata, alzata, attraversante, d’argento, col motto di nero: AB SILVIS CORNES (stemma del comune di Cornedo Vicentino)

Riferimenti araldici
pagina di www.iagi.info (per lo stemma Selesiano)
pagina di www.araldicacivica.it (per lo stemma del Comune di Cornedo Vicentino)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2023

sabato 4 novembre 2017

Boschi, Giulio (1838-1920), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Giulio Boschi
Vescovo di Todi (1888-1895)
Vescovo di Senigallia (1895-1900)
Arcivescovo metropolita di Ferrara (1900-1919)
Cardinale del titolo di San Lorenzo in Panisperna (1901-1920)
Vescovo di Comacchio (1919-1920)
Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Frascati (1919-1920)


02

03



Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

ultimo aggiornamento: 8 settembre 2024

Boschi, Giovanni Carlo (1715-1788), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Giovanni Carlo Boschi
Arcivescovo titolare di Atene (1760-1766)
Cardinale del titolo dei Santi Giovanni e Paolo (1766-1784)
Penitenziere maggiore (1767-1788)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1773-1774)
Prefetto della Congregazione della disciplina dei regolari (1773-1788)
Cardinale del titolo di San Lorenzo in Lucina (1784-1788)

Blasonatura/didascalia
Scudo vescovile partito in capo con tre cipressi nella parte inferiore e tre gigli di oro nel capo. Dietro allo scudo la croce di Malta

02


03

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario Biografico)

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 1 novembre 2017

Capranica, Angelo (1415-1478), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Angelo Capranica
Arcivescovo di Manfredonia (1438-1447)
Arcivescovo, Vescovo di Ascoli Piceno (1447-1450)
Arcivescovo, Vescovo di Rieti (1450-1468)
Cardinale del titolo di Santa Croce in Gerusalemme (1460-1478)
Cardinale e vescovo della sede suburbicaria di Palestrina (1472-1478)
Amministratore apostolico di Fermo (1473-1474)

Blasonatura
Nel campo tre cipressi legati da una fune con ancora

02

03
04
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario Biografico)

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
04 pagina di www. araldicavaticana.com

sabato 14 ottobre 2017

Marolda, Vincenza Maria, C.SS.R. (1803-1854), vescovo, arcivescovo


Vincenzo Maria Marolda
Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi)
Vescovo di Trapani (1844-1851)
Arcivescovo titolare di Samosata (1852-1854)
Amministratore apostolico di Capaccio e Vallo della Lucania (1852-1854)

01a


02
03

Blasonatura/descrizione
[?] Partito: nel 1° di ... alla torre (mastio) torricellata di tre pezzi di ... su campagna di ..., con aquila di nero (?) posata sulla torricella centrale, il tutto sormontato da tre stelle di ... in posizione 1,2; nel 2° di ai tre pini d'Italia di ... nodriti su campagna di ... , quello centrale più alto; con emblema dei redentoristi (d’azzurro alla croce latina al naturale piantata su una montagna di tre cime all'italiana ai cui bracci sono addossate una lancia ed una spugna incrociate; a destra della croce il monogramma di Gesù (IS) e a sinistra quello di Maria (MA); in alto un occhio raggiante, in oro. Lo scudo è timbrato da una corona di marchese ed è sostenuto da un ramo d’alloro e da un ramo d’ulivo, con la divisa COPIOSA APUD EUM REDEMPTIO) accollato (?) allo scudo 

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di vescovidisicilia.com

Fonti immagini
01 frontespizio della Epistola pastoralis ad ecclesial drepanensem di Vincenzo Maria Marandola, Roma, Zampi, 1844
02 pagina di www.cilentonotizie.it