Carlo Odescalchi
Compagnia di Gesù (Gesuiti)
Arcivescovo metropolita di Ferrara (1823-1826)
Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari (1828-1834)
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore (1832-1834)
Cardinale vescovo di Sabina (1833-1838)
Vice-Cancelliere di S.R.C. (1833-1834)
Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma (1834-1838)
Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi (1834-1838)
Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta (1837-1838)
 |
02 |
 |
03 |
 |
04 |
Blasonatura/descrizione
D'argento, a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso nella prima fascia d'argento e da sei navicelle d'incensiere di rosso poste tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza fascia d'argento e una nella quarta fascia d'argento; capo d'oro caricato di un'aquila nera coronata del campo
Riferimenti araldici
Riferimenti biografici
scheda di www.catholic-hierarchy.org
pagina di www.treccani.it (Enciclopedia)
Fonti immagini
01 pagina di www.museocasasiviero.it
03 frontespizio della lettera pastorale stampata a Roma nel 1823
04 scheda di www.beweb.chiesacattolica.it