Visualizzazione post con etichetta capo con lambello e 3 gigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capo con lambello e 3 gigli. Mostra tutti i post

venerdì 27 marzo 2020

Manara, Achille (1827-1906), vescovo, cardinale di S.R.C.

Achille Manara
Vescovo di Ancona e Numana (1879-1904)
Cardinale del titolo di San Pancrazio fuori le mura (1885-1906)
Arcivescovo di Ancona e Numana (1904-1906)

01b

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

venerdì 21 febbraio 2020

Ringhieri, Ottavio (1680-1755), vescovo

Ottavio Ringhieri
Vescovo di Assisi (1736-1755)

01a
Blasonatura/descrizione
D'azzurro, all'oca d'argento, collarinata di rosso, col capo cucito d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di velasquez.sns.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

lunedì 3 febbraio 2020

domenica 28 aprile 2019

Buoi, Gerolamo Vitale de (1542-1596), vescovo

Gerolamo Vitale de Buoi (Bovio)
Vescovo di Camerino (1580-1596)
Nunzio apostolico in Polonia (1584-1586)

01a

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
frontespizio delle costituzioni e decreti del sinodo diocesano stampati a Camerino nel 1588

lunedì 25 febbraio 2019

Gianfranceschi, Augusto (1902-1991), vescovo

Augusto Gianfranceschi
Vescovo ausiliare di Venezia (1953-1957)
Vescovo titolare di Emeria (1953-1957)
Vescovo di Cesena (1957-1977)
Vescovo di Sarsina (1976-1977)
Vescovo emerito di Cesena (1977-1991)

Veni ministrare

02

Blasonatura/descrizione
Partito: nel 1° d'oro ad un'aquila d'argento stante sopra un libro chiuso di rosso, caricata di uno scudetto con le armi di Francia (d'azzurro a tre gigli d'oro); nel 2° d'argento al leone di San Marco posto in maestà, alato e diademato d'oro, tenente nelle branche un libro aperto del campo con la scritta di nero PAX TIBI, MARCE, EVANGELISTA MEUS; il capo d'azzurro a tre gigli d'oro, posti fra i pendenti di un lambello di rosso

Riferimenti araldici
Edoardo Turci - Giulio Zamagni, I vescovi di Cesena e i loro stemmi. Dalla Riforma Tridentina all'inizio del Terzo Millennio, Rimini, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2007, pp. 88-89

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 pagina di www.gqaraldica.it (per gentile concessione dell'autore Giuseppe Quattrociocchi)
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

domenica 11 novembre 2018

Malvezzi Bonfioli, Vincenzo (1715-1775), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

 Vincenzo Malvezzi Bonfioli
Maestro di Camera della Corte Pontificia (1743-1753)
Cardinale del titolo dei Santi Marcellino e Pietro (1753-1775)
Arcivescovo metropolita di Bologna (1754-1775)
Datario di Sua Santità (1774-1775)

02

Blasonatura/descrizione
d'azzurro, alla banda d'oro; sul tutto d'oro, all'aquila coronata di nero; al capo d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it
pagina di it.wikipedia.org (Malvezzi (famiglia)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

mercoledì 7 novembre 2018

Ravagli, Antonio (1907-1981), vescovo

Antonio Ravagli
Vescovo coadiutore di Larino (1955-1959)
Vescovo titolare di Filippopoli di Arabia (1955-1960)
Vescovo coadiutore di Modigliana (1959-1960)
Vescovo di Modigliana (1960-1970)
Vescovo ausiliare di Faenza (1968-1970)
Vescovo ausiliare di Firenze (1970-1981)
Vescovo titolare di Montecorvino (1970-1981)

Veritatem facientes in charitate

Blasonatura/descrizione
D'azzurro, al levriere rampante d'oro, collarinato di rosso, tenete fra le sue zampe un giglio del secondo, colla fascia di rosso attraversante sul tutto; e col capo d'Angiò

Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.gonews.it

Fonti immagini
scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

Spada, Bernardino (1594-1661), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Bernardino Spada
Arcivescovo titolare di Damiata (1623-1626)
Nunzio apostolico in Francia (1623-1627)
Cardinale del titolo di Santo Stefano al Monte Celio (1627-1642)
Prefetto della Congregazione dei confini (1629-1661)
Legato apostolico a Bologna (1627-1631)
Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1638-1639)
Prefetto della Congregazione dell'indice dei libri proibiti (1642-1661)
Cardinale del titolo di San Pietro in Vincoli (1642-1646)
Cardinale vescovo di Albano (1646-1652)
Cardinale vescovo di Frascati (1652)
Cardinale vescovo di Sabina (1652-1655)
Cardinale vescovo di Palestrina (1655-1661)

Blasonatura/descrizione
di rosso a tre spade di argento guarnite d'oro poste in banda l'una sopra l'altra, al capo di azzurro caricato da tre gigli d'oro tra quattro pendenti di un lambello di rosso


di rosso, a tre spade d'argento impugnate d'oro, poste l'una su l'altra in banda, le punte in giù; e il capo cucito d'azzurro, caricato da tre gigli d'oro


02

03

Riferimenti araldici
pagina di www.cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di it.wikipedia.org
02 pagina di www.info.roma.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

giovedì 16 agosto 2018

Gozzadini, Ulisse Giuseppe (1650-1728), vescovo, cardinale di S.R.C.

Ulisse Giuseppe Gozzadini
Arcivescovo titolare di Teodosia (1700-1709)
Cardinale del titolo di Santa Croce in Gerusalemme (1709-1728)
Arcivescovo, Vescovo di Imola (1710-1728)
Legato apostolico di Romagna (1713-1717)

Blasonatura/descrizione
Trinciato d'argento e di rosso, alla bordura di nero, caricata di 12 bisanti d'oro, abbassata sotto il capo d'Angiò

Trinciato di argento e di rosso alla bordura di nero, bisantata di oro di dodici pezzi, abbassata sotto il capo d'azzurro a tre gigli d'oro, divisi dal lambello di rosso di quattro pendenti

Trinciato di argento e di rosso - bordura di nero caricata di 12 palle di oro - capo d'Angiò

02

03

04

05

Riferimenti araldici
pagina di cognomix.it

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.marciana.venezia.sbn.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
05 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

martedì 17 luglio 2018

Battaglini, Francesco (1823-1892), arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Francesco Battaglini
Vescovo di Rimini (1879-1882)
Arcivescovo metropolita di Bologna (1882-1892)
Cardinale del titolo di San Bernardo alle Terme Diocleziane (1885-1892)

02

03

Blasonatura/descrizione
[?] D'argento alla lettera B d'oro attraversata in banda da una spada con impugnatura dello stesso; col capo d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed alternati dai quattro denti di un lambello di rosso

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01-02 pagina di www.araldicavaticana.com
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it

domenica 15 luglio 2018

Ruggeri, Camillo (1822-1896), vescovo

Camillo Ruggeri
Vescovo di Bertinoro (1874-1882)
Vescovo di Fano (1885-1896)

01a
02

Blasonatura/descrizione
[?] Di azzurro (?) al leone di ... salente un monte roccioso di ... uscente da sinistra e fissante una cometa di ... in banda, col capo del campo (?) carico di tre gigli d'oro (?), ordinati in fascia ed alternati dai quattro denti di un lambello di rosso (?)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 frontespizio della lettera pastorale stampata a Roma nel 1874

Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2020

domenica 17 giugno 2018

Sega, Filippo (1537-1596), vescovo, cardinale di S.R.C.

Filippo Sega
Vescovo di Ripatransone (1575-1578)
Nunzio apostolico in Spagna (1577-1581)
Vescovo di Piacenza (1578-1596)
Nunzio apostolico in Austria (1586-1587)
Cardinale del titolo di Sant'Onofrio (1594-1596)

02

03

04

Blasonatura/descrizione
[?] Cuneato in palo d'argento (?) e d'azzurro (?); col capo di azzurro (?) al lambello di rosso (?) ai tre gigli d'oro (?) sotto capo d'oro (?) all'aquila bicipite di nero (?)

Partito inchiavato d'argento e d'azzurro, col capo d'Angiò sotto il capo dell'impero


Riferimenti araldici
pagina di www.heraldrysinstitute.com

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01 pagina di www.araldicavaticana.com 
02 pagina di it.wikipedia.org
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
04 frontespizio degli atti del sinodo diocesano stampati a Macerata nel 1577

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2019

Menzani, Ersilio (1872-1961), vescovo, arcivescovo

Ersilio Menzani
Vescovo di Piacenza (1920-1961, titolo personale di arcivescovo dal 1945)


02


03


04

Blasonatura/descrizione
[?] Partito sotto un capo: nel 1° di rosso ai due pali d'argento; nel 2° d'oro al braccio vestito di rosso con mano di carnagione tenente un falcetto d'argento; col capo d'azzurro al labello di rosso con tre gigli d'oro
Riferiementi biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org

Fonti immagini
01 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it 
04 pagina di www.gqaraldica.it

martedì 27 marzo 2018

Toschi, Domenico (1535-1620), vescovo, cardinale di S.R.C.

Domenico Toschi
Vescovo di Tivoli (1595-1606)
Cardinale di S.R.C. (1599)
Cardinale del titolo di Sant'Onofrio (1604-1610)
Cardinale del titolo di San Pietro in Montorio (1610-1620)

02

03

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org

Fonti immagini
01-02 pagina di www.araldicavaticana.com
03 pagina di www.beweb.chiesacattolica.it

venerdì 3 novembre 2017

Paleotti, Gabriele (1522-1597), vescovo, arcivescovo, cardinale di S.R.C.

Gabriele Paleotti
Cardinale della diaconia pro illa vice dei Santi Nereo e Achilleo (1565)
Vescovo di Bologna (1566-1597, Arcivescovo metropolita dal 1582)
Cardinale della diaconia pro illa vice di San Giovanni a Porta Latina (1565-1572)
Cardinale del titolo del Santi Silvestro e Martino ai Monti (1572-1587)
Cardinale del titolo di San Lorenzo in Lucina (1587-1589)
Cardinale protopresbitero (1587-1589)
Cardinale e vescovo della sede suburbicaria di Albano (1589-1591)
Cardinale e vescovo della sede suburbicaria di Sabina (1591-1597)


02
03
04

05

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di it.wikipedia.org
pagina di www.treccani.it (Dizionario Biografico)

Fonti immagini
01 pagina di bibliotecaestense.beniculturali.it
02 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
03 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it
05 pagina di collezioni.genusbononiae.it

domenica 2 aprile 2017

Spada, Lorenzo, O.F.M.Conv. ( -1544), ministro generale, vescovo

Lorenzo (Bernardino) Spada
Ordine dei Frati Minori Conventuali
XLVIII Ministro generale (1537-1543)
Vescovo di Calvi (1543-1544)

01a

Blasonatura/descrizione

[?] Di ... al braccio armato di ... tenente una spada di ...; col capo d'Angiò (d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed alternati dai quattro denti di un lambello di rosso, cucito)

Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di en.wikipedia.org
Gino Zanotti, La Provincia Bolognese di Sant'Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali. Sintesi storica, a cura di Eugenio Preti, Bologna, Provincia Bolognese di Frati Minori Conventuali, 2013, pp. 59-60 e 80

Fonti immagini
tavola dalla Effigies et series chronologica Ministrorum generalium Totius Ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, opera iniziata da Vincenzo Coronelli nel 1716

Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2018

venerdì 31 marzo 2017

Misserotti, fr. Michele, O.F.M.Conv. (1575-1630), ministro generale, vescovo

Michele Misserotti (o Miserotti, o Masserotti, o Massarotti)
Ordine dei Frati Minori Conventuali
Inquisitore di Firenze (1621-1622)
LXVI Ministro generale (1622-1623)
Vescovo di Bitetto (1624-1630)

Blasonatura/descrizione

[?] Di ... al leone di ... tenente una falce di ...; col capo d'Angiò (d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed alternati dai quattro denti di un lambello di rosso, cucito)

01a


Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org 
Sigismondo da Venezia, Biografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto per santità, dottrina e dignità fino a' nostri giorni, Venezia, Tipografia di G.B. Merlo, 1846, p. 605
Gino Zanotti, La Provincia Bolognese di Sant'Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali. Sintesi storica, a cura di Eugenio Preti, Bologna, Provincia Bolognese di Frati Minori Conventuali, 2013, pp. 61 e 82. 

Fonti immagini 
tavola dalla Effigies et series chronologica Ministrorum generalium Totius Ordinis S. Francisci Minorum Conventualium, opera iniziata da Vincenzo Coronelli nel 1716 

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2019